TIRALONGO. Tre idee per migliorare il ciclismo

PROFESSIONISTI | 13/06/2014 | 10:00
Nonostante sia di Avola, e a dispetto della sua pelle ambrata, Paolo Tira­longo difficilmente è nero. I cinque minuti vengono an­che a lui, perché è un tipo sanguigno, vero. Ma in questi anni da bergamasco, ha anche imparato a gestire le sue emozioni e a riordinare i suoi pensieri. Dopo le tante polemiche che hanno accompagnato questo Giro d’Italia, il trentasettenne (li compirà l’8 luglio, cinque giorni dopo Aru) corridore dell’Astana ci confida alcune sue osservazioni, che da idee potrebbero anche diventare regolamento. Come si dice in questi casi? Quando le critiche sono civili e costruttive…

Paolo, da questo Giro d’Italia cosa hai imparato?
«Si impara sempre, tutti i giorni, però credo che si sia giunti al momento in cui qualcosa di nuovo e di diverso vada fatto, in materia di regolamento. Intanto, quando ci sono delle tappe come quelle del Gavia e dello Stelvio, secondo me l’organizzazione dovrebbe comunicare fin dalla presentazione del Giro quale è il piano B. Non trovo giusto che tutto rimanga secretato fino a poche ore dal via. Non trovo giusto che noi corridori e le nostre squadre non possano andare a provare anche la tappa e le tappe alternative che potrebbero andare a sostituire quelle a rischio».

E qui ci siamo. Poi…
«Sempre per la chiarezza e la sicurezza, abolirei i rifornimenti fissi. Il ciclismo è cambiato. Oggi questo esercizio è diventato anacronistico e pericoloso. Ognuno di noi vai due tre quattro volte alle ammiraglie, non è più necessario andare avanti con questo rito che non ha più senso».

Hai altre idee?
«Sì, ancora una. Oggi, nelle tappe piatte, quelle adatte ai velocisti, giustamente la classifica viene congelata a 3 km dal traguardo. Io allargherei, sempre per la sicurezza, questo spazio a 5 chilometri».
Tre idee che meritano una riflessione.

da tuttoBICI, numero di giugno 2014
Copyright © TBW
COMMENTI
Tre idee...
13 giugno 2014 12:47 Bartoli64
... che derivano da una grande esperienza e da una grande competenza.
Bravo Paolo, hai perfettamente ragione!!

Bartoli64

P.S. (Nota per l'articolista) il "riordino dei pensieri" e la "gestione delle emozioni" non sono caratteristiche pressochè esclusive dei bergamaschi. E dalli con stè affermazioni eh!

il Pelo
13 giugno 2014 20:07 ewiwa
Su tutti i blog pur di fare polemica insensata ci si attacca "al pelo".....qui il pelo è la gestione bergamasca delle emozioni......vogliamo accontentare i polemizzatori a tutti i costi? bene la gestione delle emozioni è uguale in tutto il mondo conosciuto ed in quello da scoprire....ora va bene?

Ma Basta
14 giugno 2014 00:32 Line
scusate piano B ?
ma andate a vedere l'ordine di partenza del prologo di domani del giro di svizzera
tutti i migliori delle squadre partono nei primi
come mai ' perché le previsioni meteo possono vederle tutti
perciò la tappa dello Stelvio al Giro dove si andava a 2800 metri non andava fatta
la salute dei corridori e questa ?
complimenti ai regolamenti
Marco

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lo scenico arrivo in Piazza del Campo ha regalato l’ultimo tocco di epicità a quella che è stata una giornata davvero ricca di emozioni per gli amanti del ciclismo. Al termine della nona tappa del Giro d’Italia 2025 (Gubbio –...


Domani, martedì 20 maggio, partirà da Lucca, la decima tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


Secondo giorno di riposo, prima pagella alle squadre. Vado in ordine di piazzamenti ottenuti in questo Giro, quindi parto dalla Lidl-Trek che ha vinto la prima tappa con Mads Pedersen, regalando la prima rosa alla sua Danimarca. LIDL-TREK. 10. Nove...


Domani il Giro d'Italia ripartirà con la seconda e ultima crono, che è anche la più lunga dell'edizione 108: sono 28, 6 km con partenza dal cuore di Lucca e traguardo posto nel cuore di Pisa, ai piedi della Torre....


Spiace, è sempre doloroso staccare la spina, ma a un certo punto il coraggio bisogna trovarlo. La domanda è pesante ed elementare: che senso ha tenerlo in vita così? Diventa accanimento terapeutico, diventa crudeltà. Per chi l'ha conosciuto nel pieno...


Vista l’età dei primi tre in classifica (Del Toro 21 anni, Ayuso 22 e Tiberi 23), nella cronometro di Pisa la direzione di corsa sarà affidata a una maestra d’asilo. Notati alcuni uomini Rai appostati fuori...


La 2 Giorni di Brescia e Bergamo si aprirà con il Giro della Franciacorta e proporrà come seconda giornata di gara - partenza e arrivo a Grumello del Monte - il Giro della Valcalepio, valido come 1° Gran premio SE.AV.IM....


Il Giro della Franciacorta è nato tre anni fa per gli Under 23 e nel 2025 si presenta con una veste tutta nuova e una categoria altrettanto inedita: la corsa, valida come 4° Gran Premio Ecotek e come 4° Trofeo...


L’avevamo lasciata a fine febbraio, quando all’interno dell’Amahoro Stadium di Kigali aveva presenziato all’inaugurazione del polo satellite del World Cycling Center. Fuori dall’avveniristica arena, era il giorno del prologo al Tour du Rwanda. Ritroviamo lo scricciolo Jazilla Umwamikazi sul gradino...


Nella giornata di domenica 18 maggio il Comitato Regionale Lombardia della Federazione Ciclistica Italiani festeggia la vittoria di Jacopo Costi alla 62^ Coppa Città di Cavaion. L’atleta tesserato presso il Team SERIO ha conquistato il successo al termine di una...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024