L'antidoping? Deve essere autonomo, modello britannico

DOPING | 01/11/2014 | 12:38
Sir Craig Reedie, 73 anni, presidente della Wada, l’agenzia mondiale antidoping, spiega come dovrebbe essere un’agenzia antidoping «terza» sia per il mondo dello sport che per la politica.

«Dovrebbe essere come il modello del Regno Unito. Lì è nata la UKAD che è totalmente indipendente sia dal mondo sportivo che da quello governativo. Il laboratorio è del King College, i prelevatori e il comitato controlli dipendono dall’Ukad. Siamo riusciti in questo probabilmente grazie ai Giochi di Londra,con il governo centrale a farsi carico del costo».

Agenzie con la massima autonomia?
«Preferisco non parlare di autonomia, ma di indipendenza economica. Questo significa non dipendere da nessuno e non avere problemi di conflitti di interesse. Se nascono agenzie indipendenti significa che hanno la possibilità di lavorare senza dipendere né dal movimento sportivo, né dall’ordinamento politico».

E come scegliere chi deve guidare queste agenzie?
«Coi curricula da esaminare con attenzione. Queste agenzie lavorano e hanno riconoscimento dalla Wada. Saremo sempre attenti».

Laboratori controllati solo dalla Wada?
«La Wada non controlla, ma ha una supervisione. I laboratori procedono per la loro strada, sotto il nostro occhio vigile, ma solo il nostro».

Quando varrà per tutti gli sport il passaporto biologico?
«Dobbiamo ottenere che le federazioni internazionali e le Nado, usino il sistema Adams. Solo così potranno finalmente identificare le “sacche di rischio”. Cioè quelle discipline o quegli atleti che possono cadere nell’errore. Dopo potremo anche allargare ai profili ormonali. Per il momento abbiamo troppe diversità dagli standard Wada del passaporto. Come avviene nello sci, ad esempio, che usa parametri diversi».

Lei parla di persone che sbagliano, non di dopati.
«Noi non siamo i boia di chi sbaglia, ma proteggiamo gli atleti puliti. È questo il messaggio che voglio lanciare. La Wada combatte il doping, ma solo per salvaguardare gli atleti che rispettano le regole».

Come è la Wada oggi?
«Una struttura nella quale vedo grande entusiasmo. Tutti lavorano per un obiettivo comune. Oggi stiamo lavorando a sviluppare la lotta al doping e ci teniamo a far viaggiare e condividere le esperienze di tutti».

Che Wada vuole?
«Io spero di lasciare una Wada più efficace di quella che ho trovato. Spero di fare in modo che le cose siano più facili, ma per questo è necessario che ci siano maggiori finanziamenti. Al momento il solo Cio paga regolarmente la sua parte. Gli Stati sono in ritardo. Penso che ci voglia un presidente scozzese quando si parla di soldi».

 E lui in Scozia è nato e ci vive.

da La Gazzetta dello Sport del 1 novembre 2014 a firma Marco Galdi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de France si è mostrato subito esplosivo e nel finale tutti i big erano davanti per cercare di vincere in volata. Questa doveva essere la tappa di Mathieu van der Poel e il campione olandese non si è...


Assolo di Marcello Pelloni alla 12sima edizione del Memorial Gianfranco Porcari classico e tradizionale appuntamento per la categoria allievi che si è tenuto a Bedonia in provincia di Parma. La corsa tanto cara ai fratelli Michele e Fabrizio Porcari, e...


Siamo abituati a vedere Tadej Pogacar con la maglia gialla di leader della classifica generale, ma domani lo sloveno partirà con la maglia a pois della classifica dedicata agli scalatori. Quest’anno la maglia a pois compie 50 anni e per...


Mathieu VAN DER POEL. 10 e lode. Era l’uomo da battere, ma sarà per la prossima volta. Tappa e maglia, che resta in famiglia, che resta in casa, che rimane nelle stanze dell’Alpecin Deceuninck. Seconda vittoria di tappa al Tour,...


Jonathan Milan sta imparando a conoscere il Tour de France e in due soli giorni ha accumulato le esperienze più diverse: «Cos'è successo con Girmay al traguardo volante? Niente di particolare, un semplice fatto di corsa, lui ha un po'...


Ancora Alpecin Deceuninck a marchiare a fuoco questo avvio di Tour de France: la seconda tappa, Lauwin Planque - Boulogne sur Mer da 209.1 chilometri, è di Mathieu Van der Poel con un poderoso sprint in salita! Il fenomeno olandese...


È mancato oggi, all’ospedale di Cremona, Giuseppe Soldi. Era nato l’11 settembre 1940 a Stagno Lombardo, comune della provincia cremonese. È stato un ottimo corridore nelle categorie giovanili, periodo nel quale ha subito un incidente grave che sembrava precludergli la...


Filippo Turconi ha vinto il 39simo Giro del Medio Brenta. Il varesino della  VF Group-Bardiani CSF Faizanè, già vincitore del Trofeo Piva, in volata ha regolato Luca Cretti della MBHBank Ballan CSB Colpack e Valerio Conti della Solution Tech Vini...


Dopo il tricolore a cronometro, Tommaso Cingolani si prende anche il titolo italiano su strada della categoria allievi che oggi è stato assegnato a Gorizia. Il talento marchigiano, della Petrucci Zero24 Cycling Team, originario di Senigallia in provincia di Ancona,...


Federico Saccani rompe il ghiaccio e regala un'altra gioia a Laura Otelli. Primo centro stagionale per il cremonese del team Aspiratori Otelli Alchem CWC che conquista la prima edizione del Trofeo Terra dei Fiori per la categoria juniores che stamane...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024