La provocazione di Santi: dimettiamoci tutti e...

| 01/07/2006 | 00:00
Claudio Santi, vicepresidente dell'Unione Europea del Ciclismo, interviene sul caso Basso-Tour, offrendo una provocazione che vi proponiamo. Chi ama il ciclismo deve amare il brivido, la velocità, una montagna, una leggenda, una favola, un sogno. Il risveglio quando è il contrario e realtà è doloroso, terribile. Ma rimane la filosofia, rimane il ciclismo. Rileggerei i miei interventi e articoli negli otto anni di Federazione, e la ricerca continua negli anni di direttore del professionismo italiano per migliorare, volontà che mi ha fatto escludere dalla Federazione Ciclistica Italiana seppur avendo diritto per essere stato eletto vicepresidente Europeo e a pieno diritto dato dallo statuto (articolo 15 comma 2) dovrei partecipare ai consigli. Ma i dirigenti hanno promesso "fuori quelli che la pensano diversamente, vi proteggeremo noi", via libera quindi e testa bassa, omertà, si è potuto illudere, fino all'esclusione dal Tour del più grande atleta italiano. E ora? dirigenti UCI a lavarsene le mani, nemmeno capaci di fare e far rispettare i loro regolamenti. Dirigenti FCI in silenzio, con un passato da nascondere e un presente dittatoriale. E allora come si fa? dove si va? e i volontari? e la gente? e le leggende? e i ragazzini? e i sogni? Per salvare quelli bisogna dire la verità. Il doping è un sistema e Pantani, etichettato dai codardi come l'unico dopato non è servito a cambiare, e, se Basso sarà scaricato, come sembra dalle prime dichiarazioni, si farà come dove c'è la pena di morte, trovato un buon colpevole, che sia lui o meno cambia poco, si chiude la pratica e gli altri sono liberi di continuare a fare le stesse cose. Fino alla prossima volta. Ma qui ci sono le colpe, è marcio il sistema, tutti sanno e nessuno parla, basta un voto o un incarico per essere contenti. E cosi forse ci troviamo con dirigenti che truccavano gare e facevano Gh? ripeto il forse. E ci troviamo presidenti che erano segretari nel periodo in cui i corridori hanno voluto i controlli perchè i dirigenti non li fermavano? forse. E allora diamo la colpa a chi ci deve convivere (corridori) o a chi dovrebbe impegnarsi per cambiare (dirigenti)? A tutti e due ma molto di più ai secondi, e faccio una proposta: dimettiamoci tutti, io ci sto (non ad essere il solo) e ripartiamo da assemblee di idee con gente comune e con tutti i nostri figli corridori, ripartiremo con il ciclismo, quello vero senza slogan, senza falsità, scalando una montagna e alzando le mani felici, con chi come me, alla bicicletta deve tanti momenti stupendi della vita, di conquiste, di sfide, di racconti e di viaggi. Basso è un bravo ragazzo, gli voglio bene, avrà sbagliato? se sì, peccato, ma rimane un bravo ragazzo e gli voglio bene, come a Marco, che veniva a trovarmi in Federazione con Boifava, con la Ronchi, e chi ci conosce lo sa. Gli voglio bene come a tanti peccatori che devono cambiare, come a tanti illusi che devono capire, ma non come a tanti maneggioni falsi che se ne devono andare. claudio santi vice presidente unione europea del ciclismo
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


Il Tour de Pologne è ufficialmente - per il ventesimo anno consecutivo - parte del circuito WorldTour. La conferma è arrivata dopo la pubblicazione da parte di Union Cycliste Internationale (UCI) del calendario definitivo per il 2026. La storica corsa...


Fra le varie voci volte ad anticipare le tappe relative al percorso del Giro d’Italia 2026 che sarà presentato ufficialmente a Roma il prossimo 1° dicembre con il confratello (o consorella) Giro Women - sovente molto di più di semplici...


Tutto pronto in Sardegna, per la precisione a Terralba Marceddì (Oristano), per l’evento più importante dedicato al ciclocross che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026: domenica 7 dicembre, infatti, si correrà la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024