PICCOLO LOMBARDIA. Moscon davanti al belga Teuns

DILETTANTI | 04/10/2014 | 15:39

Gianni Moscon, 20enne trentino di Livo della Zalf Fior, ha vinto l’86sima edizione del Piccolo Giro di Lombardia internazionale under 23 che si è corsa quest’oggi a Oggiono in provincia di Lecco. Sfortunato protagonista di una caduta in discesa nel finale del recente mondiale di Ponferrada, in Spagna, quando tutto solo si era portato all’inseguimento del norvegese Bystrom che di lì a poco sarebbe diventato il nuovo campione del mondo degli under 23, Moscon si è preso una bella rivincita conquistando una delle classiche più ambite del calendario europeo dilettantistico. Allo sprint ha regolato il compagno di fuga Dylan Teuns, 22enne belga della Bmc Development Team, vincitore della terza tappa del Giro della Valle d’Aosta. Completa il podio il francese Roger Pier Latour (Ag2r Chambery).


Ordine d'arrivo
km.170 in 3h 55’20” media/h 43.547
1° Gianni Moscon (Zalf Euromobil Désirée Fior)
2° Dylan Teuns (Bel, BMC Development Team)
3° Pierre-Roger Latour (Fra, Ag2r Chambery Cyclisme Formation) a 8”
4° Nans Peters (Fra, Ag2r Chambery Cyclisme Formation) a 1’40”
5° François Bidard (Fra, Ag2r Chambery Cyclisme Formation)
6° Andrea Toniatti (Zalf Euromobil Désirée Fior)
7° Loic Vliegen (Bel, BMC Development Team)
8° Marco Tizza (MI Impianti Remer Guerciotti)
9° Antoine Warnier (Fra, Color Code Biowanze)
10° Alberto Marengo (Viris Maserati Sisal Matchpoint)


 

Copyright © TBW
COMMENTI
4 ottobre 2014 16:34 cannonball
Con la nazionale puntualmente ogni anno si parla di SFORTUNA, mentre in Italia ogni anno 50 vittorie.

Vorrei capire come mai la sfortuna e la gamba che non gira capitano sempre l'ultima settimana di settembre al Mondiale e mai in tutto il resto delle gare.

Il viaggio troppo lungo? Troppa tensione? Non capisco davvero.

X Cannonball
4 ottobre 2014 18:45 AleZann
Ma almeno lo hai visto il mondiale o parli a caso? Moscon ha fatto una grandissima corsa a Ponferrada. Secondo te non è sfortunato cadere in discesa quando sei solo al comando a 7 km dalla fine di un mondiale?

Sul discorso delle 50 vittorie ecc.. ok sono d'accordo con te. Correre ad un altro livello a questi ragazzi farebbe solo bene. Moscon ne è un esempio: ha fatto il Trittico Lombardo con i prof e poi si è visto al mondiale ed oggi quanto va forte! Ed ha solo 20 anni!

PERO'...
4 ottobre 2014 19:04 ewiwa
Però Moscon c'era ma sfortunatamente è caduto nel momento della verità ed il mondiale ha preso un'altra piega.Questa vittoria è la domostrazione che stava bene....

Bravo..
4 ottobre 2014 21:07 prcorsomisto
ma.....Il problema, è che alla Zalf vinceranno pure queste gare internazionali ma correrle qui in Italia dove il parterre degli iscritti parte già timoroso, non fanno la loro corsa ma corrono esclusivamente in difesa allora diventa una gara a senso unico mentre all’estero gli altri se ne fregano della Zalf e fanno la loro gara menando le danze allora diventa più difficoltoso vincere anzi impossibile per questi qua. E stesso vale per la Nazionale.
Qualche anno fa c’era un’altra squadra che gliele suonava di santa ragione alla Zalf e su tutti i campi così esisteva la competizione ma ora se non è la Colpack che li bastona un po’ chi c’è? Il nulla

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024