ALLA GIURIA IL NOSTRO PIU' SENTITO RINGRAZIAMENTO

ATTACCHI & CONTRATTACCHI | 29/05/2014 | 16:03
di Cristiano Gatti     -   

Qualcuno ha visto in Giro la giuria? Qualcuno ha notizie dell’arbitro di questa grande partita? Da giorni stiamo tutti cercando di capire se questi giudici siano persone reali o puri personaggi di fantasia. In base ai risultati, io sono totalmente per la seconda ipotesi: esistono soltanto nella nostra immaginazione e nelle nostre speranze. Ma non esistono tracce palpabili della loro esistenza in vita.

Se soltanto proviamo a fare un rapido paragone con il mondo del calcio, più facilmente comprendiamo quanto sia grande il vuoto qui al Giro. Nel calcio viviamo una situazione esattamente agli antipodi: lì non si parla che delle decisioni arbitrali, lì passiamo la settimana precedente la gara a discutere se sia all’altezza l’arbitro designato, e la settimana successiva a discutere quanto bravo o quanto disastroso sia risultato il nostro uomo in campo.

Torniamo al Giro. Riguardando la moviola, a me pare che gli arbitri designati brillino solo per latitanza. Vorrei usare un termine leggermente più pesante, ma mi astengo per non trascendere. E comunque. La memorabile spaccata di Quintana sullo Stelvio rappresenta il momento più alto per giudicare il loro operato: più o meno, il voto non supera l’1. Di incoraggiamento.

Dalla loro assenza, dal solo silenzio, dalla loro evanescenza discende tutta la cascata di equivoci, furbate, rabbie e veleni che alla fine hanno trasformato il nostro amato Giro nel più colossale verminaio dello sport recente. E’ grazie alla loro inconsistenza – chiamiamola così – che Vegni ha combinato l’ormai famoso disastro del gelo e dello zelo, cioè istituire sul posto quel mostro giuridico chiamato sbrigativamente Safety-moto, in sé una buona idea, nella realtà un’innovazione inventata fuori regolamento e fuori tempo. Una giuria appena appena, diciamo un arbitro da voto sei meno, nell’apprendere l’idea di Vegni sarebbe subito intervenuta. Una semplice telefonata allo stesso Vegni – scusi patron, ottima l’intenzione, ma proprio non si può fare – e subito cassata l’istituzione della moto con bandierina.

La corsa sarebbe andata avanti senza trappoloni e il risultato sarebbe rispettabile. Dice: le condizioni meteo erano estreme, qualcosa andava fatto. Benissimo, concordo. Una giuria appena appena – sempre un arbitro da voto sei meno – ferma tutti, neutralizza i tempi e si ricomincia magari più in basso, a temperature più umane.

Non la faccio lunga, dello Stelvio se n’è parlato fino all’esaurimento. Ma troppo poco – in modo confuso, mescolando mille cose, sovrapponendo le colpe – si è parlato della causa prima, della madre di tutte le cause. Ormai è chiaro e va messo a referto: non ci sono più margini di discussione, il primo e più importante colpevole è la giuria. Meglio sarebbe a dire la latitanza della giuria, perché in fondo non si tratta di un errore (sempre accettabile), ma di un vero e proprio vuoto. Come giocare Juve-Roma senza arbitro. Né più, né meno. Per inciso: quando l’Uci bacchetta giustamente Vegni dicendo che certe iniziative spettano solo alla giuria, perché nulla dice sulla giuria stessa, meglio ancora nulla dice su dove diavolo fosse in quei minuti la giuria?

Ad ogni modo: grazie, egregi giudici (doverosa citazione, per tirarvi fuori dalla misteriosa dimensione paranormale in cui aleggiate: Roberto Ariznavarreta, presidente, Ernesto Maggioni, Jerome Lappartient, Guy Dobbelaere). Se questo Giro finirà nella memoria storica come una porcata, il merito è vostro. Fossimo in uno stadio di calcio, il designatore vi sospenderebbe probabilmente per un paio di campionati. Siccome siamo nel ciclismo, verosimilmente ne uscirete con una medaglia. Per quanto mi riguarda, non voglio più sentirmi dire che la giuria non può mai incidere sul risultato di una gara sportiva. Voi ci siete riusciti benissimo. In un certo modo, in un certo senso, il Giro l’avete vinto voi.
Copyright © TBW
COMMENTI
Bastaaaaaaaaa
29 maggio 2014 18:12 Piccio
Sarebbe ora di finirla con queste menate, a noi piace il ciclismo a voi rompere con le cazzate.

scommesse
29 maggio 2014 20:55 nikko
visto che le scommesse legali ci sono anche per il ciclismo, spero bene che ci sia qualche magistrato ben disposto ad indagare

Ottimo intervento sig. Gatti
30 maggio 2014 09:19 Paola2paola
E alla giuria si aggiungono anche 4 componenti in moto fra le ammiraglie pure loro sono stati latitanti o peggio hanno confermato l'interpretazione dei DS?
Giusto siamo nel ciclismo e questi saranno i giudici che saranno premiati!

Finalmente!!!!!!!!!!!!!
30 maggio 2014 10:31 BICICLETTABLU
Finalmente Sig. Gatti un'analisi pertinente.
Inoltre, alcuni dei giudici presenti sono recidivi nel creare gialli alla corsa rosa.
Sicuramente, a Trieste gli verrà assegnata la maglia rosa come migliore regolarista dei pasticci/gialli, ovviamente sponsorizzata dalla pasticceria "TUTTI A CASA"

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e  la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...


Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...


Successo per il team australiano della “Liv Alula Jayco Ctw” nella cronometro a squadre che ha aperto la 29^ edizione del Giro della Toscana. La formazione più veloce ha percorso i 5 km della gara in poco più di 6...


Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...


Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...


Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...


Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....


Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...


Con la vittoria di Nikiforos Arvanitou si è conclusa la 72sima edizione del Giro di Bulgaria. Il greco del Team United Shipping ha preceduto i tedeschi Rober di 21" e Borresch di 25". Degli italiani in gara il migliore è...


Il 49° Giro della Lunigiana si apre con una “prima volta”: Anatol Friedl ha firmato il primo successo di tappa per l’Austria nella storia della corsa. Il bicampione europeo di MTB ha attaccato in discesa dal Passo del Bocco insieme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024