MONDIALI | 28/09/2014 | 21:03 Emozioni azzurre raccolte nel dopo corsa. “Abbiamo visto una squadra ben orchestrata - ha detto il presidente di Rocco - consapevoli che ci mancava lo sprinter, il finesseur che poteva fare la differenza. La squadra è rimasta compatta fino alla fine, pronta per fare lo sprint. C’è stata un’azione individuale, che ci attendavamo, così è stato però se guardiamo i primi arrivati potrebbero tutti figurare come degni vincitori, questo per dire la difficoltà della corsa. Per questo un bravo al progetto di Davide Cassani e a tutti i corridori che hanno corso onorando la maglia azzurra”.
IL BILANCIO AZZURRO. L’Italia vince l’argento nella prova in linea con la junior Sofia Bertizzolo. e tre i quarti posti avuti nella crono uomini junior con Filippo Ganna, nella prova in linea uomini Juniores con Edoardo Affini e nella prova in linea donne élite con Giorgia Bronzini, due volte campionessa iridata su strada.
Inevitabile non stilare un bilancio, anche se a caldo, di questi mondiali “Forse ci aspettavamo qualcosa di più, tre quarti posti non è piacevole ma vuol dire che abbiamo margini di crescita. Sappiamo che sulle prove a cronometro abbiamo un gap che stiamo colmando. Ci auguriamo che atleti e squadre di appartenenza Jrs e U23 si convincano che le cronometro contribuiscono alla crescita fisica e psicologica degli atleti. Abbiamo visto dei giovani talenti, sia tra gli uomini che ltra e donne, osando anche qualcosa, ovvero mettendo in campo in alcuni casi molti atleti di primo anno e questo ci permette di guardare con fiducia il futuro.”
Cassani promosso di sicuro , solo un po' più di umiltà , ma Salvaoldi , De Gandido , Amadori tutti da licenziamento a dir poco , incredibile come hanno mosso la squadra , senza parole.
Concordo
29 settembre 2014 09:15discesaesalita
Cassani può passare, inesperienza e capire un po' di più cosa si ha in mano, ma gli altri tecnici da bocciare in piene per non parlare di Salvoldi, avrebbe vinto il Mondiale senza problemi , incomprensibile la tattica e le scelte , non è che lo abbiamo troppo caricato e chissà chi si crede di essere ?
Amadori
29 settembre 2014 11:01FrancoPersico
Nulla di personale con Amadori che nemmeno conosco, mi sono però chiesto da qualche anno con quale logica fa le convocazioni e come dirige la nazionale U23. Qualcuno me lo spiega per piacere? Grazie
Ma che dici Di Rocco?
29 settembre 2014 14:34runner
Ma come: prima dice "consapevoli che ci mancava lo sprinter" e subito dopo "la squadra è rimasta compatta pronta per fare lo sprint"...!!!
Bel ragionamento!!Infatti si è visto che in volata Colbrelli non è andato oltre ad un misero 13° posto...
Dato che non aveveamo uno sprinter all'altezza sarebbe stato bene magari tentare prima, a raffica, tenendo Visconti fresco per l'ultimo strappo.
Certo che con dirigenti come questi siamo a posto!
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...
Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...
Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...
Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...
Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...
È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...
Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...
Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...
Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...
“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...