LA TAPPA. Una frazione piatta come un biliardo

GIRO D'ITALIA | 20/05/2014 | 07:00
E’ da Modena, città ricca di storia e di riferimenti culturali, industriali, culinari e sportivi di primo piano che, dopo il secondo giorno di  riposo riprende la corsa rosa. E la ripresa avviene con una tappa relativamente breve, km. 173, e piatta come un biliardo, come si usava dire. Il tracciato va volutamente a ricercare, per ricordare, molti dei centri colpiti dal disastroso terremoto del maggio 2012 in una zona di grande passione per le due ruote. La gente emiliana ha saputo superare con particolare abnegazione e capacità di reazione il duro momento.
Castelfranco Emilia, San Giovanni in Persiceto, Crevalcore, San Felice sul Panaro, Mirandola, Moglia – in provincia di Mantova e quindi Lombardia – Reggiolo, Guastalla, Gualtieri e Brescello, nel ricordo di Don Camillo e Peppone, sono i principali centri attraversati prima di Parma. La città ducale si prospetta con le sue molteplici valenze qualitative, in vari ambiti, dove Vittorio Adorni, in visione ciclistica, è l’eccellenza di un folto gruppo di ottimi corridori di varie epoche. Si passa per Fidenza e quindi, su strada leggermente in ascesa, si entra nel territorio comunale di Salsomaggiore Terme incontrando Tabiano Bagni e affrontare la veloce discesa verso il centro di Salsomaggiore Terme con curve impegnative. E’ un finale assai sinuoso con la presenza di varie rotatorie, sempre con andamento curvilineo e brevissimo rettilineo d’arrivo di soli 120 metri.
Difficilmente i velocisti si faranno sfuggire l’occasione: Nacer Bouhanni cerca il tris per dare maggior spessore alla sua maglia rossa, tutti gli altri - a cominciare dai pluripiazzati Viviani e Nizzolo - vanno a caccia del primo successo in questa edizione del Giro.
Chi iscriverà il proprio nome nel già importante albo d’oro del Giro d’Italia nella bella e notissima cittadina termale dopo di quelli di Gino Bartali (1938), Oreste Conte (1950), Rik Van Looy e Jacques Anquetil – doppio traguardo – (1959), Adriano Durante (1963), Giacinto Santambrogio (1977), Francesco Moser (1981) e Paolo Rosola (1988)? E’ da ricordare anche la vittoria del veneto Dino Liviero nel 1962 sul traguardo posto a Tabiano Terme, sempre nel territorio comunale di Salso.
Salsomaggiore Terme-ciclismo è un binomio assai d’attualità in questi ultimi anni che questa tappa diffonde e valorizza ulteriormente.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


L'eredita' dei Campionati Mondiali di Ciclismo su strada di Kigali? Il Rwanda, forte del successo d'immagine della rassegna iridata, guarda al 2027, anno in cui una nuova corsa dovrebbe sbarcare nel calendario UCI WorldTour. In un'intervista al quotidiano belga La...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


Anche Remco Evenepoel ha deciso di investire nel sociale e, dopo il Mondiale vinto nel 2022, ha deciso di restituire al ciclismo quello che lui aveva ricevuto da questo sport. E’ così che è nata la R.EV Brussels Cycling Academy,...


E’ stata la grande parata dei campioni del futuro, del recente e del passato quella che si è svolta al Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona, in occasione dei festeggiamenti e delle premiazioni del Prestigio d’Oro Alè Ride...


Il Team Rime Drali è pronto a ripartire: all’orizzonte c’è la stagione 2026. Archiviata una annata impegnativa e soddisfacente, che ha visto i ragazzi diretti da Gabriele Rampollo brindare a due vittorie e salire altre sette volte sul podio, la...


Quella di Fabiano Fontanelli è una storia che merita di essere raccontata e ora lo fa lo stesso ex ciclista romagnolo, in coppia con il giornalista Normanno Bartoli.  Fabiano Fontanelli ha una memoria infinita e nelle pagine del libro, che...


Mathieu van der Poel si sta allenando da qualche settimana sulle strade spagnole, prima di fare il suo esordio nel ciclocross e, a fargli compagnia c’erano l’ex olimpionico Greg Van Avermaet e l’amico Freddy Ovett, il trentunenne australiano che suo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024