TROFEO CASAZZA. Con i campioni al Lago di Endine

INIZIATIVE | 01/10/2014 | 09:23
L’olimpionico norvegese Knut Knudsen, l’ex professionista e ora biker Mirko Celestino, oltre al pistard Roberto Chiappa (49 titoli italiani in bacheca), Totò Commesso, Daniele Nardello e l’iridato di Gap 1972 Marino Basso.
Sono questi alcuni dei nomi nuovi che domenica 12 ottobre parteciperanno al 9° Trofeo U.C. Casazza, la cronosquadre intorno al lago di Endine caratterizzata dalla presenza di molti ex professionisti e il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza.
Superando le 86 squadre portate in Valcavallina nel 2013, l’ideatore della manifestazione Ennio Vanotti ha già avuto la conferma di 93 campioni del ciclismo, che si cimenteranno in una prova non competitiva di 17 km in compagnia di oltre 300 amatori.
E sono molti i monumenti del ciclismo che parteciperanno all’evento. Oltre alle new entry citate, a Casazza saranno presenti l’immancabile Francesco Moser, Gianni Motta, Roberto Visentini ed Evgenij Berzin, oltre a corridori di spessore internazionale come Silvano Contini, Giuseppe Guerini, Gibì Baronchelli, Marco Velo e lo svedese Tommy Prim.
Non mancherà nemmeno il Diablo Claudio Chiappucci, che con Michele Dancelli, Dino Zandegù e Pierino Gavazzi impreziosiranno il parterre de roi della manifestazione.
Tornerà in Valcavallina anche Stefano Allocchio, ex pistard e direttore di corsa del Giro d’Italia,
Così come non mancheranno alcune protagoniste del ciclismo rosa: Roberta Bonanomi (vincitrice del Giro donne nell’89), Imelda Chiappa (argento ad Atlanta nel 1996), il bronzo ai mondiali 1990 Luisa Seghezzi, Vanessa Saccomani, Patrizia Spadaccini e la cannibale Maria Canins.
Da segnalare il debuttto di Luciano Caironi, sei volte campione italiano paralimpico tra strada, crono e mtb.

NON SOLO CAMPIONI DEL PASSATO
A fianco dei campioni saranno presenti anche numerosi ospiti speciali. Il primo nome è quello dell’olimpionico Antonio Rossi, oro ad Atlanta e a Sydney e ora assessore allo sport della Regione Lombardia. A proposito di olimpionici, debutterà a Casazza anche la giovanissima Chiara Teocchi, la biker della I.idro Drain Bianchi che nel 2014 ha vinto tre maglie tricolore e l’oro olimpico giovanile a Nanchino (Cina). Con lei ci sarà anche Arianna Fidanza, la giovane Elite dell’Estado de Mexico, iridata nella corsa a punti nel 2013 tra le junior.
Parteciperanno alla Pedalando coi campioni anche Giovanni Bettineschi, da 10 anni organizzatore delle tappe bergamasche del Giro d’Italia e reduce dalla Mezza maratona di Bergamo, e il giornalista Ildo Serantoni.

ARRIVO STILE ROUBAIX
Confermato il tracciato di 17 km, con le sponde del lago di Endine che faranno da cornice a questa rimpatriata di campioni. Come nelle ultime due edizioni, la sede di partenza e di arrivo della manifestazione sarà presso gli impianti sportivi di Casazza, in via Suardi.
Dopo lo start, i vari quartetti si dirigeranno verso Monasterolo, San Felice, Endine, Ranzanico, Spinone e Casazza. Da segnalare che gli ultimi 250 metri verranno corsi lungo la pista di atletica, un suggestivo finale che ricorda la prestigiosa Parigi - Roubaix.

SI PEDALA PER L’A.I.P.D. DI BERGAMO
Oltre alla presenza dei 90 ex professionisti, ci sarà un’altra buona ragione per partecipare alla 9° Pedalando coi campioni. L’U.C. Casazza destinerà il ricavato della manifestazione all’A.I.P.D. di Bergamo (Associazione Italiana Persone Down). Il gruppo, fondato 10 anni fa, supporta 134 famiglie della provincia e ha in corso d’opera numerosi progetti: dal gruppo nascita ai controlli sanitari, dal club autonomia della preadolescenza al gruppo educazione lavoro.
Per maggiori informazioni: www.aipdbergamo.it
Alleghiamo la lista provvisoria degli iscritti e l’albo d’oro delle prime otto edizioni.
Per informazioni, fotografie e video delle precedenti edizioni
Segretario: Roberto Amaglio
Tel. 338 3738583
mail: roberto.amaglio@gmail.com
U.C. Casazza, via Nazionale 90, Casazza (BG)

LISTA PROVVISORIA ISCRITTI
AIARDI Giorgio
ALGERI Pietro
ALGERI Matteo
ALGERI Vittorio
ALLOCCHIO Stefano
ANNI Mario
ARTUNGHI Marco
AVOGADRI Walter
BADOLATO Ettore
BARONCHELLI Gaetano
BARONCHELLI Gibì
BELLI Wladimir
BERTOGLIO Fausto
BERZIN Evgenij
BETTONI Osvaldo
BODEI Mario
BONANOMI Roberta
BONACINA Claudio
BONGIONI Alessio
BONTEMPI Guido
BRAMATI Davide
BRAMATI Gianmario
BRAMATI Luca
BRIGNOLI Ermanno
BRUGNA Walter
CACCIA Diego
CANNONE Marco
CANINS Maria
CATTANEO Marco
CELESTINO Mirko
CERIOLI Ivan
CERUTI Roberto
CHIAPPA Imelda
CHIAPPA Roberto
CHIAPPUCCI Claudio
COMMESSO Totò
CONTINI Silvano
CONVALLE Fabrizio
CORTI Claudio
CORTINOVIS Alessandro
CORTINOVIS Franco
DANCELLI Michele
DELLAMICO Andrea
DELILLO Domenico
DOLCI Andrea
FERRERI Gianluigi
FIDANZA Giovanni
FINAZZI Sergio
FRATTINI Francesco
GAMBIRASIO Patrizio
GAVAZZI Pierino
GAVAZZI Nicola
GIOIA Danilo
GIUPPONI Flavio
GUADRINI Enrico
GUERINI Beppe
KNUDSEN Knut
LANFRANCHI Paolo
LANZAFAME Francesco
LECCHI Angelo
MANZONI Mario
MARTINELLI Gianvito
MAZZOLENI Eddy
MILANI Silvestro
MORSELLI Ugo
MOTTA Gianni
MOSER Francesco
NARDELLO Daniele
PAGANESSI Alessandro
PAGNONCELLI Giuseppe
PATELLARO Domenico
PERANI Domenico
PRIM Tommy
POZZI Alessandro
QUARANTA Ivan
RODELLA Giuseppe
ROTA Attilio
ROTA Luca
SALINA Felice
SACCOMANI Vanessa
SEGHEZZI Maria Luisa
SERPELLINI Mario
SERPELLINI Marco
SPADACCINI Patrizia
TEBALDI Valerio
TEOCCHI Chiara
TOSI Aangelo
VANOTTI Ennio
VELO Marco
VIGNA Marino
VISENTINI Roberto
ZANDEGù Dino
ZANONI Bruno
ZINETTI Mauro

ALBO D’ORO
EDIZIONE 2013
Quartetti partecipanti: 86

1. Luca Rota, Luca Cantù, Gianluca Tiraboschi, Sauro Previtali in 23’ e 16”
2. Luca Bramati, Marco Zappella, Silvano Tomasi, Angelo Donadini a 15”
3. Diego Caccia, Cristian Santini, Beppe Burini e Norberto Castelli a 21”
4. Alessio Bongioni, Renato Zeni, Salvo Chiarenza e Claudio Curiazzi a 38”
5. Ennio Vanotti, Alberto Vanotti, Antonio Fedele e Alberto Vanotti a 47”

EDIZIONE 2012
Quartetti partecipanti: 81

1. Angelo Lecchi, Simone Rossi, Luca Natali, Angelo Pellegrini, in 22’ e 58”
2. Luca Bramati, Silvano Tomasi, Michelangelo Donadini, Marco Rocchi a 20”
3. Matteo Algeri, Marco Algeri, Omar Nembrini, Enrico Mazzoleni, Ivan Pasta a 37”
4. Alessio Bongioni, Sergio Carrara, Walter Braghini, Francesco Cavalli a 54”
5. Benedetto Patellaro, Angelo Manzoni, Simone Gotti a 1’ e 4”

EDIZIONE 2011
Quartetti partecipanti: 79

1. Luca Bramati, Silvano Tomasi, Marco Zappella, Michele Angelo Donadini in 22’ e 25
2. Fabrizio Macchi, Matteo Zanoni, Fabio Triboli, Riccardo Panizza a 37”
3. Alessio Bongioni, Enzo Meni, Giacomo Terzi, Michele Pasinetti a 39”
4. Gaetano Baronchelli, Mario Gambarini, Ferdinando Belotti, Roberto Piccinelli a 57”
5. Marco Serpellini, Giuseppe Armati, Nicolas Armati, Michele Zambetti a 1’ e 7”

EDIZIONE 2010
Quartetti partecipanti: 64

1. Alessio Bongioni, G. Pietro Bettoni, Ennio Bertoni, Ermanno Duccoli in 23’ e 47”
2. Paolo Lanfranchi, Massimo Persico, Dario Travellini, Cristian Falzone a 22”
3. Luca Rota, Luca Tiraboschi, Sauro Previtali, Renato Zeni a 43”
4. Gianbattista Barochelli, Gianluigi Pedretti, Angelo Manzoni, Enzo Meni a 52”
5. Marco Serpellini, Roberto Vezzoli, Claudio Magri, Davide Ripamonti a 55”

EDIZIONE 2009
Quartetti partecipanti: 58

1. Angelo Lecchi, Roberto Vezzoli, Denis Flaccadori, Claudio Magri; in 23’ e 44”
2. Davide Bramati, Alfio Bettoni, Mario Rinaldi, Ermanno Ducoli in 23’ e 51”
3. Bruno Colombo, Claudio Andreoli, Pierangelo Gusmini, Enzo Meni in 24’
4. Ennio Vanotti, Pietro Brevi, Giacomo Terzi, Dario Del Bello a 24’ e 4”
5. Alessandro Cortinovis, Francesco Cavalli, PierFranco Berta, Walter Braghini in 24’ e 25”

EDIZIONE 2008
Terzetti partecipanti: 49

1. Eugeny Berzin, Enzo Meni, Alex Balestra in 23’ e 4”
2. Ettore Badolato, Teo Decillis, Vavassori in 23’57”
3. Gianbattista Baronchelli, Alex Balestra, Mario Nicoli in 24’01”
4. Marco Serpellini, Daniela Facchi, Franco Patelli in 24’08”
5. Ennio Vanotti, Paolo Adobati, Dario Del Bello in 24’41”

EDIZIONE 2007
Terzetti partecipanti: 35

1. Eugeny Berzin, Nicolò Pirera, Mario Nicoli in 23’17”
2. Giambattista Baronchelli, Alex Balestra, Enzo Meni in 23’38”
3. Eddy Mazzoleni, Franco Patelli, Ferruccio Patelli in 23’45”
4. Giuseppe Guerini, Angelo e Daniele Facchi
5. Paolo Savoldelli, Fiorenzo Cortesi, Rino Baldini

EDIZIONE 2006
Terzetti partecipanti: 22

1. Davide Bramati, Mario Nicoli, Enzo Meni in 25’11”
2. Marco Serpellini, Sergio Fachinetti, Luciano Patelli in 27’01”
3. Franco Cortinovis, Bruno Meni, Umberto Oberti in 27’27”
4. Patrizio Gambirasio, Pietro Brevi, Ferruccio Patelli in 27’58”
5. Marco Pinotti, Fulvio Belotti, Mario Gardoni in 28’26”

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...


In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente la protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi dei...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024