RIFORMA DONNE. ADDIO COPPA, NASCE IL WOMEN'S WORLD TOUR
ESCLUSIVO | 07/12/2014 | 07:12 Donne, è tempo di Riforma. Se in campo maschile ancora si discute, in campo femminile le cose vanno molto più velocemente e la Riforma Uci è alle porte: dopo un 2015 di appuntamenti di preparazione, il "colpo di pedale" d'inizio verrà dato a marzo 2016. Una Riforma pensata per far crescere il movimento del ciclismo femminile, ma una Riforma che sin dal suo primo punto eclatante ricorda quanto accaduto in campo maschile: dal 2016 sarà cancellata infatti la Coppa del Mondo. tuttobiciweb vi propone in esclusiva il riassunto del progetto presentato agli organizzatori di Coppa del Mondo e ad alcuni possibili organizzatori interessati in un seminario svoltosi nei giorni scorsi a Montreux.
COM'E' OGGI. Il calendario di Coppa 2015 propone 10 avvenimenti in 8 paesi, due dei quali extraeuropei (oltre alla Cina, si tornerà negli Stati Uniti con la The Parx Casino Philly Cycling Classic). Tutte gare di un giorno alle quali sono invitate - non obbligate apartecipare, si badi bene - le migliori 20 formazioni della classifica mondiale sulle 35 registrate dall'UCI.
COME SARA'. Il calendario del Women's World Tour (questo sarà il nuovo nome del circuito) conterà su 30-35 giorni di corsa spalmati lungo l'arco della stagione, comprensivi di corse a tappe (al seminario Uci hanno partecipato gli organizzatori di Giro di California e Giro di Gran Bretagna, non è stato invitato l'organizzatore del Giro d'Italia, per esempio). Il calendario femminile sarà armonizzato con quello del WorldTour maschile, anche perché numerosi eventi - Fiandre, Freccia Vallone, ultima tappa del Tour... - sono già in contemporanea.
2017. Dopo la prima stagione di lancio, verrà creata una prima divisione forte di 15-20 team, mentre tutti gli altri confluiranno nella seconda divisione. E solo i team di prima divisione potranno partecipare alle prove di Women's World Tour.
2018. Entrerà in vigore l'introduzione di nuove regole per i team: staff minimo, contabilità sotto controllo, regole di ingaggio).
MAGLIE. Nel 2014 sono state presentate come grandi novità di Coppa del Mondo: parliamo delle maglie per la miglior giovane, la miglior velocista e la miglior scalatrice. Bene, dopo una sola stagione, due di loro hanno già la sorte segnata: dal 2016, nel nuovo circuito infatti resteranno solo la maglia di leader e della miglior giovane.
ORGANIZZATORI. Come in campo maschile, anche agli organizzatori delle corse femminile vengono chieste garanzie, in particolare per quel che riguarda la prosuzione di immagini televisive in diretta, in HD e in live internet broadcasting. E poi - non siamo noi a scriverlo in quest'ordine, ma il documento ufficiale dell'Uci - anche garanzie sugli aspetti tecnici, sulla sicurezza e sulla comunicazione.
DIRITTI TV. Come nel mondo maschile - dove se ne discute ormai dal 2005, quando nacque il ProTour - la formula magica del nuovo progetto è "diritti televisivi". La proposta è quella di cederli, dividere gli investimenti ra Uci e organizzatori e tante belle parole. Destinate a rimanere tali, visto che Aso e Giro delle Fiandre tanto per fare due nomi - se vi sembra di leggere qualcosa di già letto non state sbagliando - hanno già detto che non se ne parla nemmeno.
I primi due mesi di attività hanno ribaltato la classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni: al comando, grazie alle ottime prestazioni nella Tirreno-Adriatico e alla Milano-Sanremo, è balzato infatti Filippo Ganna che stacca di circa 180 punti Lorenzo Rota,...
Si definisce un “sessantottino” Walter De Luca, ma solo perché nato a Legnano nel 1968, il 6 luglio, residente però da sempre nella vicina Busto Garolfo, sposato con Morgana, due figli, Giulia e Pietro, proprio a cento metri dall’impianto del...
Il ciclismo professionistico come veicolo di promozione dei territori, per rilanciare il turismo e, più in generale, l’economia locale. E’ il tema di un incontro che si è svolto a Cartigliano (Vicenza), in villa Morosini Cappello, su iniziativa del sindaco...
La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi. Se avete una...
La bicicletta è sospesa. Galleggia, arieggia, farfalleggia. Fluttua, plana, vola. Come un tappeto, volante. Come un disco, volante. Come un otto, volante. Un po’ Icaro e un po’ Peter Pan, un po’ Befana e un po’ Mary Poppins, un po’...
La settimana agrodolce del ciclismo abruzzese, tra la gioia per il successo di Giulio Ciccone alla Volta a Catalunya e l’infortunio grave del giorno prima di Dario Cataldo, al centro del quarto appuntamento di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata...
Il bergamasco Alessandro Vanotti pedalerà in sella a bici FELT. Classe 1980, Alessandro è stato uno dei ciclisti professionisti più consistenti e concreti del nuovo millennio. Dopo ottimi risultati nelle categorie giovanili e dilettantistiche, diventa professionista nel 2004, vestendo la...
Questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto va in onda una nuova puntata di Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Uno dei grandi valori del ciclismo è la memoria, il gusto di raccontare, rivivere e rileggere la storia....
Quando passa il Giro d’Italia è sempre domenica, e a Cesena lo sarà davvero. In vista della nona tappa del Giro 2023, che il 14 maggio prossimo da Savignano sul Rubicone approderà in città, questa mattina nella Sala del Consiglio...
Continua la partnership consolidata con NewWave detentrice del marchio CLIQUE. Per il quarto anno consecutivo il marchio internazionale vestirà il team Green Project Bardiani-CSF Faizanè realizzando un’intera collezione di abbigliamento da riposo con un nuovo look total black. La nuova...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.