SANREMO. Niente Pompeiana e un arrivo ancora da decidere
PROFESSIONISTI | 27/09/2014 | 07:50 Si continua a discutere dell’arrivo della prossima Milano-Sanremo. Secondo quanto scrive Il Secolo XIX, infatti, l'Us Sanremese 1904 sezione ciclismo ha porposto alla amministrazione comunale di posizionarlo in via Adolfo Rava, davanti al deposito dell'ex stazione ferroviaria. L'annuncio è stato dato dal presidente della società sanremese Mario Cattaneo. L'unico “intoppo” è rappresentato da un eucaliptus, che si troverebbe in mezzo alla strada nel rettilineo finale. Negli ultimi anni la Milano-Sanremo arrivava sul lungomare Italo- Calvino, dopo una doppia curva tra via Nino Bixio e Pian di Nave. Quella zona è interessata da lavori e il tracciato nonpotrà essere utilizzato domenica 22 marzo. «I corridori dopo essere passati vicino allo zampillo proseguiranno, come avvenuto negli ultimi anni, in via Nino Bixio. Non potendo scendere verso il lungomare, la nostra soluzione proposta è di fare una piccola modifica sull'attuale tracciato. Sarà così creato un rettilineo finale da via Nino Bixio fino al traguardo. L'idea è di arrivare comunque nel centro di Sanremo – prosegue Mario Cattaneo - ma Rcs Sport ha già scartato l'arrivo in via Roma, per motivi legati al pubblico e alla sicurezza». E' ormai certo che la Milano-Sanremo non affronterà la salita della Pompeiana, a seguito dei rischi tuttora esistenti nella stagione invernale per la grossa frana nei pressi della via Aurelia scendendo da Castellaro e anche per la careggiata un po' stretta tra Pompeiana e la stessa Castellaro. Dovrebbe saltare anche la salita all'altopiano delle Manie, rimarrà quindi il percorso tradizionale con i tre capi, Mele, Cervo e Berta, seguiti dalla Cipressa e dal Poggio.
Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....
“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...
In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...
Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...
Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...
«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....
Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...
Martedì 18 novembre, alle ore 21, il cinema teatro Monviso (via XX Settembre, 14) di Cuneo ospiterà un nuovo appuntamento della rassegna “Off” del Cuneo Bike Festival, dal titolo “Il mestiere del ciclista: viaggio nelle parole e nelle atmosfere del...
Riceviamo dal Pro.Gi.T. Cycling Team questa lettera firmata dalla presidente Ida Barreca e dal ds e team manager Giovanni Chierico. La pubblichiamo nella speranza che il dibattito possa portare ad una soluzione concreta dei problemi. E naturalmente pronti ad offrire...
Due foto. Due immagini affiancate, ma totalmente diverse una dall’altra, attirano la nostra attenzione. La prima ritrae Maaike Boogaard a braccia alzate festante per la vittoria nel G.P. International d'Isbergues 2024, la seconda – postata sui social pochi giorni fa...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.