PROFESSIONISTI | 01/05/2014 | 10:54 Il suo cognome in polacco significa fiori, il suo talento ormai è sbocciato ed è chiaro in tutte le lingue. Non servono traduzioni o sottotitoli per commentare quello che sta dimostrando Michal Kwiatkowski. Gambe solide, occhi vispi e orecchie a sventola che, anche se non saranno il massimo dell’aerodinamicità, non sembrano frenare le sue evidenti ambizioni. Professionista dal 2010, dopo un anno in maglia Caja Rural e uno con la Radioshack, da tre stagioni difende i colori della Omega Pharma Quick Step e si sta affermando come uno dei giovani più interessanti del panorama internazionale.
Il talento polacco arriva da Dzialyn, dove è nato il 2 giugno del ’90, pesa 68 kg ed è alto 176 cm, è appassionato di videogames, musica dance e ski jumping. Da dilettante, nel 2009, aveva corso per l’italiana MGK-vis Norda Whistle che in quegli anni era una sorta di nazionale polacca trasferita in Versilia. Corridore completo, nel suo palmarès vanta già un titolo di campione del mondo a cronometro (junior), di campione europeo su strada (2007) e della cronometro (2008), oltre a una manciata di titoli nazionali. Nel 2013 ha stupito alla Tirreno-Adriatico, chiudendo quarto dopo aver indossato la maglia di leader sino al duello Nibali-Froome. Al debutto al Tour de France, si è classificato undicesimo e per alcuni giorni ha indossato la maglia bianca provocando la “flowers mania” tra i tifosi polacchi che si sono riversati sulle strade per incitarlo. Non stanco, per chiudere la stagione scorsa è stato tra i magnifici sei di Patrick Lefevere che hanno vinto il mondiale della cronosquadre a Firenze.
Quest’anno ha dominato la Volta ao Algarve e stravinto l’ottava edizione delle Strade Bianche davanti al rivale di sempre Peter Sagan, prima di imporsi con il suo team nella cronosquadre della Corsa dei due mari. Nella sua nazione, nonostante non abbia ancora 24 anni, è un eroe e un esempio per gli sportivi più piccoli. Al Giro di Polonia è il volto della campagna per avvicinare i giovani al ciclismo e, tirando fuori i soldi dalle proprie tasche, nella sua città ha aperto un’accademia per farli correre.
Insomma Kiato o Kwiatek - per semplicità anche in squadra lo chiamano così - oltre che un corridore fuori dal comune è un ragazzo che ha tanto da raccontare.
Lascio a te la presentazione. «Vivo a Toruń, che si trova a sud di Danzica. Ho iniziato a pedalare all’età di 10 anni per imitare mio fratello Radoslaw, che ha tre anni più di me, e perchè nel mio paese, 1000 abitanti, non c’era niente da fare. Ormai da qualche stagione lui ha appeso la bici al chiodo, ma per tanti anni è stato il mio compagno fisso di allenamenti. Passo gran parte dell’anno in Spagna ad allenarmi, da gennaio a maggio sono fisso lì e la mia fidanzata Agata viene a trovarmi spesso. Stiamo assieme dai tempi delle scuole, sono sette anni ormai, è abituata ai sacrifici che comporta questo sport. Da giugno in poi sono un po’ più a casa, ma trascorro la maggior parte del tempo nel sud della Polonia dove ci sono belle salite per allenarsi e il clima è splendido».
Che tipo di corridore sei? «Sono un atleta completo, vado bene a cronometro e sto lavorando per eliminare i miei punti deboli. In salita posso crescere, se voglio diventare un corridore da corse a tappe devo migliorare non solo nelle prove contro il tempo ma anche nelle tappe più impegnative perché cronometro e salite sono i due terreni su cui si decidono le corse di più giorni. Devo lavorarci. Non sono fermo neanche in volata, soprattutto se parliamo di sprint ristretti. Sto iniziando a fare vedere quanto valgo».
Oltre che un talento in bici, è vero che sei un esperto di tecnologia? «Sì, da questo punto di vista sono il capitano indiscusso della squadra. Ogni volta che corriamo all’estero mi tocca andare a comprare le tessere telefoniche e internet del paese in cui ci troviamo per compagni e staff. So tutto sugli ultimi modelli di telefoni e computer lanciati sul mercato. Visito almeno una volta al giorno i siti dedicati a questi argomenti e, quando sulla bici abbiamo a disposizione un nuovo strumento, faccio i salti di gioia».
Si stanno mettendo in mostra sempre più corridori dell’Est... «Così pare. La Polonia ha nella sua storia corridori importanti, nell’ultimo decennio ci sono mancati grandi nomi a livello internazionale ma è sbagliato dire che io e i miei connazionali arriviamo dal nulla. Anno dopo anno i professionisti polacchi aumentano e questo è sicuramente dovuto anche al fatto che il Tour de Pologne sta diventando una corsa sempre più internazionale. Ho un ottimo ricordo dell’organizzatore Czeslaw Lang. Qualche anno fa mi invitò alla presentazione della corsa. Ero ancora uno junior e rimasi stupito di quell’invito. Andai e passai una giornata molto bella con i tanti atleti professionisti presenti: in quell’occasione Lang mi disse che credeva molto in me e che presto o tardi sarei diventato pure io un ambasciatore del ciclismo polacco nel mondo. Adesso so cosa voleva dire».
Raccontaci della Copernicus Cycling Academy. «A Toruń c’è la School of Sports in cui sono cresciuto, da cui ho preso spunto per questo progetto nato a settembre dell’anno scorso. La missione di questa accademia è di far avvicinare i giovani al ciclismo facendo divertire con varie attività bambini di 8-10 anni e insegnando questo sport ai ragazzi più grandi. Da quest’anno collaboriamo attivamente con la squadra di juniores ActiveJet Team che mira alla crescita delle nuove promesse del pedale polacco. Al momento abbiamo cinque allenatori, di cui due sono stati i miei primi tecnici, che si occupano di una ventina di ragazzi che per sei anni sotto la loro ala studiano e pedalano. Ho aiutato il progetto a nascere, per avviarlo ho investito del denaro in prima persona, ora abbiamo tante aziende che ci sostengono e ci lavorano attivamente persone di cui mi fido. Mi piace incontrare questi ragazzini a fine stagione, dare loro dei consigli, ascoltare i loro desideri e nel mio piccolo poterli aiutare a realizzare le loro ambizioni. Vorrei che un bambino che sogna un giorno di essere un ciclista professionista possa riuscirci, come ho fatto io».
Non è comune per un ragazzo della tua età agire concretamente per il futuro dello sport che pratica. «Forse in Italia o in Belgio appare strano perché tutti sanno come funziona il ciclismo ad alti livelli e ci sono strutture a cui un ragazzo si può rivolgere, ma in Polonia non è così. Attraverso la mia persona e il mio esempio posso dimostrare ai più giovani che oltre a poter diventare calciatori o quant’altro possono pensare a una carriera agonistica nel mondo delle due ruote. Bisogna avere tanta passione, essere disposti ad affrontare la fatica, allenarsi in maniera costante, avere pazienza e farsi consigliare dalle persone giuste. A un ragazzino che sogna di arrivare dove sono arrivato io voglio mostrare la strada da seguire: quando ero piccolo, mi sono trovato in questa condizione perciò voglio rendermi utile».
Quali sono state le persone di riferimento per la tua carriera? «In primis la mia famiglia. I miei genitori, quando ero piccolo, avevano una fattoria, ma da otto anni a questa parte papà lavora in una fabbrica e mamma fa la casalinga. Oltre a un fratello maggiore che, come ho detto, è stato fondamentale soprattutto quando ero più giovane e viaggiavamo insieme tra training camp e gare, ho due sorelle: una che ha due anni meno di me e la piccola che ha solo 6 anni. Ho la fortuna di aver avuto al mio fianco tante belle persone, dalle quali ho imparato tanto e a cui devo dire grazie, non posso davvero sceglierne una in particolare. Detto questo, ci sono campioni che mi hanno ispirato, come il mio attuale compagno di squadra Tom Boonen che quando avevo 15 anni ho visto in tv vincere il mondiale di Madrid 2005. Per me lui è sempre stato un esempio, un idolo, correrci assieme mi sembra ancora incredibile».
Nel tuo futuro vedi le corse di un giorno o quelle a tappe? «Per puntare alla classifica di una corsa a tappe bisogna andare bene su qualsiasi terreno, anche sulle pietre. Sono motivato a crescere in ogni campo: in pianura, in salita, in discesa. Il mio calendario quest’anno sarà diverso dalle stagioni passate, disputerò alcune classiche come il Fiandre e dopo averle provate la mia strada sarà più chiara. In programma poi ho il Tour de France, ma qualsiasi corsa a cui partecipo, per me e la squadra è un obiettivo. Per ora comunque non mi assillo con questi interrogativi, anche perché ho solo 23 anni. Penso a crescere anno dopo anno sotto ogni aspetto».
Come ti trovi nella corazzata Omega Pharma Quick Step? «Alla grande! Sia in gara che fuori siamo un gruppo molto affiatato. Mi trovo bene con tutti. Michal Golas arriva dalla mia stessa città ed è più di un compagno di squadra, è un vero amico sul quale posso sempre contare. In squadra abbiamo anche un massaggiatore polacco, Marek Sawicki: siamo una piccola colonia polacca in Belgio (ride, ndr). Volete sapere del mio rapporto con gli italiani? Beh, da buoni italiani non sono mai calmi e parlano sempre, non ricordo una colazione, un pranzo, una cena o un allenamento senza chiacchiere. Sia il Brama (il ds Davide Bramati, ndr) che Trentin, Brambilla e Petacchi non mi fanno annoiare e mi aiutano a imparare qualche parola di italiano che nell’ambiente del ciclismo fa sempre comodo conoscere».
Considerati i risultati che stai raccogliendo, altri team avranno messo gli occhi su di te: nei prossimi anni con che maglia ti immagini? «Con quella della Omega Quick Step. Ho un contratto che mi lega a questa squadra per un altro anno almeno e che spero di prolungare ulteriormente. In questo gruppo sto crescendo gradualmente, senza troppe pressioni, è proprio il posto giusto per me. Il mio obiettivo da quando milito nella massima categoria è di specializzarmi per vincere corse a tappe brevi di 5-7 giorni. Quando due anni fa ho chiuso secondo al Giro di Polonia (dietro a Moreno Moser, ndr) ho capito che questo tipo di gare fa per me. In testa ho la Tirreno-Adriatico, la Parigi-Nizza, l’Eneco Tour... Le Classiche? Chiaramente mi piacciono, sono un corridore resistente, adatto a questo tipo di prove, e in squadra ho grandi campioni da cui imparare. Sono ancora un ragazzino, datemi qualche anno e vedrete dove posso arrivare».
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...
Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...
Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...
Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...
Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...
È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...
Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...
Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...
Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...
“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.