LA TAPPA. Frazione ideale per una grande fuga

GIRO D'ITALIA | 21/05/2014 | 07:00
Era, in origine, la tappa più lunga del Giro 2014 ma, cammino facendo, è stata sopravanzata nella distanza da quella che si è terminata a Montecassino.
E’ comunque una distanza assai impegnativa quella di questa frazione che prevede la partenza da Collecchio, in provincia di Parma, cittadina che ha già ospitato nel 1991 la partenza di una cronometro con arrivo a Langhirano – due nomi che evocano la bontà dei prosciutti del parmense, e non solo – vinta da Gianni Bugno. A proposito di Collecchio ci corre l’obbligo di fare ammenda d’avere dimenticato questo fatto nella stesura del TV Road Book.
Frazione dal profilo altimetrico abbastanza mosso e, subito dopo la partenza, si va verso il Passo Cento Croci, m. 1058, GPM di 2^ cat., dopo avere superato Borgo Val di Taro che riporta alla mente il nome del grande giornalista Bruno Raschi. Dopo lo scollinamento si è in Liguria, in provincia di La Spezia, attraverso  una discesa impegnativa fino a Varese Ligure e trovare il mar Ligure a Sestri Levante con l’incanto delle sue due splendide baie. Si costeggia la sempre affascinante costa ligure con la salita della Ruta di Camogli e attraversare la grande Genova sulla scenografica sopraelevata e affacciarsi nella Riviera di Ponente per Voltri, Arenzano e Varazze. Questa cittadina rappresenta un nome di rilievo nella geografia ciclistica per molteplici motivi legati sì al passato e pure al presente, così come Celle Ligure dove è nato un grande come Giuseppe Olmo. Avvicinata Savona, da qui la corsa va a scoprire un itinerario inedito per il grande ciclismo con un ampio semi-circuito di quasi 45 km. – E’ un percorso conosciuto dagli appassionati della zona che prevede il passaggio sulla salita con lo strambo  nome di “Naso di Gatto”. Sono otto chilometri con salita costante attorno al 9% ai quali fa seguito il tratto finale vallonato su carreggiata con passaggi impegnativi prima della veloce discesa sul Colle di Cadibona che divide la catena delle Alpi da quella degli Appennini e che risveglia ricordi geografici scolastici, quando la geografia si studiava alle elementari. Al termine della discesa si è di nuovo a Savona, in prossimità del traguardo. zioni offensive portate nel finale, qualora la fuga dovesse essere raggiunta anzitempo.
Quanto a Savona, la bella città ligure rappresenta e ricorda un episodio, che non è esagerato definire “storico”, legato alla vicenda di Eddy Merckx nel Giro d’Italia del 1969 per la rivelazione della sua positività e la sua estromissione, in maglia rosa dalla corsa, che ebbe un’immensa rilevanza mediatica. In seguito Savona è stata sede d’arrivo nel 1972 con la vittoria del toscano Wilmo Francioni, del tedescone Gregor Braun nel 1983 e dell’anglo-toscano Maximilian Sciandri nel 1991. E’ un finale da vedere sperando in uno spettacolo ciclistico di primordine.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...


In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente la protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi dei...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024