CDM. Bronzini abbonata all'ottavo posto

PISTA | 07/12/2014 | 09:24
Altre quattro finali si sono disputate nella seconda giornata di Coppa del Mondo a Londra, tre delle quali con la presenza degli azzurri. La corsa a punti donne era particolarmente attesa con la speranza di vedere Giorgia Bronzini lottare per il podio. L’azzurra conferma però di essere lontana dalla condizione necessaria per competere su pista a tale livello. Il grado di preparazione specifica fa la differenza in questo periodo, come ha rilevato il Ct Salvoldi alla vigilia. Non meraviglia quindi trovare sul gradino più alto l’australiana Amy Cure (p. 34) davanti alla canadese Jasmin Glaesser (p. 33) e alla britannica Elinor Barker (p. 27), beniamina di casa. Giorgia si è difesa con la solita grinta, ma non è potuta andare oltre l’ottava posizione, la stessa dello scratch.
Si sono piazzati nella top ten mondiale anche Liam Bertazzo e Alex Buttazzoni nella finale Madison, per la precisione al nono posto. Oro ai britannici Mark Christian e Owain Doull, che hannno staccato gli altri concorrenti di un giro, argento ai neozelandesi Pieter Bulling e Westley Gough), bronzo ai tedeschi Henning Bommel e Theo Reinhardt.
Francesco Ceci nel keirin è andato molto meglio della precedente prova di Guadalajara, segno che il lavoro comincia a pagare. L’azzurro, dopo essere arrivato secondo nella manche di qualificazione, ha vinto il suo turno di recupero entrando nella finalina dal settimo al dodicesimo posto e ha concluso il torneo in decima posizione. Nella finale da 1 a 6 vittoria del tedesco Stefan Botticher davanti al colombiano Fabian Hernando Puerta Zapata e al greco Christos Volikakis.
Ancora la Germania in bella evidenza con il successo di Kristina Vogel nella finale della velocità donne contro la russa Anastasiia. Bronzo all’olandese Elis Ligtlee, che aveva ottenuto il miglior tempo di qualificazione, quarta la cinese Tianshi Zhong.
Infine, l’omnium femminile e maschile ha girato la boa delle prime tre prove. Buon recupero di Annalisa Cucinotta, passata dal decimo al settimo posto della classifica parziale grazie al sesto posto nella eliminazione. La competizione offre uno spettacolare ed emozionante testa a testa tra la britannica Laura Trott e l’olandese Kirsten Wild divise soltanto da due punti. Nettamente distanziate le altre, con l’australiana Isabella King terza a venti punti dalla Trott.
In campo maschile anche Simone Consonni avanza dal 18° al 16° posto. La classifica è guidata dal forte colombiano Fernando Gaviria Rendon (p. 110) seguito dal francese Thomas Boudat (p. 96) e dallo statunitense Bobby Lea (p. 92).
Domani le ultime tre prove che decideranno i podi femminile e maschile della specialità.

OMNIUM DONNE
1^ prova scratch: 1. Trott Laura( Gbr); 2. Wild Kirsten (Ola); 3. Dideriksen Amalie (Dan); 4. Cucinotta Annalisa (Ita);5. King Isabella (Aus); 6. D'Hoore Jolien (Bel); 7. Wojtyra Malgorzata (Pol); 8. Valente Jennifer (Usa); 9. Olaberria Dorronsoro Leire (Spa); 10. Knauer Anna (Ger)
2^ prova inseguimento: 1. Trott Laura (Gbr) 3’36”896; 2. Wild Kirsten (Ola) 3’37”107; 3. Valente Jennifer (Usa) 3’37”417; 4. Mejias Garcia Marlies (Cub) 3’38”619; 5. King Isabella (Aus) 3’38”718; 6. Sharakova Tatsiana (Blr) 3’41”588; 7. Dideriksen Amalie (Dan) 3’42”246; 8. D'Hoore Jolien (Bel) 3’42”476; 9. Arreola Navarro Sofia (Mex) 3’46”172; 10. Berthon Laurie (Fra) 3’46”566; 20. Cucinotta Annalisa (Ita) 3’55”069.
3^ prova eliminazione: 1. Wild Kirsten (Ola); 2. Trott Laura (Gbr); 3. D'Hoore Jolien (Bel); 4. King Isabella (Aus); 5. Zaleska Lucie (R. Ceca); 6. Annalisa Cucinotta (Ita); 7. Romanyuta Evgeniya (Rus); 8. Dideriksen Amalie (Dan); 9. Wojtyra Malgorzata (Pol); 10. Berthon Laurie (Fra).
CLASSIFICA DOPO TRE PROVE: 1. Laura Trott (Gbr) p. 118; 2. Kirsten Wild (Ola) p. 116; 3. Isabella King (Aus) p. 98; 4. Jolien D'Hoore (Bel) p. 92; 5. Amalie Dideriksen (Dan) p. 90; 6. Malgorzata Wojtyra (Pol) p. 68; 7. Annalisa Cucinotta (Ita) p. 66; 8. Marlies Mejias Garcia (Cub) p. 66; 9. Lucie Zaleska (R. Ceca) p. 64; 10. Jennifer Valente (Usa) p. 63

OMNIUM UOMINI
1^ prova scratch: 1. Lea Bobby (Usa); 2. Cheung King Lok (Hkg); 3. Dibben Jonathan (Gbr); 4. Gaviria Rendon Fernando (Col) a 1 giro; 5. Boudat Thomas (Euc); 6. Mora Vedri Sebastian (spa); 7. Gate Aaron (Nzl); 8. De Buyst Jasper (Bel); 9. Law Scott (Aus); 10. Veldt Tim (Ola); 15. Consonni Simone (Ita).
2^ prova inseguimento: 1. Gaviria Rendon Fernando (Col) 4’21”998; 2. Lea Bobby (Usa) 4’26”082; 3 . Monteiro Gideoni (Bra) 4’27”782; 4. Kluge Roger (Ger) 4’29”638; 5. Gate Aaron (Nzl) 4’29”953; 6. Dibben Jonathan (Gbr) 4’30”617; 7. Law Scott (Aus) 4’30”825; 8. Boudat Thomas (Euc) 4’31”134; 9. Veldt Tim (Ola) 4’32”649; 10. De Buyst Jasper (Bel) 4’33”054; 20. Consonni Simone (Ita) 4’43”394
3^ prova eliminazione: 1. Veldt Tim (Ola); 2. Boudat Thomas (Euc); 3. Gaviria Rendon Fernando (Col); 4. De Buyst Jasper (Bel); 5. Mora Vedri Sebastian (Spa); 6. Law Scott (Aus); 7. Gate Aaron (Nzl); 8. Beer Olivier (Svi); 9. Monteiro Gideoni (Bra); 10. Liu Hao (Cina); 11. Consonni Simone (Ita).
CLASSIFICA DOPO TRE PROVE: 1. Fernando Gaviria Rendon (Col) p. 110; 2. Thomas Boudat (Euc) p. 96; 3. Bobby Lea (Usa) p. 92; 4. Aaron (Gate Nzl) p. 88; 5. Tim Veldt (Ola) p. 86; 6. Jasper De Buyst (Bel) p. 82; 7. Scott Law (Aus) p. 82; 8. Gideoni Monteiro (Bra) p. 80; 9. Lok Cheung King (Hkg) p. 72; 10. Sebastian Mora Vedri (Spa) p. 72; 16. Simone Consonni (Ita) p. 34.

FINALE CORSA A PUNTI DONNE: 1. Amy Cure (Aus) p. 34; 2. Jasmin Glaesser (Can) p. 33; 3. Elinor Barker (Gbr) 27; 4. Yao Pang (Hkg) p. 25; 5. Rushlee Buchanan (Nzl) p. 21; 6. Maria Luisa Williams Calle (Col) p. 20; 7. Lauren Stephens (Usa) p. 20; 8. Giorgia Bronzini (Ita) p. 11; 9. Jarmila Machacova (R. Ceca) p. 8, 10. Stephanie Pohl (Ger) p. 6; 11. Katie Archibald (Gbr) p. 6; 12. Elise Delzenne (Fra) p. 5; 13. Kelly Druyts (Bel) p. 4; 14. Olena Pavlukhina (Aze) p. 3; 15. Lotte Kopecky (Bel) p. 2; 16. Alzbeta Pavlendova (Svk) p. 1; 17 18. Inna Metalnykova (Ucr) p. 0; 18. Anastasiya Chulkova (Rus) p. 0; 19. Tetyana Klimchenko (Ucr) p. 0; 20. Gloria Rodriguez Sanchez (Spa) p. 0; 21. Yoko Kojima (Giap) p. 0; 22. Eugenia Bujak (Pol) p. -18; 23. Josie Knight (Irl) p. -20. DNF: Sofia Arreola Navarro (Mex).

FINALE MADISON UOMINI: GRAN BRETAGNA 1 (Christian Mark, Doull Owain) p. 4; 2. NUOVA ZELANDA (Bulling Pieter, Gough Westley) p. 10 a 1 giro; 3. GERMANIA (Bommel Henning, Reinhardt Theo) p. 9 a 1 giro; 4. AUSTRALIA (Edmondson Alexander, Scotson Callum) p. 8 a 1 giro; 5. FRANCIA (Coquard Bryan, Fournier Marc) p. 8 a 1 giro; 6. BELGIO (De Pauw Moreno, Vergaerde Otto) p. 7 a 1 giro; 7. GRAN BRETAGNA 2 (Latham Christopher, Wood Oliver) p. 7 a 1 giro; 8. COLOMBIA (Avila Vanegas Edwin, Alcibiades Restrepo Jhonatan) p. 5 a 1 giro; 9. ITALIA 1 (Bertazzo Liam, Buttazzoni Alex) p. 3 a 1 giro; 10. SVIZZERA (Imhof Claudio, Thiery Cyrille) p. 0 a 1 giro; 11. HONG KONG (Cheung King Wai, Leung Chun Wing) p. 0 a 1 giro; 12. ARGENTINA (Crespo Marcos, Richeze Mauro Abel) p. 0 a 1 giro; 13. KAZAKHSTAN (Panassenko Nikita, Zakharov Artyom) a 2 giri; 14. FRANCIA 2 (Duval Julien, Perichon Pierre-Luc) a 2 giri. DNF: ITALIA 2 (Bertazzo Omar, Lamon Francesco).

KEIRIN UOMINI
FINALE 1-6: 1. Stefan Botticher (Ger); 2. Fabian Hernando Puerta Zapata (Col); 3. Christos Volikakis (Gre); 4. Azizulhasni Awang (Ysd); 5. Kazunari Watanabe (Giap); 6. Jason Kenny (Gbr).
FINALE 7-12; 7. Edward Dawkins (Nzl); 8. Krzysztof Maksel (Pol); 9. Nikita Shurshin (Rus); 10. Francesco Ceci (Ita); 11. Matthew Baranoski (Usa); 12. Yuta Wakimoto (Giap).

VELOCITÀ DONNE
FINALE 1-2: 1. Kristina Vogel (Ger); 2. Anastasiia Voinova (Rus);
FINALE 3-4: 3. Elis Ligtlee (Ola); 4. Tianshi Zhong (Cina).

da federciclismo.it
Copyright © TBW
COMMENTI
mha....
7 dicembre 2014 17:34 sun
il velocista decimo ...... migliora la posizione leggo frutto del buon lavoro svolto dai tecnici ... forse meglio dire...... che nella precedente prova di coppa c'erano molti piu' pretendenti no ?????? quindi scalata qualche posizione per forza di cose ..... siate piu' obiettivi per favore !!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gli uomini di classifica non erano in gran forma ieri, nella tappa con l’arrivo in salita all’Alto de el Morredero. La tappa è stata vinta da un bravissimo Giulio Pellizzari che ha conquistato la sua prima vittoria da professionista,  ...


Riecco Tadej Pogačar. Dopo il suo quarto trionfo al Tour de France, lo sloveno torna alle corse col doppio appuntamento canadese, i Grand Prix Cyclistes de Québec e Montréal 2025. Il campione del mondo è in Canada per la terza...


Oggi niente salite ma un giudice altrettanto importante alla Vuelta España: il cronometro. La tappa numero 18, infatti, è l'unica cronometro  individuale dell'edizione numero 80 della corsa spagnola. per seguire in diretta l'intero racconto della tappa a partire dalle 14.30...


La Federazione Elvetica ha uffializzato i suoi atleti per i campionati del mondo in Ruanda. Kung e Schmid  disputeranno la crono dei professionisti, mentre Reusser punterà alla crono femminile. Hirschi e i fratelli Fabio e Jan Christen guidano la Svizzera...


Verde, elegante, da donna, con il cestino, attaccata a un palo, a Milano. La scritta, bianca, tutta maiuscolo, sul tubo obliquo, mi ha stretto il cuore. Filippo Zanazzi. Se ne andò – oggi - undici anni fa, Filippo. Undici anni...


Ancora la Toscana alla ribalta del grande ciclismo: è in programma oggi la 73esima edizione del Gran Premio città di Peccioli – Coppa Sabatini. Partenza alle ore 11:20 dallo Stadio Comunale di Peccioli che, in mattinata, ospiterà anche la presentazione...


Alé,  il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità,  e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento,  annunciano che la tecnologia stormburstLT di eVent, super leggera, rapida e altamente traspirante, è ora disponibile nel ciclismo grazie...


Quando si parla di calendari, appare molto chiaro quanto il Nord America faccia fatica ad inserirsi nella grande mappa geografica che sogna di fare l'UCI. Una superpotenza come gli USA non ha una corsa al massimo livello, così ad attirare...


La prima vittoria tra i professionisti di Giulio Pellizzari alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa di Jonas Vingegaard e la cronometro a pochi chilometri da Madrid ma non solo al centro del nuovo appuntamento con Velò, la rubrica settimanale...


Harry Hudson, uno dei tanti giovani talenti britannici, probabilmente entrerà a far parte della Lidl Trek Future Racing formazione di sviluppo della squadra World Tour. Hudson è uno de corridori più ambiti sul mercato. In questa stagione ha vinto la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024