UCI | 26/09/2014 | 13:37 Un anno dopo essere stato eletto presidente, Brian Cookson ha parlato oggi al Confìgresso dell’Uci, in corso di svolgimento a Ponferrada. Numerosi i temi toccati in un discorso che ha fatto il punto sul lavoro compiuto negli ultimi 12 mesi e sul futuro dell’Uci. «La mia visione dell’Uci è semplice: voglio portarla ad essere la miglior Federazione Internazionale del mondo, una Federazione che sostenga al meglio uno sport magnifico. Quando sono stato eletto presidente sapevo bene che ci attendeva un difficile cammino per cercare di recuperare la fiducia degli appassionati, sapevo che sarebbe stato necessario adottare un nuovo stile, all’insegna della più totale trasparenza. Ho lavorato a fondo per ottenere risultati in questo campo, ma sappiamo che è così che possiamo catalizzare l’attenzione di nuovi tifosi, di nuovi atleti e di nuovi investitori. «Il primo pilastro del nostro progetto è naturalmente la lotta al doping: abbiamo creato la CIRC (Commissione Indipendente della Riforma del Ciclismo), stiamo lavorando per ristabilire la verità su quanto successo in passato e iniziare un nuovo cammino. Sappiamo che il lavoro della Commissione potrebbe portare alla luce fatti sgradevoli, ma è un passaggio inevitabile per costruire qualcosa di nuovo».
Cookson ha illustrato poi i progressi realizzati in diversi campi come apertura e trasparenza, sviluppo del ciclismo nel mondo intero, sviluppo del ciclismo femminile, ristrutturazione del ciclimo su strada. «Per me costruire il futuro significa pensare all’innovazione e vendere meglio tutte le discipline del nostro sport. Avete visto che stiamo cercando di innovare, per esmpio con micro telecamere piazzate nel cuore del gruppo. Ma il nostro lavoro è ancora lungo e continuerà nei prossimi mesi. Ci attendono sfide importanti ma io sono ottimista: continua a crescere il numero e l’importanza degli avvenimenti, aumenta l’audience che li riguarda ed evidentemente siamo sulla strada giusta».
Il signor Cookson, di certo, non è mai stato in Italia. Gli unici aumenti sono
le disdette di gare che si svolgevano da decenni. Ma come si può concepire che questi dirigenti portino dei risultati se sono convinti che tutto vada bene? Le novità: il doping e le microcamere, c...o che novità!
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Si arricchisce del talento polacco Filip Pasterski la campagna acquisti del Pool Cantù-GB Junior per la stagione 2026. Ad annunciare il decimo ingaggio è il manager Gianluca Bortolami che in Pasterski ha individuato l'atleta giusto per competere ad alti livelli...
Chris Froome è stato vittima di un incidente questa mattina mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del suo...
Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...
Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...
È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...
L’estate ha cominciato il suo rush finale, l’autunno si avvicina e con lui le grandi classiche italiane di fine stagione. A Lissone fervono già i preparativi per la Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, giunta alla sua 78ª edizione...
A Ferragosto ha ri-esordito nel World Tour, stavolta con una bellissima maglia tricolore indosso: Filippo Conca si è raccontato ai nostri microfoni sia come ciclista che come uomo. La parte più ciclistica e attuale dell'intervista ve la facciamo sentire qui:...
La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...
La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...
Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....