Quanti assi per il Gran Premio di Camaiore

| 26/07/2006 | 00:00
Dopo la lunga parentesi del Tour de France e le tormentate vicende che lo hanno accompagnato, il mese di agosto riporta il ciclismo italiano nell‚atmosfera dei grandi appuntamenti con la 57a edizione del Gran Premio di Camaiore, presentato ufficialmente ieri presso la sede dell'amministrazione comunale. Città che ama come poche lo sport delle due ruote, Camaiore si prepara per l'appuntamento di giovedì 3 agosto con l'obbiettivo di richiamare migliaia di sportivi sulle strade della Versilia per riannodare il filo di un discorso interrotto. È infatti indiscutibile come quanto accaduto dopo il trionfale Giro d'Italia di Ivan Basso abbia disorientato gli sportivi allontanando momentaneamente (complice la Coppa del Mondo di calcio) l'attenzione dal ciclismo. Proprio per questa ragione il G.P. di Camaiore rappresenta una ghiotta occasione per offrire agli sportivi uno spettacolo di prim'ordine, seguito come ogni anno dalle telecamere della Rai (la corsa verrà trasmessa in differita nel pomeriggio sportivo su Raitre). L'impegno dell'amministrazione comunale di Camaiore, confermato dal sindaco Giampaolo Bertola, costituisce inoltre la garanzia della qualità organizzativa che ha sempre contraddistinto questa manifestazione. Dopo il consueto, spettacolare raduno di partenza allo Stadio Comunale, la corsa si snoderà su un percorso ormai familiare agli sportivi. Dapprima spazio ai velocisti con i cinque giri del Circuito della Versilia (intitolato alla memoria di Fabio Casartelli), quindi le sei ascese del Monte Pitoro chiamato a selezionare i migliori che avranno l'opportunità di giocarsi la vittoria sul rettilineo di Viale Oberdan, dopo 193,7 km di gara. Se il percorso è una garanzia, il campo dei partenti è invece sempre una scommessa: ma si tratta, anche quest'anno, di una scommessa vinta. Ben quattro le formazioni Pro Tour tra le quali la Milram che oltre a Mirko Celestino schiererà quel Maxim Yglinskiy vincitore a sorpresa lo scorso anno a Camaiore. La Lampre Fondital propone invece Damiano Cunego, uscito alla grande dal Tour de France che gli ha regalato una significativa maglia bianca di miglior giovane: Damiano avrebbe probabilmente meritato di ottenere in Francia la soddisfazione di una vittoria e Camaiore gli si presenta come la migliore delle occasioni per saldare il conto. Interessantissima anche la presenza della Liquigas con un Danilo Di Luca in cerca di riscatto dopo una prima parte della stagione difficile e ricca di imprevisti; nella squadra per Camaiore è annunciato anche Luca Paolini. Quanto alla belga Quickstep-Innergetic, la presenza di Paolo Bettini, campione olimpico e campione d'Italia, rappresenta il più eloquente dei biglietti da visita. «Queste quattro squadre -osserva Andrea Tafi, consulente tecnico dell‚organizzazione - saranno i fari della corsa e dalla loro sfida certamente scaturirà un vincitore di primissimo piano. Questa è una gara che affascina i grandi campioni: non a caso fino a pochi giorni fa anche il campione del mondo Tom Boonen era intenzionato a partecipare». Tornando a Bettini, il campione olimpico avrà al suo fianco il trionfatore della Milano-Sanremo, Filippo Pozzato, mentre per la prima fase pianeggiante della gara ci sarà Francesco Chicchi, ex iridato a Zolder ed idolo locale. Da non sottovalutare, tuttavia, il ruolo delle altre dodici formazioni in gara che sono: Acqua & Sapone, Tenax, Naturino-Sapore di Mare, Ceramica Flaminia, Selle Italia, LPR, Miche, Androni Giocattoli-3C, OTC Doors-Lauretana, Universal Caffè-CB Immobiliare, Amore&Vita-McDonalds e Tinkoff Restaurants. Il 57° Gran Premio di Camaiore, organizzato dal Comune, gode del Patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Lucca. Numerosi e qualificati gli sponsor capeggiati anche quest‚anno dal Credito Cooperativo della Versilia e della Lunigiana, a cui si affiancano Mobilificio Furzi, Acqua Silva, Cantine Valdadige, Neri Sottoli &Sottaceti, Dolciaria Bindi.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Terza vittoria in sei giorni per la Uno-X Mobility che, dopo gli acuti di settimana scorsa all’Arctic Race of Norway, quest’oggi è andata a segno anche al Tour of Denmark 2025 grazie a Søren Wærenskjold. Il possente sprinter norvegese,...


La sfida tra Jarno Widar e Paul Seixas anima l'attesa per il Tour de L'Avenir (23-29 agosto). Il belga della Lotto Development è in ottima forma ora e il percorso della corsa francese riservata agli Under 23 gli si addice alla...


 Linda Zanetti ha vinto la seconda tappa del Tour de Pologne Women disputata con partenza e arrivo a  Chelm. L’atleta ticinese della Uno X si è imposta al termine di 100 chilometri di gara precedendo in volata la francese Marie...


Il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) ha nominato Biniam Girmay, campione di ciclismo e pioniere eritreo di 25 anni, suo nuovo Ambasciatore di Buona Volontà Nazionale. In questo ruolo, Girmay si batterà per l'azione per il...


Alberto Dainese è l'ultimo corridore in ordine di tempo ad aver firmato un contratto con Soudal Quick-Step, di cui sfoggerà i colori fino alla fine del 2027. Originario di Abano Terme, Dainese si è fatto un nome negli sprint, collezionando...


Dopodomani, al Circuito Franco-Belga, 207 km da Tournai a Mont-de-l’Enclus, sarà la prima corsa di Filippo Conca con la maglia della Jayco-AlUla. «E così si può dire che la mia favola abbia avuto un lieto fine», ha detto questa mattina...


Jacopo Mosca e la Lidl-Trek proseguiranno il loro cammino insieme per altre due stagioni: il piemontese ha firmato un prolungamento del contratto fino alla fine del 2027. Il primo contratto di Mosca con la Lidl-Trek risale al 2016, quando è...


Puntare alle stelle ma non all’arcobaleno. Pauline Ferrand Prévot, vincitrice del Tour de France Femmes, ha deciso che non prenderà parte ai Mondiali su strada in programma a Kigali, in Ruanda, il 27 settembre. È stata la 33enne nativa Reims...


Sono stati riprogrammati, con prima opzione 11 ottobre, i Campionati Italiani a cronometro a squadre per le categorie Juniores maschile e femminile, Under 23 e Donne Open, inizialmente previsti a San Biagio di Callalta (TV) il 13 agosto. Una bella...


La Vuelta di Spagna richiama un numero sempre crescente di corridori importanti: c'è sempre chi la considera una corsa che può salvare la stagione, ma sempre più spesso viene considerata come merita, cioè come una gara davvero importante, nella quale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024