EL DIABLO: si "ritira" il celebre tifoso diavolo

STORIA | 08/11/2014 | 08:22
Un pezzo di storia del ciclismo che se ne va: il celeberrimo Ed Diablo, il tifoso diavolo che seguiva tutte le più importanti manifestazioni ciclistiche internazionali, si ritira dall'attività.

E perché mai un appassionato di ciclismo dovrebbe smettere di seguire il proprio sport preferito? Semplice, per mancanza di sponsor: il 62enne tedesco non ha più i mezzi economici necessari a starsene in giro per buona parte dell'anno.

Dopo 20 anni di carriera, il grande Didi ha comunicato ufficialmente il proprio ritiro con un'intervista concessa alla Bild: "Con 500 euro al mese non riuscivo più a coprire le spese". Soprattutto l'ultimo anno è stato complicato con le TV tedesche che hanno deciso di non trasmettere il Tour de France riducendo notevolmente i suoi introiti. Proprio in Francia, Didi aveva costruito la propria fama apparendo per la prima volta nel 1993 in compagna della moglie Margitta su un tandem di tre metri.

Già, perché oltre a essere uno dei tifosi con più apparizioni in video della storia del ciclismo, il tedesco originario di Reichenwalde è anche un apprezzato inventore con tanto di galleria di design dedicata alle due ruote. Ha realizzato decine di bici molto particolari, tra cui una - enorme, da 7,80 x 3,70 metri - finita nel Libro dei Primati.  Tra le tante imprese si ricorda anche quando durante il Giro di Svizzera rischiò il carcere per via del lungo tratto di asfalto imbrattato con il suo marchio, un forcone, ma se la cavò ripulendo il tutto.

Perché si chiamava El Diablo? Non per omaggiare Claudio Chiappucci quanto per un evento che ha dato origine al mito. Durante una diretta TV del Tour de France, il commentatore disse: "...i corridori stanno per transitare sotto il drappo rosso del diavolo, dell'ultimo chilometro", così pensò che se c'era il drappo mancava appunto una presenza mefistofelica. Tuttavia non sempre si piazzava in prossimità dell'arrivo, negli ultimi anni aveva prediletto le zone più coperte dalle riprese televisive.

Chissà se la notizia del ritiro non lo aiuterà a trovare inaspettatamente nuovi sponsor e a ritornare in attività?

Diego Barbera
Copyright © TBW
COMMENTI
posso credere
8 novembre 2014 12:21 canepari
che leggendo "la notizia", qualcuno, per il dispiacere, si strapperà i capelli. Personalmente non ne sentirò la mancanza...

Un tedesco disoccupato
8 novembre 2014 18:16 matti06
.... tranquilli ci pensa la Merkel.

Meglio così!
8 novembre 2014 19:12 geo
I protagonisti devono essere i corridori non che si veste strano per farsi notare: al tour de France evitano di inquadrare gli esibizionisti a margine della corsa, e fanno bene: evitano protagonismi emulativi, gente che della gara non importa nulla ma importa solo farsi notare, danneggiando i ciclisti. La RAI sta cosa non l'ha capita e fa l'opposto della TV Francese.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024