LA TAPPA. Frazione ideale per una grande fuga

GIRO D'ITALIA | 21/05/2014 | 07:00
Era, in origine, la tappa più lunga del Giro 2014 ma, cammino facendo, è stata sopravanzata nella distanza da quella che si è terminata a Montecassino.
E’ comunque una distanza assai impegnativa quella di questa frazione che prevede la partenza da Collecchio, in provincia di Parma, cittadina che ha già ospitato nel 1991 la partenza di una cronometro con arrivo a Langhirano – due nomi che evocano la bontà dei prosciutti del parmense, e non solo – vinta da Gianni Bugno. A proposito di Collecchio ci corre l’obbligo di fare ammenda d’avere dimenticato questo fatto nella stesura del TV Road Book.
Frazione dal profilo altimetrico abbastanza mosso e, subito dopo la partenza, si va verso il Passo Cento Croci, m. 1058, GPM di 2^ cat., dopo avere superato Borgo Val di Taro che riporta alla mente il nome del grande giornalista Bruno Raschi. Dopo lo scollinamento si è in Liguria, in provincia di La Spezia, attraverso  una discesa impegnativa fino a Varese Ligure e trovare il mar Ligure a Sestri Levante con l’incanto delle sue due splendide baie. Si costeggia la sempre affascinante costa ligure con la salita della Ruta di Camogli e attraversare la grande Genova sulla scenografica sopraelevata e affacciarsi nella Riviera di Ponente per Voltri, Arenzano e Varazze. Questa cittadina rappresenta un nome di rilievo nella geografia ciclistica per molteplici motivi legati sì al passato e pure al presente, così come Celle Ligure dove è nato un grande come Giuseppe Olmo. Avvicinata Savona, da qui la corsa va a scoprire un itinerario inedito per il grande ciclismo con un ampio semi-circuito di quasi 45 km. – E’ un percorso conosciuto dagli appassionati della zona che prevede il passaggio sulla salita con lo strambo  nome di “Naso di Gatto”. Sono otto chilometri con salita costante attorno al 9% ai quali fa seguito il tratto finale vallonato su carreggiata con passaggi impegnativi prima della veloce discesa sul Colle di Cadibona che divide la catena delle Alpi da quella degli Appennini e che risveglia ricordi geografici scolastici, quando la geografia si studiava alle elementari. Al termine della discesa si è di nuovo a Savona, in prossimità del traguardo. zioni offensive portate nel finale, qualora la fuga dovesse essere raggiunta anzitempo.
Quanto a Savona, la bella città ligure rappresenta e ricorda un episodio, che non è esagerato definire “storico”, legato alla vicenda di Eddy Merckx nel Giro d’Italia del 1969 per la rivelazione della sua positività e la sua estromissione, in maglia rosa dalla corsa, che ebbe un’immensa rilevanza mediatica. In seguito Savona è stata sede d’arrivo nel 1972 con la vittoria del toscano Wilmo Francioni, del tedescone Gregor Braun nel 1983 e dell’anglo-toscano Maximilian Sciandri nel 1991. E’ un finale da vedere sperando in uno spettacolo ciclistico di primordine.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


È un giorno in qualche modo storico, per il ciclismo femminile, per l'Africa e per tutto il movimento del pedale mondiale: il Team Amani annuncia infatti la nascita della prima squadra ciclistica Continental UCI femminile africana, con un obiettivo ambizioso:...


Pinarello annuncia ufficialmente la sua nuova partnership con il Q36.5 Pro Cycling Team, segnando un traguardo storico: il marchio diventa per la prima volta Title Sponsor. Dal 1° gennaio 2026, il team correrà ufficialmente con il nome "Pinarello – Q36.5...


Un grave lutto ha colpito Stefano Di Santo, apprezzato cartografo – e non solo – del Giro d’Italia e delle altre corse di RCS Sport. È improvvisamente e serenamente scomparsa oggi, a quasi 99 anni, sua mamma, la signora Teresa Iaracitano....


Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa Passoni...


Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia e...


C’è una novità in arrivo per quanto riguarda l’ultima settimana del Giro d’Italia, la cui presentazione è prevista per lunedì 1° dicembre a Roma. La novità, come scrive L’Adige, riguarda la sede di arrivo della tappa che dovrebbe partire, probabilmente,...


Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024