GIRO D'ITALIA | 12/05/2014 | 08:04 Finalmente a casa, nel senso di Italia. L’Irlanda, che ci ha accolto con calore e passione, fa ormai già parte del ricordi. Inizia a tutti gli effetti il Giro d’Italia. Quello nostro, quello vero, quelle delle nostre regioni, dei nostri comuni e della nostra cucina. Non voglio apparire troppo campanilistica, ma non vedevo l’ora di tornare a casa per gustare i nostri piatti. Saremo anche un popolo di santi, poeti e navigatori, ma da sempre siamo anche un punto di riferimento della cucina mondiale. Questo Giro d’Italia ci aiuterà a scoprire le nostre ricchezze, i nostri sapori: per me sarà solo un piacere curare per tuttobiciweb questa rubrica. Ho già l’acquolina in bocca… Ma bando alle ciance, passiamo alle prime note ai navigatori, intesi come internauti, voi appassionati che vi nutrite di ciclismo e sapori del buon cibo ma anche del buon bere. Io amo il ciclismo, ma ancor di più andare alla ricerca di luoghi e posti poco conosciuti nei quali si possono trovare suggestioni uniche.
GIOVINAZZO, la prima tappa italiana… e la prima cosa di cui si sente il bisogno è una ricca prima colazione italiana con un buon caffè espresso. In Piazza Vittorio Emanuele II, da domani cornice della partenza del Giro d’Italia incontro Nicola Marzella, Family Banker® di Banca Mediolanum, qui sarà lui il mio Virgilio che mi porterà a scoprire le prelibatezze del territorio. Eravamo rimasti al caffè… proprio in piazza al numero 38 entriamo al Vecchio Caffè Amoia: caffè espresso, cornetto (al Sud si chiamano così i croissant) artigianale alla marmellata e una granita di caffè con panna. Adesso può iniziare la giornata! E come non assaggiare lo storico bocconotto, fragrante tartelletta di pasta frolla farcita con morbida pasta di mandorle locali e cuore di confettura alle marasche? Pare che il migliore sia alla storica Pasticceria Giotti in Via Bari, 6 dove poter gustare anche tante altre golosità giovinazzesi.
Ma non di soli dolci si vive… Camminando nel cuore del centro storico di Giovinazzo, una tappa obbligatoria è all’Hostaria San Domenico (Vicolo Freddo, 10) dove il proprietario Domenico Bavaro accoglie i suoi ospiti con grande affabilità consigliando i gustosi piatti del giorno. Assolutamente da non perdere i tentacoli di polpo scaloppato arrosto e patata grillé con delicata al limone. Qui il prezzo medio per una cena completa è sui 25-40 euro.
E per chi ama una cucina marinara con abbinamenti inconsueti e pasta fresca fatta il consiglio è di andare al Piccolo Ristoro Galì (Via Molfetta, 46), ristorante elegante e raffinato dove il patron e chef Gaetano Illuzzi propone, tra le sue specialità, la mitica orecchietta pugliese con seppia fresca di Giovinazzo, gambero bianco e il pomodoro infornato della tradizione giovinazzese. Anche in questa occasione la qualità va a braccetto con il prezzo: 25-40 euro. Con il Piccolo Ristoro Galì chiudo felice la mia permanenza a Giovinazzo. Come inizio non è male. L’Irlanda è un dolce ricordo, l’Italia però ha tutto un altro sapore… A domani.
Dal 14 al 18 maggio la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà impegnata al Giro di Ungheria, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro che prenderà il via dalla capitale Budapest per concludersi a Esztergom dopo cinque giornate intense....
Roberto Damiani, diesse della Cofidis, ci aiuta a capire che tappa potrà essere quella di oggi che ci porterà a Lecce: «Sicuramente il vento avrà un ruolo importante visto che spirerà alle spalle dei corridori. Ci sarà una tappa velocissima...
La Nove Colli si conferma speciale anche nel 2025 con un tocco di raffinatezza confermato dopo il successo del 2024: il pasta party sarà ancora targato Marè con i piatti dello Chef Omar Casali a rendere ancora più bello un...
C’è una nuova storia da scrivere. Un nuovo passo avanti. Un nuovo battito. Una nuova bici, anzi tre. In fondo De Rosa ce lo aveva detto, tra le righe - "Saranno 'tecnicamente' due le bici" [...] "Siamo elettrizzati" [...] - bastava...
Ancora una volta Bradley Wiggins apre il suo diario e si racconta. Lo ha fatto in una intervista concessa al quotidiano The Observer e lo ha fatto parlando della sua lotta contro una grave dipendenza dalla cocaina che ha caratterizzato...
Il Giro d'Italia è aèèrodato nella Penisola dopo le tre frazioni inaugurali in terra di Albania e riparte dalla Puglia. La quarta frazione parte da Alberobello per arrivare a Lecce dopo 189 chilometri. per seguire il racconto in diretta dell'intera...
Oggi il Giro d’Italia fa tappa a Lecce. Chi sarà il nuovo Mario Cipollini? Oppure l’Alessandro Petacchi della situazione? Lecce è sinonimo di grandi sfide tra velocisti dai grandi numeri: Petacchi e Cipollini sono infatti i corridori che più...
Mentre il Giro d'Italia sbarca in Italia e si prepara a riprendere la sua corsa, in Piemonte si continua a lavorare per mettere in sicurezza le strade che saranno teatro della ventesima e penultima tappa della corsa. In particolare, nelle...
Settant’anni fa – era il 1955 - il suo primo Giro d’Italia. Come una favola. Un allenamento in Brianza con Fiorenzo Magni, Magni che si lamenta per un dolore alla gamba, lui che ne osserva la pedalata, la pedalata che...
L’Albania nel fine settimana è andata al voto e il Primo Ministro Edi Rama si sta avvicinando alla riconferma. L’Italia aveva conosciuto il primo ministro albanese Rama lo scorso gennaio, in occasione della presentazione del Giro d’Italia a Roma e...
5
|
5
|
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.