GIUDICI DI GARA. Una storia tutta da scoprire - 4

STORIA | 25/07/2014 | 08:10
4a puntata

Nell’assemblea dell’U.V.I. di Rapallo in data 8 dicembre 1946, con il supporto del famoso giornalista e appassionato tecnico di ciclismo, l’avvocato Giuseppe Ambrosini (il primo a dare una valenza anche scientifica al ciclismo con l’antesignana pubblicazione “Prendi la bicicletta e vai!”). In seguito fu direttore de La Gazzetta dello Sport e direttore di corsa del Giro d’Italia e delle altre classiche della rosea. A Rapallo di Cugno, presenta una bozza del nuovo regolamento tecnico dell’U.V.I. - Nella stessa occasione Ambrosini, da parte sua, aveva predisposto il nuovo statuto U.V.I.
Nell’occasione di Cugno, in forza anche del riuscito esperimento condotto in Lombardia con il GLUGC, espone ai delegati all’assemblea la reale situazione esistente nel settore del controllo delle gare e un’avvertita, indifferibile, necessità di un suo organico inquadramento e operatività con un salto di livello qualitativo. L’assemblea, senza assumere precisi impegni e nulla concedere – scrive di Cugno – riconobbe tale necessità e, con il mandato indicativo ricevuto, di Cugno mette a punto lo statuto di quella che poi, a Montecatini Terme, l’anno successivo, divenne l’ ANUGC.
Il 29 giugno 1947, a Bologna, con la partecipazione di ufficiali di gara delegati e provenienti da varie regioni, è la data della fondazione ufficiale dell’A.N.U.G.C.  e, naturalmente, Vincenzo di Cugno è eletto presidente.

Primo obiettivo fu il radicamento nel territorio e quindi, in ogni regione d’Italia, si costituisce il relativo gruppo regionale degli ufficiali di gara. E’ aperto il reclutamento degli appassionati e sono proposti specifici corsi di preparazione e qualificazione. Per essere ammesso alla frequentazione dei corsi il candidato doveva essere obbligatoriamente tesserato per una società e, anche una volta promosso, il giudice di gara di ogni categoria doveva essere tesserato con una società. Allora. Dopo non più. Quest’argomento lo affronteremo però più avanti.
Ritorniamo alla neonata ANUGC. Il nuovo organo, inquadrato nell’U.V.I. con il proprio presidente componente di diritto del consiglio federale e, per converso, un esponente del consiglio federale inserito nel consiglio direttivo dell’ANUGC, si struttura. Gestisce il reclutamento e la preparazione delle nuove leve che vogliono entrare nelle file dei giudici di gara, le designazioni delle giurie per ogni tipo d’attività, strada, pista, ciclocross realizzando – con un grosso lavoro che aveva sempre quale motore propulsivo di Cugno – dispense tecniche per ogni specialità, modelli esemplificativi di piste, casistiche, spiegazioni e integrazioni dei regolamenti e quant’altro ritenuto utile per migliorare, affinare sempre più la preparazione degli ufficiali di gara. Un periodo di grande fermento creativo e innovativo che molti “senatori” della categoria ricordano e, talvolta, rimpiangono non solo per il bel tempo andato.

Un mensile, la testata era “L’Ufficiale di gara”, nato nel novembre del 1950, teneva i contatti e gli aggiornamenti con tutti i componenti la categoria costituendo altresì una libera tribuna d’idee e suggerimenti, confronti, dibattiti e, fra i suoi direttori, ha annoverato anche Armando Cougnet, uno dei “padri” del Giro d’Italia. Un lavoro di formazione professionale, e non solo tecnico-specialistico come avviene oggi, ma culturale, continuo, condotto in profondità, con ampia visione con molti apporti appassionati e competenti. Fra le pubblicazioni di carattere squisitamente tecnico e specialistico riservate agli ufficiali di gara, specialmente ricercato anche da giornalisti e addetti ai lavori, un “vademecum” annuale con riportati, in maniera sintetica ma esaustiva e pratica, e non vi è contraddizione in termini, i calendari UCI, FCI, la tabella punizioni, un’ampia casistica di riferimento, le maglie olimpiche, mondiali, nazionali e regionali e altre notizie di notevole interesse per vari operatori del ciclismo.

Giuseppe Figini

PUNTATE PRECEDENTI

6 giugno - 1a puntata
12 giugno - 2a puntata
1 luglio - 3a puntata
Copyright © TBW
COMMENTI
Giudici di Gara - Una storia tutta da scoprire
25 luglio 2014 12:12 scorta
Faccio i miei complimenti a Giuseppe Figini per la sua preziosa scelta di raccontarci la storia dei nostri amici Giudici di Gara. Davvero una bella cosa.
E gli domando: caro Giuseppe, farai qualcosa di simile anche per i direttori di corsa?
Molti di noi lo apprezzerebbero infinitamente.
Silvano Antonelli

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Soderqvist è una dei tanti talenti che proviene dalla MTB. Svedese di Sunsdvall città di quasi 50 000 abitanti della provincia del Medelpad, 22 anni della Lidl Trek Future Racing, il nordico poi ha scelto di correre su strada perché...


A un passo dal podio, a pochi secondi dalla medaglia di bronzo. Quarto posto per Lorenzo Mark Finn, autore di una prova maiuscola nella cronometro under 23 ai mondiali di Kigali, in Ruanda. L'azzurro ha sfiorato l'impresa, prima posizione per...


Sono ore di preoccupazione e forte apprensione quelle che tutta la Sc Padovani Polo Cherry Bank sta vivendo dopo quanto accaduto ieri al termine della Piccola Sanremo di Sovizzo. Kevin Bonaldo ha superato la notte ma rimane sotto osservazione in coma farmacologico presso...


La Coppa Italia delle Regioni ha visto la 13^ prova chiudersi con il Giro della Romagna Pro che ha regalato spunti di interesse.  Partiamo dalla classifica individuale dove Christian Scaroni (201,  XDS Astana Team) consolida ulteriormente la sua leadership: con la vittoria...


Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...


Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...


Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


Prendete l’acqua pura dell’Alto Adige, aggiungete le erbe alpine di sopraffina qualità, fitoestratti e oli essenziali ed ecco a voi la base per preparare diversi prodotti dedicati alla cura del corpo di uno sportivo. Tutto questo lo fa BODsync, azienda che...


Pronostico apertissimo per la sfida iridata a cronometro degli Under 23 maschile che si svolgerà sulla distanza di 31, 2 chilometri (lo stesso percorso affrontato ieri dalle donne élite) Il via alle 13.50 con Etienne Tuyizere, del Rwanda, che sarà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024