PONFERRADA 2014. Scorpiamo altimetrie e percorsi

MONDIALI | 09/09/2014 | 07:54
Manca meno di un mese ai Mondiali 2014 di ciclismo che si disputeranno a Ponferrada in Spagna dal 21 al 28 settembre. Quali sono i percorsi e le altimetrie delle varie prove che interesseranno juniores, under 23 e Elite maschili e Juniores e Elite femminili? In questa mini guida potrete trovare tutte le informazioni sul programma con le mappe e i grafici di ogni gara con relativi orari e analisi degli itinerari.  

21 SETTEMBRE - CRONOMETRO A SQUADRE ELITE UOMINI E DONNE

Cronosquadre Élite Donne, 36,15 km – dalle 10 alle 11.25

Chi succederà alla Specialized-Lululemon che ha vinto le prime due edizioni della cronosquadre iridata? Il percorso della prova femminile sarà decisamente piatto tant'è che la massima altitudine e la minima sono rispettivamente di 618 e 450 metri sul livello del mare, con l'ascesa nel finale a toccare la pendenza massima del 7% per un breve tratto. Partenza e arrivo a Ponferrada con Cacabelos e Camponaraya che saranno toccate lungo la via. 


Cronosquadre Élite Uomini, 57,10 km – dalle 14 alle 16.35

Sette giorni soltanto dopo l'ultima tappa della Vuelta di Spagna nella vicina Galizia, a Ponferrada scendono in strada gli uomini-jet per la cronosquadre. Questa disciplina ha debuttato due anni fa a Valkenburg con la vittoria dell'Omega-Pharma - ricordiamo che non sarà una prova per nazionali, ma sarà dedicata ai team – che poi si è ripetuta anche a Firenze. Il percorso, anche qui, è piuttosto piatto, con solo due ascese non esagerate. Si prospettano altissime velocità medie al termine dell'itinerario a forma di 8 con arrivo e partenza da Ponferrada, che toccherà la località di Villafranca e Cacabelos.

22 SETTEMBRE – CRONOMETRO UOMINI JUNIORES E UNDER 23

Cronometro donne Juniores – dalle 10 alle 11.30

La corta e interessante prova per le donne juniores sarà ancora più breve di quella di Firenze dato che si scende da 16.19 km a 13.9 km. Non ci sono particolari difficoltà altimetriche con un dislivello di 125 metri soltanto e una pendenza massima del 7%. Campionessa uscente, la francese Séverine Eraud.


Cronometro Uomini Under 23 – dalle 14 alle 16.35

Come avrete sicuramente notato, si correrà sullo stesso percorso della cronosquadre femminile, dunque i 36.15 km abbastanza piatti con partenza-arrivo da Ponferrada. Campione uscente è l'australiano Damien Howson.


23 SETTEMBRE – CRONOMETRO UOMINI JUNIORES E UNDER 23

Cronometro Uomini Juniores – dalle 10 alle 12.40

Sarà di 29.5km la prova degli juniores uomini, che sfrecceranno da Ponferrada a La Martina per poi transitare presso Posada del Bierzo, Carracedelo e tornare a Ponferrada coprendo un dislivello di 172 metri con pendenza massima – anche qui – del 7 per cento. Non sarà certo questa semplice salitella a creare la massima selezione e i distacchi saranno facilmente ridottissimi. L'anno scorso vinse il belga Igor Decraene.


Cronometro Donne Elite – dalle 14.30 alle 16.35

Con 47km/h di media, l'olandese Ellen van Dijk vinse la maglia iridata a Firenze, chi la succederà a Ponferrada? Era dalla crono di Catania nel 1994 che non si sfioravano i 30 km per questa categoria, che grazie al percorso spagnolo dovrebbe sviluppare alte velocità data l'altimetria quasi piatta. Il percorso è identico a quello degli uomini juniores. 


24 SETTEMBRE – CRONOMETRO UOMINI ELITE 13.30 – 17

Tony Martin ha ancora il sorriso stampato in volto dopo la clamorosa rinuncia di Cancellara alla crono, ma non dovrà deconcentrarsi lungo i 47.10 km del percorso. Il già tre volte campione del mondo (consecutivamente) sarà il favorito numero uno in questa prova che si deciderà tutta nel finale. Dopo i primi 30 chilometri piatti, servirà un buon cambio di ritmo per fare la differenza salendo verso Bárcena. Occhio anche alla discesa molto tecnica verso l'arrivo. Interessante la scelta degli organizzatori che hanno mixato l'itinerario della prova Under 23 e quella dei professionisti. 


MONDIALI 2014 IN LINEA UOMINI JUNIORES, UNDER 23 E ELITE / DONNE JUNIORES E ELITE 

Il percorso di gara è sempre lo stesso, cambiano però i giri che si dovranno completare. Iniziamo dagli orari e dalle info di base:
Giovedì 25 settembre
Allenamento prove in linea – dalle 10 alle 12
Venerdì 26 settembre
Prova in linea Donne Junior – 4 giri – dalle 9 alle 11.10
Prova in linea Uomini Under 23 – 10 giri – dalle 13 alle 17.40
Sabato 27 settembre
Prova in linea Uomini Junior – 7 giri – dalle 9 alle 12.15
Prova in linea Donne Elite – 7 giri – dalle 14 alle 17.20
Domenica 28 settembre
Prova in linea Uomini Elite – 14 giri – dalle 10 alle 16.35


Il percorso dei Mondiali 2014 a Ponferrada è competitivo e duro, ma non è così selettivo. Lo ha confermato anche il CT Davide Cassani, che concorda sulla previsione di un possibile arrivo in gruppo da 30, a meno che non sia battaglia sin dall'inizio. Così come per la prova uomini Elite, anche le altre categorie potrebbero premiare più uomini veloci e in grado di tenere bene in salita piuttosto che scalatori veri e propri. Da escludere anche le ruote esclusivamente veloci, che potrebbero essere “fatte fuori” da un'altimetria comunque impegnativa. L'itinerario ritorna alla formula del circuito secco da ripetere senza “trasferimenti” iniziali. La prima ascesa è lunga 5 ma è dura soprattutto nei primi 3 km, mentre gli ultimi 2 sono da rapporto lungo e grandi velocità. Tradotto: si starà bene a ruota e sarà fondamentale l'apporto dei gregari. Di tutt'altra natura l'ultima salita di un solo chilometro. Certo, sarà divorata a 25-30km/h, ma presenta i primi 300 e gli ultimi 800 metri all'8 per cento con un breve tratto centrale di 100 metri al 3-4%. Poi la discesa tecnica e pendente, di circa 3 km che porta a ridosso del traguardo lontano altri 2. Difficile, ma non impossibile che qualcuno possa andarsene via in solitaria, tutto dipenderà da come le nazionali affronteranno i primi giri, ma saremo facili profeti a pronosticare arrivi in volate più o meno ristrette in buona parte delle prove.

Diego Barbera
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Scatta il Tour e la Tudor Pro Cycling annuncia una nuova prestigiosa partnership: del team di Fabian Cancellara entra a far parte anche MSC Crociere. Il nuovo sponsor avrà una forte visibilità sul kit del Tudor Pro Cycling Team -...


Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike,  andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte prestazioni. Questa pietra miliare segna una nuova fase del percorso di Nimbl...


Tra i corridori più attesi di questo Tour de France che non saranno impegnati nella classifica generale, c’è Jasper Philipsen, il velocista belga che corre con l’Alpecin -Deceuninck al fianco di Mathieu van der Poel. In questa Grande  Boucle il...


Una prima storica per la Groupama-FDJ: i corridori del team transalpino indosseranno una maglia nuova di zecca appositamente progettata per il Tour de France 2025! Frutto della stretta collaborazione tra la squadra, Groupama, FDJ e Alé, la nuova maglia rivisita...


Il mese di luglio è notoriamente il mese del Tour de France, una corsa che accentra, per il suo status, il suo prestigio e i nomi di coloro che vi prendono parte, le attenzioni di tutto il mondo del...


Nei giorni scorsi l'annuncio della collaborazione tra Ineos Grenadiers e TotalEnergies e ora, alla vigilia del Tour de France, ecco arrivare la nuova maglia del team che unisce due loghi. «Siamo entusiasti di presentare il nuovo look che debutterà alla...


Lo Swatt Club e Filippo Conca hanno travolto come uragani il Campionato Italiano di Gorizia. A pochi giorni dal via del Tour de France il dibattito pubblico e l’interesse degli appassionati è di gran lunga maggiore per l’exploit del piccolo...


Nei prossimi giorni sui canali Sky Sport andrà in onda un'intervista a Luca Guercilena, team manager di una delle squadre che si preannunciano protagoniste al Tour de France dopo esserlo stata al Giro d'Italia: la Lidl Trek. Tra gli argomenti...


Presente per noi ai campionati nazionali femminili di Darfo Boario, Giulia De Maio ha raccolto le impressioni "a caldo" del commissario tecnico delle donne azzurre Marco Velo: con le prime note dell'inno italiano a risuonare sullo sfondo per il podio...


Ospite di Fuori dal Gruppo, podcast curato dal giornalista Filippo Guarnieri, dal corridore MBH Bank Ballan CSB Colpack Christian Bagatin e dal corridore U23 del Mendrisio (nonché preparatore) Aronne Antonetti, il due volte finalista della Zwift Academy, campione del mondo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024