L'antidoping? Deve essere autonomo, modello britannico

DOPING | 01/11/2014 | 12:38
Sir Craig Reedie, 73 anni, presidente della Wada, l’agenzia mondiale antidoping, spiega come dovrebbe essere un’agenzia antidoping «terza» sia per il mondo dello sport che per la politica.

«Dovrebbe essere come il modello del Regno Unito. Lì è nata la UKAD che è totalmente indipendente sia dal mondo sportivo che da quello governativo. Il laboratorio è del King College, i prelevatori e il comitato controlli dipendono dall’Ukad. Siamo riusciti in questo probabilmente grazie ai Giochi di Londra,con il governo centrale a farsi carico del costo».

Agenzie con la massima autonomia?
«Preferisco non parlare di autonomia, ma di indipendenza economica. Questo significa non dipendere da nessuno e non avere problemi di conflitti di interesse. Se nascono agenzie indipendenti significa che hanno la possibilità di lavorare senza dipendere né dal movimento sportivo, né dall’ordinamento politico».

E come scegliere chi deve guidare queste agenzie?
«Coi curricula da esaminare con attenzione. Queste agenzie lavorano e hanno riconoscimento dalla Wada. Saremo sempre attenti».

Laboratori controllati solo dalla Wada?
«La Wada non controlla, ma ha una supervisione. I laboratori procedono per la loro strada, sotto il nostro occhio vigile, ma solo il nostro».

Quando varrà per tutti gli sport il passaporto biologico?
«Dobbiamo ottenere che le federazioni internazionali e le Nado, usino il sistema Adams. Solo così potranno finalmente identificare le “sacche di rischio”. Cioè quelle discipline o quegli atleti che possono cadere nell’errore. Dopo potremo anche allargare ai profili ormonali. Per il momento abbiamo troppe diversità dagli standard Wada del passaporto. Come avviene nello sci, ad esempio, che usa parametri diversi».

Lei parla di persone che sbagliano, non di dopati.
«Noi non siamo i boia di chi sbaglia, ma proteggiamo gli atleti puliti. È questo il messaggio che voglio lanciare. La Wada combatte il doping, ma solo per salvaguardare gli atleti che rispettano le regole».

Come è la Wada oggi?
«Una struttura nella quale vedo grande entusiasmo. Tutti lavorano per un obiettivo comune. Oggi stiamo lavorando a sviluppare la lotta al doping e ci teniamo a far viaggiare e condividere le esperienze di tutti».

Che Wada vuole?
«Io spero di lasciare una Wada più efficace di quella che ho trovato. Spero di fare in modo che le cose siano più facili, ma per questo è necessario che ci siano maggiori finanziamenti. Al momento il solo Cio paga regolarmente la sua parte. Gli Stati sono in ritardo. Penso che ci voglia un presidente scozzese quando si parla di soldi».

 E lui in Scozia è nato e ci vive.

da La Gazzetta dello Sport del 1 novembre 2014 a firma Marco Galdi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...


Standing ovation, l’ennesima in questa edizione del Simac Ladies Tour, per Lorena Wiebes, implacabile dominatrice della corsa. La campionessa europea si è imposta infattio anche nella sesta e ultima tappa della la Lichtenvoorde - Lichtenvoorde di 156, 3 km. La...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese. Isaac Del Toro si è aggiudicato il GP Industria e Artigianato di Larciano 2025 battendo in una volata a tre Christian Scaroni (XDS Astana) e Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), coi...


Finale con il brivido per la tappa conclusiva del Tour of Britain, la Newport - Cardiff di 112, 2 km: Julius Johansen, Bastien Tronchon e Fred Wright sono stati infatti raggiunti dal gruppo in rimonta a circa 200 metri dal...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024