FESTA DEL MOSCATO DI SCANZO. Cin Cin al ciclismo

INIZIATIVE | 17/09/2014 | 14:24
La tradizionale Festa del Moscato di Scanzo del primo fine settimana di settembre che si svolge nel caratteristico borgo storico di Rosciate, frazione di Scanzorosciate, in provincia di Bergamo, ha avuto in questo 2014 un’importante connotazione sportiva, ciclistica soprattutto.

Infatti, nel quadro delle molteplici manifestazioni per celebrare il Moscato di Scanzo, vino passito DOCG che riflette perfettamente il detto “poco ma buono”, anzi ottimo, a motivo della limitata produzione, è stata dedicata la serata inaugurale allo sport. In quest’ambito ci sono stati in prima fila protagonisti del ciclismo di varie epoche, molto applauditi. Un vero e proprio “parterre de rois”. Trattandosi di vino l’apertura è, di diritto e doverosa, per Francesco Moser, una riconosciuta autorità in materia. E subito, accanto a lui, non poteva essere che l’amico-rivale Giuseppe Saronni e quindi un simbolo vero di Bergamo e dello sport, Felice Gimondi con Gianni Motta, Gianni Bugno, gli orobici Ivan Gotti, Giuseppe Guerini,  Paolo Savoldelli, Paolo Lanfranchi ed Ermanno Brignoli, così, tanto per citare alcuni. Una gran bella compagnia non c’è che dire, che somma, a profusione, maglie iridate, rosa e gialle e tante, tantissime vittorie. Un gran daffare per lo speaker Alessandro Brambilla per ricordare così prestigiosi e copiosi palmarès.

L’iniziativa è stata voluta e coordinata dalla municipalità di Scanzorosciate con il sindaco Massimiliano Alborghetti, anche presidente dell’Associazione “la strada del moscato” e Slow Food Lombardia per fare conoscere pure altre squisite specialità, soprattutto di carattere caseario, “made in bergamasca”.

Dietro le quinte si è mosso con efficacia Giancarlo Rinaldi, bergamasco d.o.c. di     Scanzo, conosciutissimo nel mondo del ciclismo per la gestione del servizio assistenza tecnica Shimano che coordina, per il Team Orobica e anche quale titolare di un’avviata carrozzeria a Pedrengo, molto frequentata da esponenti delle due ruote, a vario titolo.

Diversi brindisi con lo squisito moscato di Scanzo caratterizzato da un particolare colore rosso rubino con riflessi granati, delicato e con un leggero retrogusto di mandorla anche per le pallavoliste della Foppa Pedretti e per i nerazzurri dell’Atalanta presenti con Luca Cigarini, Giulio Migliaccio e Rolando Bianchi e vari dirigenti. Indici di gradimento altissimi da parte del numeroso pubblico testimoniati da continui applausi.

Bergamo, la bergamasca, è sì terra, fra l’altro, di grandi corridori ma è di notevole pregio, anche se quantitativamente limitata, anche il risvolto vinicolo.  

giuseppe figini

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Primoz Roglic questo Giro d’Italia numero 108 vuole vincerlo e oggi, nella cronometro con partenza e arrivo a Tirana, ha dimostrato la sua superiorità. Per il campione sloveno è arrivata la maglia rosa, mentre la vittoria di tappa è andata...


Avremmo voluto scrive della Liegi Bastogne Liegi Juniores solo per darvi conto della vittoria del britannico Harry Hudson sul belga Leander De Gendt e Max Hinds,   ma purtroppo ciò che è successo in prossimità della linea d’arrivo in cima alla...


Joshua Tarling ha solo 21, ma oggi ha vinto la cronometro al Giro d’Italia confermando la sua classe in questa specialità. «E’ un'emozione speciale per me: è la mia prima vittoria di tappa in un grande giro ed è sicuramente...


Joshua TARLING. 10 e lode. Erano giorni che andava in giro a dire che pensava alla crono di Lucca, ma visto che c’era ha pensato bene di portarsi a casa anche quella di oggi, a Tirana. Joshua è un magnifico...


Sono bastati 13, 7 chilometri a Primoz Roglic per mettere le cose in chiaro per la classifica generale del Giro d'Italia. Niente di definitivo, come è naturale che sia, ma segnali già importanti inviati ai suoi avversari. Per chiarire la...


L'identikit ideale del campione che viene al Giro dovrebbe partire da un connotato principale: la serietà. Uso questo termine in disarmo, ormai quasi offensivo, ma potrei usare un sacco di altri sinonimi. L'importante è capirsi. E intendere il significato. Il...


Novità e sorprese, conferme e pronostici rispettati. Col fiato sospeso fino all'ultimo istante. Le emozioni non sono mancate nemmeno nella seconda tappa del Giro d'Italia 2025: la cronometro individuale di 13, 7 km - con partenza e arrivo a Tirana...


«Rispetto a una settimana fa avevo un’altra gamba» (Francesco Busatto, maglia bianca del Giro, conferma i grandi passi avanti fatti nel settore delle protesi). Dopo la lunga serie di piazzamenti raccolti da Van Aert negli ultimi anni, la Visma ha...


Volata vincente di Benoit Cosnefroy al Grand Prix du Morbihan di Plumelec prova della Coppa di Francia. Il transalpino della Decathlon AG2R La Mondiale ha regolato i connazionali Kevin Vauquelin e Clement Venturini, entrami della Arkea B&B Hotels, e l'uruguaiano...


Dopo il Grand Prix Herning e il Fyn Rundt-Tour of Funen di settimana scorsa, il calendario di gare in area scandinava è proseguito quest’oggi con la prima gara Elite della stagione in terra norvegese, il GP Sundvolden, che ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024