GIRO D'ITALIA | 12/05/2014 | 08:04 Finalmente a casa, nel senso di Italia. L’Irlanda, che ci ha accolto con calore e passione, fa ormai già parte del ricordi. Inizia a tutti gli effetti il Giro d’Italia. Quello nostro, quello vero, quelle delle nostre regioni, dei nostri comuni e della nostra cucina. Non voglio apparire troppo campanilistica, ma non vedevo l’ora di tornare a casa per gustare i nostri piatti. Saremo anche un popolo di santi, poeti e navigatori, ma da sempre siamo anche un punto di riferimento della cucina mondiale. Questo Giro d’Italia ci aiuterà a scoprire le nostre ricchezze, i nostri sapori: per me sarà solo un piacere curare per tuttobiciweb questa rubrica. Ho già l’acquolina in bocca… Ma bando alle ciance, passiamo alle prime note ai navigatori, intesi come internauti, voi appassionati che vi nutrite di ciclismo e sapori del buon cibo ma anche del buon bere. Io amo il ciclismo, ma ancor di più andare alla ricerca di luoghi e posti poco conosciuti nei quali si possono trovare suggestioni uniche.
GIOVINAZZO, la prima tappa italiana… e la prima cosa di cui si sente il bisogno è una ricca prima colazione italiana con un buon caffè espresso. In Piazza Vittorio Emanuele II, da domani cornice della partenza del Giro d’Italia incontro Nicola Marzella, Family Banker® di Banca Mediolanum, qui sarà lui il mio Virgilio che mi porterà a scoprire le prelibatezze del territorio. Eravamo rimasti al caffè… proprio in piazza al numero 38 entriamo al Vecchio Caffè Amoia: caffè espresso, cornetto (al Sud si chiamano così i croissant) artigianale alla marmellata e una granita di caffè con panna. Adesso può iniziare la giornata! E come non assaggiare lo storico bocconotto, fragrante tartelletta di pasta frolla farcita con morbida pasta di mandorle locali e cuore di confettura alle marasche? Pare che il migliore sia alla storica Pasticceria Giotti in Via Bari, 6 dove poter gustare anche tante altre golosità giovinazzesi.
Ma non di soli dolci si vive… Camminando nel cuore del centro storico di Giovinazzo, una tappa obbligatoria è all’Hostaria San Domenico (Vicolo Freddo, 10) dove il proprietario Domenico Bavaro accoglie i suoi ospiti con grande affabilità consigliando i gustosi piatti del giorno. Assolutamente da non perdere i tentacoli di polpo scaloppato arrosto e patata grillé con delicata al limone. Qui il prezzo medio per una cena completa è sui 25-40 euro.
E per chi ama una cucina marinara con abbinamenti inconsueti e pasta fresca fatta il consiglio è di andare al Piccolo Ristoro Galì (Via Molfetta, 46), ristorante elegante e raffinato dove il patron e chef Gaetano Illuzzi propone, tra le sue specialità, la mitica orecchietta pugliese con seppia fresca di Giovinazzo, gambero bianco e il pomodoro infornato della tradizione giovinazzese. Anche in questa occasione la qualità va a braccetto con il prezzo: 25-40 euro. Con il Piccolo Ristoro Galì chiudo felice la mia permanenza a Giovinazzo. Come inizio non è male. L’Irlanda è un dolce ricordo, l’Italia però ha tutto un altro sapore… A domani.
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...
Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...
Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...
Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...
Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...
È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...
Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...
Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...
Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...
“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.