OSPITALETTO. Domani sera si parla di Bartali

INIZIATIVE | 21/04/2014 | 08:37
Una serata dedicata a Gino Bartali alla presenza del figlio Andrea: l’appuntamento organizzato dall’amministrazione comunale di Ospitaletto è fissato per martedì sera nella sala polifunzionale di via Martiri della Libertà 40/a alle ore 20,30.
Regista dell’incontro con Andrea Bartali che ha dato alle stampe qualche tempo fa il libro dal titolo “Gino Bartali, mio papà”, sarà Giuseppe Danesi, assessore allo sport e ai servizi sociali del comune di Ospitaletto, quantomai impegnato nella divulgazione dello sport inteso come momento di salute, partecipazione, rispetto e di riflessione. E la scelta di organizzare una serata per ricordare le gesta di Ginettaccio non soltanto sul mezzo meccanico, bensì come uomo che, l’ha portato spesso e volentieri a rischiare la vita per salvare centinaia di ebrei nel periodo della seconda guerra mondiale, non è stata affatto casuale, perché è stato inserito nelle celebrazioni dell’anniversario della Liberazione.

 “Intendiamo promuovere lo sport come momento di partecipazione e sensibilizzazione – dice Giuseppe Danesi  -. Qualche settimana fa siamo riusciti a contattare Andrea Bartali per capire se c’era la possibilità di averlo nostro gradito ospite per commentare il suo libro: avuto il suo placet ci siamo organizzati per pianificare l’incontro. Sono convinto che sarà una serata piacevole con riscontri non soltanto sportivi, perché Gino Bartali è tra le poche persone al mondo ritenute meritevoli di essere inserite nel ristretto club dei “Giusti tra le Nazioni”, proprio per il suo impegno in favore degli ebrei durante il secondo evento bellico. Una serata naturalmente aperta non solo alla cittadinanza di Ospitaletto, bensì a tutti coloro che oltre al ciclismo vogliono sapere qualcosa di più sul conto di questo grande campione”.

Primattore sulle strade di tutto il mondo, cattolico impegnato non solo a parole ma con i fatti, Gino Bartali è rimasto nei cuori della gente per il suo modo di porsi: sereno e disponibile come pochissimi altri campioni. Con Brescia e provincia ha poi avuto sempre un rapporto privilegiato: prima testimonial dell’Ofmega di Sarezzo; poi del Trofeo Marco Alberti. Amico delle famiglie Alberti di Campagnola di Bedizzole; della famiglia Crotti di Ponte San Marco e quella di Gino Corioni (presidente Brescia Calcio) al quale era particolarmente affezionato. E anche con un giovane giornalista bresciano ha intrattenuto rapporti professionali al seguito di alcune edizioni del Giro d’Italia e della Milano-Sanremo.

Un uomo a tutto tondo che avremo modo di conoscere meglio a quasi quattordici anni dalla sua scomparsa, perché suo figlio Andrea porterà a conoscenza del pubblico aneddoti e sfaccettature della vita di suo padre sconosciuti. Una serata insomma da non perdere a tutti i costi per conoscere finalmente bene un grande che è stato campione nello sport e nella vita.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto quello...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024