| 27/07/2006 | 00:00 Nessun cambiamento per la 61esima edizione del Gran Premio Industria e Commercio di Prato che si disputerà domenica 17 settembre 2006 con partenza da via Valentini. Il percorso rimarrà identico a quello tracciato lo scorso anno con due giri del percorso cittadino. «Inizialmente avevamo pensato di poter allungare il percorso facendo effettuare ai corridori un altro giro nel percorso cittadino – spiega Carlo Iannelli, presidente del comitato organizzatore e vice presidente del Comitato regionale toscano della federciclismo – ma successivamente abbiamo deciso di non cambiare perché il percorso è già duro con le salite del Montalbano, allungarlo sarebbe stato controproducente soprattutto per la spettacolarità».
Lo scorso anno fu il brasiliano Murilo Fischer a spuntarla in volata e soprattutto a dimostrare il suo valore nella gara mondiale con il quinto posto assoluto. Anche quest’anno l’appuntamento è rimasto invariato e sarà l’ultimo banco di prova prima di consegnare la maglia iridata al campionato del mondo che si svolgerà a Salisburgo. Il percorso quindi rimane immutato e prevede la partenza da via Valentini, il cuore direzionale e commerciale della città. La gara, dopo il primo tratto pianeggiante di 38 chilometri, inizierà a salire. I primi centri attraversati saranno Montemurlo, Montale, Pistoia, Cantagrillo, Casalguidi, Quarrata, Carmignano e Poggio a Caiano tutti toccati prima dell’immissione del gruppo nel circuito da ripetere 8 volte sul Montalbano.
«Penso che la salita di Seano – continua Iannelli - sia dal lato tecnico che spettacolare perché attraversa le zone di produzione di pregiati vini, gli uliveti e le panoramiche stradine del Montalbano, creerà la selezione e deciderà con ogni probabilità le
sorti della gara».
Terminati i giri del circuito, verrà costeggiato il parco delle Cascine di Tavola e i ciclisti si dirigeranno verso Prato, per il circuito cittadino (da ripetere 2 volte) da via valentini a via ferrucci, Piazza S. Marco, Viale Piave, Piazza S. Francesco, Via S.Trinita, Via Roma, via Zarini e l’arrivo in via Valentini, da dove in precedenza i ciclisti erano ufficiosamente partiti. Poco meno di 178 Km, per un tracciato difficile e spettacolare che lo scorso anno ha visto tanto pubblico lungo le strade e all’arrivo.
«Sarà una domenica particolare – termina Iannelli – perché accanto al Gran Premio abbiamo cercato di far partecipare tutte le scuole di Prato e provincia per avvicinare a questa manifestazione il maggior numero di bambini. Si disputerà una gara tra baby e subito dopo si avrà la partenza ufficiale, verso le ore 12, per i campioni. Lo scorso anno è stata un’edizione straordinaria soprattutto perché la corsa aveva raggiunto le 60 edizioni, speriamo che anche quest’anno sia una giornata indimenticabile anche perché è l’edizione numero 61 e
questo vuol dire che la corsa ha preso il via continuativamente dal 1945. Un Gran Premio che è ormai diventato un punto di riferimento del ciclismo mondiale e che precede di una settimana la gara mondiale dove si consegna la maglia di campione del mondo».
Come l’anno scorso ci sarà anche il sociale con la conferma dell’iniziativa la “ tasca ecologica” per raccogliere in piccoli sacchetti i rifiuti come cartacce e altro dove non sappiamo dove mettere. La gara sarà ripresa dalla Rai e da tutte le televisioni private e sarà confermata anche la diretta radiofonica.
Terza vittoria in sei giorni per la Uno-X Mobility che, dopo gli acuti di settimana scorsa all’Arctic Race of Norway, quest’oggi è andata a segno anche al Tour of Denmark 2025 grazie a Søren Wærenskjold. Il possente sprinter norvegese,...
La sfida tra Jarno Widar e Paul Seixas anima l'attesa per il Tour de L'Avenir (23-29 agosto). Il belga della Lotto Development è in ottima forma ora e il percorso della corsa francese riservata agli Under 23 gli si addice alla...
Linda Zanetti ha vinto la seconda tappa del Tour de Pologne Women disputata con partenza e arrivo a Chelm. L’atleta ticinese della Uno X si è imposta al termine di 100 chilometri di gara precedendo in volata la francese Marie...
Il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) ha nominato Biniam Girmay, campione di ciclismo e pioniere eritreo di 25 anni, suo nuovo Ambasciatore di Buona Volontà Nazionale. In questo ruolo, Girmay si batterà per l'azione per il...
Alberto Dainese è l'ultimo corridore in ordine di tempo ad aver firmato un contratto con Soudal Quick-Step, di cui sfoggerà i colori fino alla fine del 2027. Originario di Abano Terme, Dainese si è fatto un nome negli sprint, collezionando...
Dopodomani, al Circuito Franco-Belga, 207 km da Tournai a Mont-de-l’Enclus, sarà la prima corsa di Filippo Conca con la maglia della Jayco-AlUla. «E così si può dire che la mia favola abbia avuto un lieto fine», ha detto questa mattina...
Jacopo Mosca e la Lidl-Trek proseguiranno il loro cammino insieme per altre due stagioni: il piemontese ha firmato un prolungamento del contratto fino alla fine del 2027. Il primo contratto di Mosca con la Lidl-Trek risale al 2016, quando è...
Puntare alle stelle ma non all’arcobaleno. Pauline Ferrand Prévot, vincitrice del Tour de France Femmes, ha deciso che non prenderà parte ai Mondiali su strada in programma a Kigali, in Ruanda, il 27 settembre. È stata la 33enne nativa Reims...
Sono stati riprogrammati, con prima opzione 11 ottobre, i Campionati Italiani a cronometro a squadre per le categorie Juniores maschile e femminile, Under 23 e Donne Open, inizialmente previsti a San Biagio di Callalta (TV) il 13 agosto. Una bella...
La Vuelta di Spagna richiama un numero sempre crescente di corridori importanti: c'è sempre chi la considera una corsa che può salvare la stagione, ma sempre più spesso viene considerata come merita, cioè come una gara davvero importante, nella quale...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.