LA TAPPA. Ancora salita verso Sestola

GIRO D'ITALIA | 18/05/2014 | 07:41
Diego  Ulissi ha firmato un’altra bella vittoria, nel suo stile caratteristico, quasi un marchio di fabbrica, imponendosi sul traguardo di Montecopiolo al termine della prima tappa veramente indicativa del Giro 2014. E’ il corridore livornese, fra quelli assai numerosi del gruppetto d’eccellenza giunti al finale dopo varie scremature, quello che ha i tempi e le gambe giusti per vincere con un colpo di fioretto, uno solo ma piazzato al tempo giusto.
La maglia rosa è rimasta “in Australia” dato che al  giovane Matthews (comunque di valore il suo Giro) è subentrato in testa alla classifica il suo connazionale Cadel Evans, veterano sereno e motivato ma, più o meno, i favoriti sono tutti lì.
La tappa odierna assomiglia un po’ a quella di ieri nella sua conformazione, anche se le pendenze delle salite sono maggiormente contenute. Pure l’avvio è molto più “soft” con oltre 110 km., quelli iniziali, assolutamente piatti, quasi tutti, in pratica, sulla via Emilia.
Lugo, sede di partenza, si lega al ciclismo con il Giro di Romagna, antica “classica” nata nel 1910 e con il nome di Giancarlo Ferretti, buon corridore e poi ottimo direttore sportivo. Ritrova il Giro d’Italia a distanza di cento anni poiché qui si concluse, nel 1914, la 7^ tappa del sesto Giro d’Italia, la Aquila-Lugo di 429 (quattrocentoventinove, avete letto bene) km., vinta  dal lombardo di Arconate Pierino Albino che si è poi ripetuto nella tappa successiva, finale di quel Giro, la Lugo-Milano di km. 420. Il ritrovo è previsto nella grande e scenografica piazza con la Rocca Estense, il Pavaglione – imponente complesso – e con la statua di Francesco Baracca, nativo di Lugo.
Si percorrono zone di rilevante tradizione e passione ciclistica come Faenza, Castel Bolognese, Imola (Mondiali 1968, Coppa Placci, Nino Ceroni, autodromo e tanto altro), Toscanella di Dozza (ricordo di Luciano Pezzi), San Lazzaro di Savena, Bologna con i suoi monumenti e la sua storia e, nel ciclismo, il G.S. Emilia di Adriano Amici. Seguono Crespellano, Vignola, altro riferimento di corse ciclistiche oltre alle prelibate e famose ciliegie, Marano sul Panaro e da qui la strada inizia a salire, senza strappi, verso il GPM di 3^ cat., quota m. 704, di Sant’Antonio. Si è nel panorama dell’appennino modenese solcato dai caratteristici calanchi. Si supera il capoluogo del Frignano, Pavullo nel Frignano appunto con un ricordo per una grande promessa mai sbocciata del ciclismo anni ’60, il compianto Romeo Venturelli, originario della vicina Lama Mocogno.  Veloce discesa verso fondovalle Scoltenna e poi si risale verso il GPM di Rocchetta Sandri, m. 689, 4^ categoria. E’ in un certo modo il prologo alla salita finale che inizia da Fanano. Una salita non impossibile ma impegnativa, divisa in due balzi. Il primo fino all’abitato di Sestola, regolare, al 6% di media, breve falsopiano prima d’iniziare il secondo troncone d’ascesa verso il Passo del Lupo con pendenza media del 10% e punte del 13%. Si passa per la località di Pian del Falco, dove era situato il traguardo della tappa del 1971 che vide il successo solitario di José Manuel Fuente, ma questa volta si prosegue ancora per qualche chilometro, con pendenze addolcite, verso l’arrivo in località Passo del Lupo, a quota m. 1538, GPM di 2^ categoria.
E’ un finale che chiama alla ribalta, magari per una recita corale se non per un “assolo”, i corridori con ambizioni di classifica.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...


Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024