GIUDICI DI GARA. Una storia tutta da scoprire - 7

STORIA | 23/08/2014 | 08:20
Un altro strappo, d’altro genere, fu quello del Giro d’Italia 1963 quando, alla partenza da Napoli, scoppiò il caso delle due maglie tricolori. L’allora U.V.I. legittimava la maglia tricolore del toscano Bruno Mealli mentre la Lega, diciamo il movimento professionistico riconosceva,  quale tricolore, il veneto Marino Fontana. Era la spia di maggiore e pubblica evidenza della grande tensione che opponeva l’U.V.I., ossia la federazione, alla Lega del Professionismo. Una guerra senza esclusione di colpi, più o meno bassi, che trovò appunto il “casus belli”. Alla partenza il tricolore lo indossava Mealli ma, appena partiti, Marino Fontana si sfila la maglia della squadra, la San Pellegrino, e sfoggia il suo tricolore. All’arrivo di Potenza scoppia la guerra guerreggiata fra UVI e Lega del Professionismo. L’UVI impone il ritiro della giuria dal Giro d’Italia. L’unico che non ubbidì al diktat dell’UVI fu il giudice d’arrivo Dante Garioni che fu radiato, ma proseguì nella sua funzione. Divenne poi vice direttore di corsa delle corse della Gazzetta dello Sport. La giuria fu rimpiazzata, seduta stante si può dire, da “giurati” reclutati in gran fretta dall’organizzazione del Giro che proseguì regolarmente, senza soverchi problemi pratici. Al riguardo, per sanare la situazione di scontro aperto, si mossero autorità governative e le massime autorità sportive internazionali e nazionali. Fu trovato un compromesso e siglato un armistizio. La giuria UVI rientrò al Giro d’Italia dopo poco più di una settimana. Un caso che suscitò, all’epoca, grande scalpore.
L’assemblea della F.C.I. di Bari del 1964 decretò l’incorporamento dell’ANUGC, presieduta all’epoca dal lombardo Giuseppe “Pino” Raimondi, nella FCI con la perdita di quel margine d’autonomia tecnico-funzionale insita nella nascita dell’ANUGC e le prerogative proprie collegate al precedente status. In poche parole l’Associazione perde la sua configurazione di organismo autonomo. Grande rincrescimento da parte di tutti i giudici di gara ma “dura lex, sed lex” per dirla con la lingua degli inventori del diritto. E’ un latino facilmente comprensibile e l’accettazione e il rispetto della legge, pure se a malincuore perché non completamente condivisa, anche per il giudice di gara è imprescindibile.
L’A.N.U.G.C. viene sciolta definitivamente dall’assemblea straordinaria delle società ciclistiche che si è svolta a Roma il 15 dicembre 1974 ed è sostituita nella funzione dalla Commissione Nazionale Giudici di Gara – C.N.G.G. -, commissione tuttora in funzione operativa. Primo presidente fu Aldo Spadoni, già presidente della Commissione Designazione.
Abbiamo un po’ precorso i tempi. A questo punto va segnalato il primo corso UCI per giudici di gara internazionali che fu organizzato a Roma nel 1967 e poi a Cuba.  Segue quasi subito quello di Casablanca, in Marocco, nel 1968. Diversi gli italiani che superarono la prova e indossarono, fra i primi, la famosa giacca color prugna, o cremisi, che dir si voglia, con maglia bianca, nota come “argentina” bianca, a girocollo e pantaloni panna che designava il loro “status”.

Giuseppe Figini

PUNTATE PRECEDENTI

6 giugno - 1a puntata
12 giugno - 2a puntata
1 luglio - 3a puntata
25 luglio - 4a puntata
6 agosto - 5a puntata
13 agosto - 6a puntata
Copyright © TBW
COMMENTI
Giuseppe Figini...
23 agosto 2014 18:24 canepari
Ma quante ne sai???!!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande prestazione di Nicole Azzetti che è riuscita a salire sul terzo gradino del podio della gara per la categoria Donne Juniores a Middelkerke, in Belgio, ai Campionati Europei di ciclocross. Con la maglia azzurra della Nazionale la talentuosa trentina di Ala, nata...


La penultima gara dei Campionati Europei Ciclocross di Middelkerke (chiudono la rassegna gli Elite) esalta la 21enne olandese Leonie Bentveld che conquista il titolo riservato alla categoria donne under 23. L'atleta di Burgum nella provincia della Frisia a nord-est dei...


Un campione che non si è mai tirato indietro e anche ieri sera ha dedicato parte del suo tempo per promuovere il ciclismo e per sensibilizzarne la pratica. «La bicicletta ci insegna a stare in equilibrio, anche giù dalla bicicletta....


Per i ragazzi dello Swatt Club la stagione su strada non è ancora finita e le soddisfazioni continuano. Impegnata in Giappone nella trentaquattresima edizione del Tour de Okinawa, la formazione di patron Carlo Beretta è salita sul podio grazie a...


Doppietta azzurra nel Campionato Europeo Ciclocross Juniores maschile che si è appena concluso a Middelkerke, in Belgio. Ha vinto il titolo Filippo Grigolini davanti a Patrik Pezzo Rosola (argento). Un trionfo tutto italiano dopo la splendida vittoria di Mattia Agostinacchio...


Jonas Vingegaard ha vinto il Criterium di Saitama, organizzato da Aso e targato Tour de France, nonostante una caduta che lo ha visto coinvolto nella parte iniziale della prova. La gara è stata condizionata da una caduta nelle prime fasi:...


Il Team Fabiana Luperini proseguirà il suo impegno con il settore di giovanile femminile anche nella stagione 2026 ma non mancano le novità nella società con nuovi dirigenti e progetti futuri. Intanto il Team che ha nell’ex campionessa pisana del...


È l’Asia il filo conduttore delle ultime fatiche agonistiche e non di Jonathan Milan in questo 2025. Dopo aver concluso ufficialmente infatti il proprio programma di gare alla Japan Cup, lo sprinter friulano è tornato in Oriente per disputare...


Middelkerke in questi giorni è la capitale del ciclocross e oggi chiude il suo impegno europeo. La località balneare che ha ospitato diverse volte una tappa del Superprestige, propone un percorso completamente diverso rispetto a quello che vedremo a febbraio...


Fabio Segatta ha avuto la possibilità di mostrare il suo talento contro avversari di livello e in corse di livello come la Junioren Rundfahrt in Austria (quinto), il Giro del Friuli a tappe (quarto), l’internazionale Coppa Montes (quarto), L’Eroica e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024