La dura fatica del riposo

FIGURE E FIGURINE | 12/05/2014 | 18:09
di Angelo Costa         -

Giorno di riposo
: il più faticoso per chi viene al Giro. Sul far del mezzogiorno, in un quartiertappa dove per tenersi svegli i presenti si tirano aeroplanini di carta, arriva un giornalista: non è nuovo, ma è ben conservato. Non vedendo davanti ai tavoli degli accrediti le abituali file chilometriche di carovanieri, inserzionisti pubblicitari, autisti Rai e imbucati a vario titolo, si ritiene fortunato: ritirare il pass sarà una sgambata.

Dilettante: anni e anni di frequentazioni rosa non gli hanno ancora insegnato che qui non c’è nulla di scontato. A parte la maglia del leader della corsa e gli sfondoni di Gigggetto Sgarbozza.
‘Sono Tizio’, si presenta il giornalista e resta in fiduciosa attesa dell’accredito. E’ tutto a posto, gli è stato garantito dopo che lui ha seguito la procedura richiesta: ha inviato la domanda per tempo, ha spedito la sua immagine, impegnandosi persino a cercarne una in cui ha un aspetto meno deficiente del solito. E’ un rito che gli tocca pur seguendo il Giro dal secolo scorso: lo rispettano persino quelli con una faccia che vale più di qualsiasi documento.

‘Lei non risulta’, la simpatica risposta dell’incaricata. Zero notizie: non c’è traccia di accredito, di richieste e tantomeno di foto. Aspettando il Giro, il poveretto comincia una vera e propria odissea: rimbalza da un addetto all’altro, prima per riproporre la sua domanda in stampatello corretto, poi per fornire i documenti personali, compresi ricevuta Imu e ultime analisi del sangue, infine per sottoporsi alle foto segnaletiche modello nomade in questura. Ha perfino una crisi di identità quando gli viene chiesto: ‘Scusi, è la prima volta che partecipa alla nostra corsa?’. Lui si arrende e dice: ‘Certo, quest’anno sì’.

Così, suo malgrado, il giornalista scopre il vantaggio della modernità: il Giro non ha memoria, almeno nei computer. Si è dato una regola sola, come per i ciclisti che lo corrono: ogni anno si ricomincia daccapo, quel che è stato fatto in passato non vale. Restando in fiduciosa attesa, il bravo giornalista saluta tutti: direttori sportivi, funzionari Rcs, responsabili delle transenne, venditori abusivi di magliette. Non ce n’è uno che non conosca. Peccato che a non riconoscere lui sia il Giro.

‘Ecco qua’, dice alla fine l’incaricata degli accrediti, porgendo la preziosissima patacca. E pazienza se la foto che c’è sopra assomigli a quella di uno gnomo arrampicato alla finestra della casa di Barbie: il Giro può cominciare. Dopo un’impresa del genere, sarà tutto in discesa.
 
La frase del giorno. «Non c’è rispetto: chi entra a destra, chi a sinistra, chi ti sfiora, chi ti prende dentro»  (Ivan Santaromita scopre a trent’anni il mondo dello sprint).
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


E’ un po’ vecchia fattoria e un po’ arca di Noè. Ha qualcosa di Amsterdam e qualcosa di Ouagadougou. Sembra una sorta di pronto soccorso e una sorta di mutuo soccorso. Si respira aria di pompa ma anche olio di...


Diversi podi e buoni piazzamenti per l’Ale Colnago Team impegnato nel fine settimana nel Cremonese a Salvirola per la gara internazionale di ciclocross 5° Gran Premio Cicli Francesconi. Il commento alla due giorni è affidata alla pluricampionessa bolzanina Eva Lechner,...


Era assente più che giustificato ai Mondiali su pista del Cile il commissario tecnico della Nazionale femminile: accudendo insieme alla compagna Sara la piccola Azzurra (mai nome fu più azzeccato per la figlia un c.t. italiano!) Diego Bragato ha assistito...


Si è tenuta nei giorni scorsi a Dalmine, presso l’Hotel One, la prima riunione di lavoro ufficiale che ha coinvolto l’intero gruppo della MBH Bank Ballan CSB Colpack, in preparazione alla stagione ciclistica 2026. I corridori hanno partecipato a una serie di incontri tecnici,...


Dopo l'annuncio, giunto a metà anno, dell'intenzione di acquisire una quota di maggioranza del team UCI WorldTour Lidl-Trek, Lidl e Trek Bicycle annunciano ora la conclusione positiva del contratto. L'espansione di questa partnership congiunta, in cui Trek Bicycle manterrà una...


Un'intera comunità si mobilita per la sicurezza dei ciclisti. 15 Comuni del Pinerolese hanno aderito a un'importante iniziativa che porterà all'installazione di 29 cartelli “Io Rispetto il Ciclista” su tutto il territorio, ricordando agli automobilisti la distanza minima di sicurezza...


È giunta notizia della scomparsa di Damiano Capodivento, buon professionista e poi, per lunghi anni, cicloamatore appassionato e assiduo, mancato improvvisamente sabato 25 ottobre. Pugliese di Trinitapoli, dove era nato il 10 marzo 1943, si era poi stabilito in Lombardia...


Poche parole per un annuncio dolce e importante: Andrea Bagioli e la compagna Letizia diventeranno presto genitori. Il 26enne valtellinese della Lidl Trek, sesto alla Liegi di quest’anno e diciassettesimo al mondiale di Kigali, ha postato domenica mattina la foto...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024