ALLIEVI | 17/09/2014 | 11:39 Nel 2013 è stato un grande successo di pubblico e di partecipazione. E anche quest'anno ci sono tutti i presupposti per un Memorial Luciano Pezzi da ricordare. La gara ciclistica riservata alla categoria Allievi, organizzata dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola e dalla Fondazione Luciano Pezzi, si svolgerà domenica 21 settembre 2014 e riproporrà lo spettacolare percorso che in un solo anno ne ha fatto "una classica di categoria".
La gara è dedicata alla memoria di Luciano Pezzi, personaggio che ha accompagnato da protagonista mezzo secolo di ciclismo italiano, prima da corridore al fianco di Fausto Coppi, poi come direttore sportivo di campioni come Felice Gimondi e, infine, da Presidente della Mercatone Uno negli anni d'oro di Marco Pantani. Un uomo che ha impegnato tutta la propria vita nel mondo del ciclismo e a cui la Fondazione Luciano Pezzi, presieduta dal figlio Fausto, dedica per il sedicesimo anno consecutivo una importante manifestazione sul suo territorio, avvalendosi della collaborazione tecnica della Ciclistica Santerno Fabbi Imola, società giovanile imolese.
Il Memorial Luciano Pezzi tocca luoghi evocativi dal grande valore simbolico nel mondo del ciclismo: si parte alle ore 15 dalla sede della storica azienda Mercatone Uno, che per l'occasione apre eccezionalmente i suoi cancelli ai corridori. Gli Allievi al via (ragazzi di 15-16 anni) avranno così la possibilità di posare in fotografia a fianco alla grande biglia dedicata a Marco Pantani, visibile anche dall'autostrada A14 nei pressi di Imola. La gara toccherà poi numerose località del Circondario imolese, con un percorso pianeggiante (che prevede anche traguardi volanti nei pressi della Clai e della Pasticceria Berti di Toscanella, luogo in cui Luciano Pezzi era solito trattenersi per parlare del suo ciclismo) che poi diventa decisamente impegnativo nelle fasi finali, dopo le ore 16, quando il gruppo affronterà tre giri intorno e all’interno del borgo di Dozza, prima del suggestivo arrivo in pieno centro (ore 17 circa) sul caratteristico pavè.
Il Memorial Luciano Pezzi giunge quest'anno alla 16° edizione: fin dalla morte del grande Luciano, avvenuta nel 1998 (quando Pantani aveva appena vinto il Giro d'Italia e si apprestava a dominare il Tour de France, 33 anni dopo Gimondi), la Fondazione Luciano Pezzi lo ha ricordato ogni anno organizzando una gran fondo cicloturistica; nel 2012 è nata la sinergia tra Fondazione e Ciclistica Santerno Fabbi Imola, con l’assegnazione del Memorial Pezzi all’autodromo Enzo e Dino Ferrari nell’ambito del Gp Fabbi Imola. Nel 2013, infine, la decisione di organizzare una gara in linea dedicata agli Allievi, che già alla prima edizione ha fatto il boom di iscrizioni, portando al via di Imola ben 200 Allievi (il massimo consentito da regolamento), provenienti da Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo e Trentino Alto Adige.
“La Fondazione continua a essere vicina al ciclismo – dice Fausto Pezzi, presidente della Fondazione Luciano Pezzi -, è il nostro modo di ricordare mio padre che ha lasciato un ricordo indelebile nella storia di questo sport. Nel 2013 abbiamo fatto un esperimento che è andato molto bene, anche grazie alla collaborazione della Ciclistica Santerno Fabbi Imola. Siamo felici della risposta ricevuta dalle società e dagli appassionati di ciclismo, cercheremo di migliorarci sempre più affinché il Memorial Pezzi si confermi una manifestazione di riferimento sul nostro territorio e non solo. Ci tengo a ringraziare la nuova Amministrazione comunale, che dà continuità alla collaborazione avviata negli anni passati e ci dà la conferma di aver intrapreso una strada giusta. Ringrazio anche tutti gli sponsor che sostengono l'iniziativa, tutti i volontari che dedicano a questa iniziativa il proprio tempo e la Ciclistica Santerno Fabbi Imola che ci supporta nell'organizzazione“.
“Supportiamo con soddisfazione la Fondazione Luciano Pezzi nella realizzazione di questa gara – aggiunge Luca Martelli, presidente della Ciclistica Santerno Fabbi Imola -. L'impegno organizzativo è importante e gravoso, ma si rende necessario per rinvigorire un calendario di manifestazioni sportive giovanili che nel corso degli ultimi anni, a causa delle diffuse difficoltà nel reperire risorse, ha visto saltare numerose gare. La Ciclistica Santerno Fabbi Imola è felice di andare in controtendenza, organizzando anche altre iniziative tra cui il GP Fabbi Imola che si è svolto a luglio all'autodromo Enzo e Dino Ferrari. L'organizzazione di queste gare è funzionale al nostro principale obiettivo, cioè consentire a ragazzi e ragazze tra i 7 e 16 anni di provare l'esperienza delle corse in bici. Grazie al volontariato e agli sponsor, la Ciclistica Santerno Fabbi Imola consente ogni anno a oltre 35 ragazzi e ragazze delle categorie Giovanissimi, Esordienti e Allievi (dai 7 ai 16 anni) di svolgere attività ciclistica. Proprio in questi giorni, tra l'altro, si stanno aprendo le iscrizioni per l'anno 2015. Maggiori informazioni sul Memorial Luciano Pezzi e sull'attività della Ciclistica Santerno Fabbi Imola sono visibili sul sito internet www.ciclisticasanterno.it".
I giovani talenti italiani piacciono alle grandi squadre e il Giro d'Italia tradizionalmente è il primo crocevia per gli incontri di ciclomercato, le manovre, le proposte. Così dopo Giulio Pellizzari, anche Davide Piganzoli è pronto fare la valigia. Se il...
Il bello di un Giro d'Italia è anche assistere alla temporanea ribalta di "eroi per un giorno" che balzano agli onori delle telecamere e delle cronache al pari dei nomi più blasonati e noti. Nella tappa di ieri, la quarta...
Oggi la tappa numero 5 del Giro d’Italia termina a Matera, la Città dei Sassi. E’ sicuramente una città amica della corsa rosa, talmente bella da diventare ideale scenario per uno degli ultimi film di James Bond “007”. Matera...
Ogni giorno al termine della tappa la giuria presenta il suo verdetto, con multe economiche e cartellini gialli assegnati quei membri della carovana - corridori, tecnici, motociclisti, giornalisti - che in corsa commettono scorrettezze. Nelle prime 4 tappe sono stati...
Oggi ci sarà la quinta tappa della corsa rosa e Mads Pedersen vuole essere ancora protagonista. Il danese ha già vinto due tappe, ma sul traguardo di Matera ha intenzione di andare a cercare il terzo successo. «Con le gambe...
È subito festa per Ursus al Giro d’Italia. Sono bastate quattro tappe della loro prima Corsa Rosa al fianco del Team Picnic-PostNL per vedere le nuove ruote PROXIMA Team Edition sfrecciare davanti a tutti sul traguardo. Il merito è di Casper Van Uden, che in volata...
A fine 2025 il gruppo Ceratizit (azienda attiva nella produzione e commercializzazione di utensili per il taglio e la lavorazione del metallo, ndr) concluderà la sponsorizzazione del team professionistico femminile che da oltre un decennio porta il suo nome: a...
In attesa di salutare domenica prossima il Giro d’Italia sulle strade sterrate con l’arrivo in Piazza del Campo a Siena, lo staff organizzativo di Eroica Italia ha presentato nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, il programma dei...
Un altro nome eccellente si aggiunge al cast dei personaggi dello sport che martedi 3 giugno all' Hotel Country Club riceveranno la Sfinge d'Oro coniata dall'artista lucchese Giampaolo Bianchi. Nella 26.a edizione ci sarà anche l'attuale responsabile dei velocisti di...
C’è lo Stelvio, indiscusso numero 1, e c’è il Sellaronda, l’anello più famoso delle Dolomiti. C’è il Gavia, che ha regalato pagine epiche, e c’è il Mortirolo, una delle ascese più famose al mondo. E poi, nell’Olimpo dei grandi dislivelli,...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.