| 27/07/2006 | 00:00 Nessun cambiamento per la 61esima edizione del Gran Premio Industria e Commercio di Prato che si disputerà domenica 17 settembre 2006 con partenza da via Valentini. Il percorso rimarrà identico a quello tracciato lo scorso anno con due giri del percorso cittadino. «Inizialmente avevamo pensato di poter allungare il percorso facendo effettuare ai corridori un altro giro nel percorso cittadino – spiega Carlo Iannelli, presidente del comitato organizzatore e vice presidente del Comitato regionale toscano della federciclismo – ma successivamente abbiamo deciso di non cambiare perché il percorso è già duro con le salite del Montalbano, allungarlo sarebbe stato controproducente soprattutto per la spettacolarità».
Lo scorso anno fu il brasiliano Murilo Fischer a spuntarla in volata e soprattutto a dimostrare il suo valore nella gara mondiale con il quinto posto assoluto. Anche quest’anno l’appuntamento è rimasto invariato e sarà l’ultimo banco di prova prima di consegnare la maglia iridata al campionato del mondo che si svolgerà a Salisburgo. Il percorso quindi rimane immutato e prevede la partenza da via Valentini, il cuore direzionale e commerciale della città. La gara, dopo il primo tratto pianeggiante di 38 chilometri, inizierà a salire. I primi centri attraversati saranno Montemurlo, Montale, Pistoia, Cantagrillo, Casalguidi, Quarrata, Carmignano e Poggio a Caiano tutti toccati prima dell’immissione del gruppo nel circuito da ripetere 8 volte sul Montalbano.
«Penso che la salita di Seano – continua Iannelli - sia dal lato tecnico che spettacolare perché attraversa le zone di produzione di pregiati vini, gli uliveti e le panoramiche stradine del Montalbano, creerà la selezione e deciderà con ogni probabilità le
sorti della gara».
Terminati i giri del circuito, verrà costeggiato il parco delle Cascine di Tavola e i ciclisti si dirigeranno verso Prato, per il circuito cittadino (da ripetere 2 volte) da via valentini a via ferrucci, Piazza S. Marco, Viale Piave, Piazza S. Francesco, Via S.Trinita, Via Roma, via Zarini e l’arrivo in via Valentini, da dove in precedenza i ciclisti erano ufficiosamente partiti. Poco meno di 178 Km, per un tracciato difficile e spettacolare che lo scorso anno ha visto tanto pubblico lungo le strade e all’arrivo.
«Sarà una domenica particolare – termina Iannelli – perché accanto al Gran Premio abbiamo cercato di far partecipare tutte le scuole di Prato e provincia per avvicinare a questa manifestazione il maggior numero di bambini. Si disputerà una gara tra baby e subito dopo si avrà la partenza ufficiale, verso le ore 12, per i campioni. Lo scorso anno è stata un’edizione straordinaria soprattutto perché la corsa aveva raggiunto le 60 edizioni, speriamo che anche quest’anno sia una giornata indimenticabile anche perché è l’edizione numero 61 e
questo vuol dire che la corsa ha preso il via continuativamente dal 1945. Un Gran Premio che è ormai diventato un punto di riferimento del ciclismo mondiale e che precede di una settimana la gara mondiale dove si consegna la maglia di campione del mondo».
Come l’anno scorso ci sarà anche il sociale con la conferma dell’iniziativa la “ tasca ecologica” per raccogliere in piccoli sacchetti i rifiuti come cartacce e altro dove non sappiamo dove mettere. La gara sarà ripresa dalla Rai e da tutte le televisioni private e sarà confermata anche la diretta radiofonica.
Il campionato mondiale di Kigali si chiude, come da tradizione, con la sfida più attesa, quella in linea dei professionisti. I numeri ci aiutano a stabilire i contorni della sfida: 265 km, 5.400 metri di dislivello, 165 partenti, 2 grandi...
In questo primo Mondiale in terra africana tutti guardano al Belgio e alla Slovenia, con Tadej Pogacar e Remco Evenepoel che saranno quasi certamente gli uomini da battere. Ma un Mondiale non si vince mai solo per forza fisica e...
Il britannico Tom Pidcock ha ottenuto un ottimo risultato alla Vuelta, dove ha conquistato il suo primo podio in un grande giro, e adesso parte con maggiore fiducia per la gara iridata. Potrebbe essere la sorpresa di questo primo Mondiale...
Ha 26 anni, è nato a Londra e fin qui Red Walters non farebbe notizia. Oggi invece lo vedremo in corsa a Kigali sulla linea di partenza del mondiale con indosso i colori di Granada, lillipuziano stato caraibico che scopriamo con...
Un concerto per pianoforte: ma le musiche sono quelle dello sport. Una tragedia di Shakespeare: ma con atleti del tennistavolo. Una lettura scenica: ma con cronache di gesti atletici e rimbalzi, o con cronache di gesti olimpici. E film: ma...
Da un piccolo Paese ai piedi del Monviso a Kigali 2025, con “scalo” nel Principato monegasco, rappresentato sul palco delle premiazioni dal Principe Alberto. La prova odierna degli Elite uomini vedrà Guido Possetto al volante dell’ammiraglia, al seguito di quel...
Matteo Malucelli è venuto al Tour Langkawi per vincere e alla prima occasione disponibile ha messo a segno il colpo vincente. In Malesia è una specie di superstar, l’anno scorso il pubblico e gli organizzatori si sono letteralmente innamorati del...
La trasferta malese di Matteo Malucelli (Xsd Astana) è iniziata nel miglior modo possibile, l'atleta romagnolo ha infatti letteralmente dominato lo sprint d'apertura del Tour de Langkawi. Era uno degli atleti più attesi ed ha saputo rispettare tutti i favori...
Un comunicato del Gs Emilia che ricorda l'appuntamento con le due gare in programma sabato 4 ottobre 2025 - il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia BCC Felsinea Donne Elite - rivela la novità dell'ultimo momento: la Israel Premier...
Andrea Cantoni ha messo la sua firna sulla 65a edizoione della Coppa Meesapica, andata in scena a Ceglie Messapica sulla distanza di 146, 4 km. Il portacolori della Mg K Vis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace ha anticipato sul traguardo...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.