LA TAPPA. Frazione ideale per una grande fuga

GIRO D'ITALIA | 21/05/2014 | 07:00
Era, in origine, la tappa più lunga del Giro 2014 ma, cammino facendo, è stata sopravanzata nella distanza da quella che si è terminata a Montecassino.
E’ comunque una distanza assai impegnativa quella di questa frazione che prevede la partenza da Collecchio, in provincia di Parma, cittadina che ha già ospitato nel 1991 la partenza di una cronometro con arrivo a Langhirano – due nomi che evocano la bontà dei prosciutti del parmense, e non solo – vinta da Gianni Bugno. A proposito di Collecchio ci corre l’obbligo di fare ammenda d’avere dimenticato questo fatto nella stesura del TV Road Book.
Frazione dal profilo altimetrico abbastanza mosso e, subito dopo la partenza, si va verso il Passo Cento Croci, m. 1058, GPM di 2^ cat., dopo avere superato Borgo Val di Taro che riporta alla mente il nome del grande giornalista Bruno Raschi. Dopo lo scollinamento si è in Liguria, in provincia di La Spezia, attraverso  una discesa impegnativa fino a Varese Ligure e trovare il mar Ligure a Sestri Levante con l’incanto delle sue due splendide baie. Si costeggia la sempre affascinante costa ligure con la salita della Ruta di Camogli e attraversare la grande Genova sulla scenografica sopraelevata e affacciarsi nella Riviera di Ponente per Voltri, Arenzano e Varazze. Questa cittadina rappresenta un nome di rilievo nella geografia ciclistica per molteplici motivi legati sì al passato e pure al presente, così come Celle Ligure dove è nato un grande come Giuseppe Olmo. Avvicinata Savona, da qui la corsa va a scoprire un itinerario inedito per il grande ciclismo con un ampio semi-circuito di quasi 45 km. – E’ un percorso conosciuto dagli appassionati della zona che prevede il passaggio sulla salita con lo strambo  nome di “Naso di Gatto”. Sono otto chilometri con salita costante attorno al 9% ai quali fa seguito il tratto finale vallonato su carreggiata con passaggi impegnativi prima della veloce discesa sul Colle di Cadibona che divide la catena delle Alpi da quella degli Appennini e che risveglia ricordi geografici scolastici, quando la geografia si studiava alle elementari. Al termine della discesa si è di nuovo a Savona, in prossimità del traguardo. zioni offensive portate nel finale, qualora la fuga dovesse essere raggiunta anzitempo.
Quanto a Savona, la bella città ligure rappresenta e ricorda un episodio, che non è esagerato definire “storico”, legato alla vicenda di Eddy Merckx nel Giro d’Italia del 1969 per la rivelazione della sua positività e la sua estromissione, in maglia rosa dalla corsa, che ebbe un’immensa rilevanza mediatica. In seguito Savona è stata sede d’arrivo nel 1972 con la vittoria del toscano Wilmo Francioni, del tedescone Gregor Braun nel 1983 e dell’anglo-toscano Maximilian Sciandri nel 1991. E’ un finale da vedere sperando in uno spettacolo ciclistico di primordine.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...


Tadej Pogacar a Kigali si è fermato ai piedi del podio e la sua sconfitta si è trasforata in clamorosa disfatta con il sorpasso operatoi da Remco Evenepoel, straordinario dominatore della prova iridata. «Certo, sono deluso, Remco mi ha superato,...


C’è la firma di Simone Bolzoni sulla 30a edizione della Medaglia d’Oro Vittorio Sartorelli, valida come 19° Memorial Giuseppe Toninelli. Il portacoloori della Scuola Ciclismo Mincio Chiese ha preceduto sul traguardo di Orzinuovi Alessandro Corradini del Team Petrucci e Samuel Minardi...


Remco EVENEPOEL. 10 e lode. Tramortisce il numero uno, lo umilia, lo maltratta, lo riduce a comparsa divorando la strada, digerendo chilometri, riducendo a poltiglia le residuali ambizioni dello sloveno che pensava di avere possibilità, ma contro la puntualità del...


L’israeliano Oded Kogut (Israel-Premier Tech) ha vinto la 22a edizione della Gooikse Pijl, disputata sulla distanza di 195, 8 km tra Roosdaal e Strijland. Sotto la pioggia belga Kogut ha preceduto Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla) e Gerben Thijssen (Intermaché-Wanty)....


Risuona l’Inno di Mameli in Piazza Risorgimento, ad Avezzano (L’Aquila), perché Erica Magnaldi si è laureata campionessa europea gravel al termine di una gara al cardiopalma. Su un percorso molto duro, l’atleta piemontese della UAE Team ADQ, oggi in maglia...


Festa italiana al terzo Giro Mediterraneo in Rosa: Matilde Vitillo vince l'edizione 2025 della seconda gara a tappe di ciclismo femminile più importante in Italia. Già leader al termine della frazioni di ieri, nella tappa conclusiva (la storica Coppa Caivano,...


Olav Kooij ocntinua la sua striscia vincente e aggiunge al suo palmares anche il 79° Grand Prix d'Isbergues-Pas-de-Calais. Dopo 201, 3 km il portacolori della Visma-Lease a Bike ha preceduto il suo compagno di squadra Matthew Brennan e Jason Tesson...


Un’irreale prova di Remco Evenepoel lungo i 40, 6 chilometri della cronometro uomini elite ai Mondiali di Kigali ha regalato al belga il terzo titolo iridato consecutivo di specialità. Impostando fin dall’inizio un ritmo insostenibile per chiunque, il...


Arriva alla conclusione dei 197 chilometri del Giro di Romagna la quinta vittoria stagionale di Christian Scaroni. L'alfiere della XDS Astana ha tagliato in solitaria il traguardo di Castrocaro lasciando a 50" Ivan Cobo (Kern Pharma) e a 1'33" il suo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024