ALLIEVI | 31/05/2014 | 15:52
A Sezze
(Latina), la seconda edizione del Trofeo Filippo Simeoni è ai nastri di
partenza e si conferma una manifestazione di alto livello perché legata al nome
di uno degli sportivi italiani più amati e che rappresenta un esempio di
sportività e correttezza per i più giovani. Dietro le quinte, non solo l’anima
dell’evento in persona, Filippo Simeoni, ma anche il nuovo sodalizio denominato
Gli Amici del Borgo in sinergia con Il Pirata Evolution Team. Lunedì 2 giugno si corre sulla distanza di 67 chilometri con
partenza ufficiosa alle 9:00 dal Piazzale Anfiteatro a Sezze, discesa turistica
fino allo Scalo per 6
chilometri per poi transitare al chilometro zero ed
effettuare il circuito pianeggiante di 11 chilometri da ripetere
5 volte. All’ultimo giro si ritorna sopra a Sezze, in vista del traguardo
finale, al culmine di una salita con una pendenza costante del 5% con punte del
6%.
“Tecnicamente
la corsa è adatta ai corridori che vanno bene in salita – precisa l’ex tricolore
professionisti 2008 Filippo Simeoni – e quella di Sezze è abbastanza
impegnativa per raggiungere il traguardo. Nel ciclismo, la salita regala
emozioni vere e uniche anche per i più giovani. Organizzare una corsa con il
mio nome significa trasmettere ai ragazzi la voglia di fare sport ma
soprattutto fissare gli obiettivi nel contesto della formazione atletica e
umana. Ringrazio gli sponsor che partecipano attivamente alla realizzazione
dell’evento, l’amministrazione comunale di Sezze per la parte burocratica, i
volontari della Guardia Ambientale, la Protezione Civile
e tutti coloro che presteranno a vario titolo la propria opera in una giornata
che, sono sicuro, rimarrà nella memoria di tanti giovani ciclisti”. Per
l’appuntamento del 2 giugno, sono attesi al via una sessantina di allievi e la
grande festa delle due ruote giovanili comincia il giorno prima (domenica 1
giugno alle 16:00) con il Memorial Daniele Morichini organizzato dal
Pirata Evolution Team (sodalizio di cui lo stesso Simeoni è presidente
onorario). Attesi un centinaio di baby ciclisti della categoria giovanissimi,
dai 7 ai 12 anni, di scena su un percorso interamente transennato e visibile da
tutte le angolazioni. Il circuito per le categorie G1-G2-G3 sarà di circa 600 metri da ripetersi
rispettivamente per 3-6-8 volte, mentre per le categorie G4-G5-G6, il
circuito sara di 900 metri
da ripetersi 8-10-14 volte.
www.filipposimeoni.it
www.ilpirataevolution.it
Copyright © TBW
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.