CIAO ARMANDO. 25 anni di grande cross a Silvelle. VIDEO

CICLOCROSS | 03/12/2014 | 09:14
Venticinque edizioni ricche di storia e spettacolo, di emozioni e contenuti di alto spessore tecnico, Silvelle di Trebaseleghe (Padova) si prepara ad accogliere ancora una volta il meglio del cross nazionale con “Ciao Armando”, manifestazione internazionale intitolata alla memoria dello storico patron Armando Zamprogna, valida come quarta prova del Giro d’Italia di Ciclocross in programma Domenica 14 Dicembre nella piccola località veneta.


Daniele Pontoni, Paul Herijgers e Sven Nys sono soltanto alcuni dei campioni del ciclocross che hanno contribuito a fare la storia del cross di Silvelle, frequentato negli anni anche da alcune icone del ciclismo su strada del calibro di Francesco Moser, Beppe Saronni, Moreno Argentin e Maurizio Fondriest.

Organizzata per la prima volta nel 1979 da Armando Zamprogna e dallo staff della Silvellese, la prestigiosa manifestazione veneta entrò immediatamente a far parte del calendario internazionale anche grazie al sostegno economico ottenuto da Giuseppe Bigolin e la sua Selle Italia. Il primo nome sull’albo d’oro del cross di Silvelle è quello di Vito di Tano, Campione del Mondo di cross tra i dilettanti nel 1979, 6 volte Campione Italiano di specialità e oggi stimato Direttore Sportivo nella Selle Italia-Guerciotti.

Il decennio successivo si è caratterizzato per il poker di successi del plurivincitore Ottavio Paccagnella (1980, 1984, 1985, 1986) e per le prime affermazioni straniere ad opera dell’elvetico Gil Blaser (1983) e del tedesco Mike Kluge (1988-1989), Campione del Mondo nel 1992. Proprio gli anni ’90 sono coincisi con il decennio di maggiore splendore per Silvelle che tra il 1994 e il 1999 ha ospitato 5 prove del prestigioso circuito Superprestige.

Da Paul Herijgers, vincitore nel 1994, alla leggenda del cross belga Sven Nys (1998-1999), atleta ancora in attività, passando per Daniele Pontoni, Campione del Mondo nel 1997 e trionfatore nelle edizioni 1995 e 1997, tutti i grandi nomi dell’offroad internazionale, Luca Bramati (vincitore nel 1996), Radomir Simunek, Richard Groenendaal, Adrie Van der Poel, Bart Wellens, hanno infiammato gli sterrati di Silvelle consegnandoli alla storia del pedale mondiale.

Dopo l’edizione del quarto di secolo, organizzata nel 2004 e vinta a sorpresa dal belga Geert Wellens, il cross di Silvelle è tornato a far parte del calendario internazionale nel 2012 con “Ciao Armando”, a un anno di distanza dalla scomparsa di Armando Zamprogna. Stavolta a capo dell’organizzatore c’è il figlio Mauro che sulle orme del padre si è posto l’obiettivo di riportare a Silvelle lo spettacolo del fango e degli sterrati con due indimenticabili edizioni caratterizzate dal dominio di Enrico Franzoi, iridato tra gli Under 23 nel 2003 e quattro volte Campione Italiano Elite.

L’edizione 2014 di “Ciao Armando”, che assegnerà il 25° Gran Premio Selle Italia e i titoli regionali del Veneto, si svolgerà sul tradizionale percorso di 2600 metri e verrà trasmessa con un’ora e mezza di diretta TV su Raisport 2. Prenderanno parte all’evento circa 500 atleti con tutti i nomi più importanti del movimento nazionale e la speranza fondata di aggiungere alla lista degli iscritti una o due stelle straniere.




Per vedere il filmato CLICCA QUI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il primo mondiale africano ci sta regalando tante storie curiose, oggi ci ha donato il primo risultato davvero di rilievo di una giovane promessa che oggi ha colto una storica top ten. Kahsay Tsige Kiros ha fatto la storia finendo...


C’è un legame speciale tra Matteo Malucelli e il Tour de Langkawi, una corsa dai tanti ricordi e capace di segnare un prima e un dopo nella sua carriera. Un anno fa il romagnolo di Forlì era volato in Malesia...


Dopo l'argento nella cronometro Paula Ostiz veste l'iride nella prova in linea della categoria donne juniores. La nuova campionessa del mondo, classe 2007, vive a Pamplona capoluogo della comunità autonoma della Navarra nel nord della Spagna. Atleta di spessore e...


Chantal Pegolo regala all'Italia un fantastico argento nella prova junior donne al Mondiale di Kigali, in Rwanda. In una gara tesa, in cui nessuna è riuscita a fare la differenza, l'azzurra ha dimostrato di avere un'ottima gamba giocandosi il titolo...


Elisa Longo Borghini non fa proclami ma nemmeno si nasconde, sa di essere una delle atlete più attese per la sfida mondiale di questo pomeriggio ma allo stesso tempo sa che realizzare il suo sogno sarà dura. «Sarà uno dei...


La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...


La prova delle Donne Élite scatterà a mezzogiorno e l’Olanda sarà la squadra da battere con Anna van der Breggen e Demi Vollerin. Nelle precedenti edizioni dei Campionati del Mondo, strane scelte tattiche sono spesso costate la vittoria all'Olanda, come lo...


Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...


Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...


Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024