Il Giro: una Scala senza tenori

ATTACCHI & CONTRATTACCHI | 24/05/2014 | 18:56
di Cristiano Gatti        -  

Proprio non ce la faccio. Ci terrei tantissimo a dire che il Giro è fantastico, ma proprio non mi riesce. Se devo dirla tutta, ho il terrore che stia prendendo la china di quegli strani Giri recenti vinti da Menchov e da Hesjedal, Giri senza campioni, Giri livellati (in basso), Giri decisi addirittura dagli abbuoni (tagliati, chiedere a Rodriguez).
Sento dire che lo spettacolo sarebbe sublime proprio perché la classifica è ancora molto aperta. Perché in tanti possono ancora vincere. Perché non c’è un padrone.
Mi schiero: sono gli stessi medesimi motivi per cui lo trovo povero. Per me il Giro è come un grande teatro: non può essere alla portata di tutti. Non posso rischiare di vincerlo anch’io. Ho l’idea – il sogno da tifoso – che soltanto pochi semidei possano permetterselo.

Qui invece siamo tutti i giorni in attesa dell’impresa che non c’è. Abbiamo visto un 37enne che sembrava avviato all’autunno della carriera dominarlo per metà, grazie al fondamentale contributo di una rotonda assassina nei pressi di Cassino. Abbiamo visto un colombiano dominare la cronometro, e con tutto il rispetto per Ciccio, questo non è un buon segnale per quella cronometro (cosa diremmo se un colombiano vincesse le cronometro del Tour?). E alla prima salita, subito una disillusione: questo Uran che sembrava incamminarsi sul piedestallo del semidio, miseramente frana sotto i colpi non terrificanti di un Pozzovivo e di un mezzo Quintana.

Io mi consolo con le belle vittorie di Ulissi, di Canola, di Battaglin, segnali evidenti che la nuova Italia sta lentamente arrivando. Ma è una consolazione da tifoso italiano. Se guardo il Giro nel suo complesso, da critico, come dall’alto di Google Maps, vedo un’edizione ancora troppo misera. Sinceramente, fatico a distinguerla dal Giro del Trentino, terminato meno di un mese fa.

Vedrai l’ultima settimana, mi dicono. Aspetta a tirare conclusioni, mi esortano. Va bene: aspettiamo, sospendiamo. Vediamoli all’opera già sui tornanti di Montecampione, tanto per cominciare. Ma sinceramente mi chiedo se davvero la grande montagna sia da aspettare sul serio, con tanta ansia. Ho il terrore che anziché esaltare le qualità dei nuovi campioni, finisca per denunciarne ancora di più, chilometro dopo chilometro, il livellamento verso il basso.

Vanno rispettate molto, le fatiche di questi ragazzi. Ci mancherebbe. Ma non possiamo nemmeno fingere che lo spettacolo sin qui spadellato sia da grande Giro. Vorrei farmi capire sino in fondo: se Atalanta e Verona vanno in Champions League, loro sono super. Ma è anche il chiaro segno che qualche problema, il campionato, lo ha.
Copyright © TBW
COMMENTI
mediocrità per mediocrità.....
24 maggio 2014 19:22 geo
Purtroppo la "mediocrità" inizia con Piergiorgio Severini e Gigi Sgarbozza pagati con il Canone RAI. Scandaloso!

...
24 maggio 2014 19:47 SantGiac
Monotonia portami via...che retorica e che qualunquismo in questo articolo!!! Da accapponare la pelle
Giacomo

Non so voi..
24 maggio 2014 19:55 teos
..ma io ho la stessa visione dell'insieme delle cose che ha Gatti. Bella l'incertezza, ma senza l'estro, la verve e la classe dei campioni che vanno in Francia, il Giro sarà sempre e comunque destinato ad essere una corsa di serie C. Già di serie C, perché la B se la prende la Vuelta che andandosi a collocare tra Tour e Vuelta qualche nome di spicco comunque lo attrae..

Abbiamo avuto Giri peggiori
25 maggio 2014 14:14 pickett
Credo che,nella storia del Giro,avremo avuto una trentina di edizioni con un campo di partecipanti molto + scarso.Ce lo ricordiamo il primo Giro vinto da Gotti,o quello di Cunego?Ciò che fa sembrare il Giro brutto e noioso,in realtà,é la pessima qualità delle riprese televisive.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vola in finale per l’oro il quartetto dell’inseguimento a squadre femminile: Martina Fidanza, Federica Venturelli, Vittoria Guazzini e Chiara Consonni (che ha preso il posto di Martina Alzini) hanno battuto - raggiungendola - l'Australia di Alexandra Grace Manly, Maeve Plouffe,...


Gianni Bugno e Claudio Chiappucci oggi alle 19 ospiti a Radiocorsa su Raisport. A commentare il percorso del Tour de France 2026, appena presentato. E poi tutte le immagini di tutte le gare del momento, dal Tour of Holland a...


Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...


Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...


Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024