TRENTINO. Presentato un Giro che si annuncia spettacolare
PROFESSIONISTI | 14/04/2014 | 15:19 Sarà una corsa di livello assoluto, ancora una volta. Sarà internazionale, selettivo, spettacolare: ecco il Giro del Trentino n. 38, che quest’anno diventa anche eco-compatibile, con le aree verdi allestite in corrispondenza delle zone rifornimento. Un Giro d’Italia in miniatura, quello presentato oggi a Trento nella sede delle Cassa Centrale delle Casse Rurali Trentine. Davide Cassani, fresco CT della nazionale azzurra di ciclismo, avrà ottimi motivi per non mancare alla quattro giorni trentina (dal 22 al 25 aprile). Tra l’altro il G.S. Alto Garda, organizzatore della manifestazione, ha deciso di assegnare proprio a lui il Premio “Ciclismo Vita Mia”, destinato ogni anno ad un personaggio che abbia svolto un ruolo particolarmente significativo in questo sport.
Ma Cassani (che ritirerà il premio lunedì 21 aprile al Casinò di Arco, al termine della consueta conferenza stampa della vigilia con i maggiori protagonisti) approfitterà dell’occasione soprattutto per assistere ad un evento che rappresenta un momento di svolta, concludendosi a due settimane dalla corsa rosa. Finora gli italiani hanno deluso parecchio nel 2014, e realisticamente – al Giro del Trentino come al Giro d’Italia – sembrano chiamati ad un confronto davvero molto impegnativo: l’auspicio è che non finiscano in retrovia, come è invece accaduto nelle classiche del Nord in svolgimento in questi giorni.
Comincerà in Trentino il riscatto italiano? Molti se lo augurano, sperando in particolare che Moreno Moser (uno dei quattro trentini al via assieme a Daniel Oss, Cesare Benedetti e Patrick Facchini) possa trovare il colpo d’ala in una annata fin qui opaca proiettandosi verso un Giro d’Italia da protagonista. Il Giro del Trentino, come è tradizione, non sarà un test facile e ha preparato un menù di grandi salite. Naturalmente sono Michele Scarponi, Ivan Basso e Domenico Pozzovivo gli atleti italiani più accreditati a primeggiare o addirittura emulare le imprese compiute un anno fa da Vincenzo Nibali, il cui trionfale Giro del Trentino fu il trampolino perfetto per andare a coronare il sogno rosa. Sperando che magari anche Franco Pellizotti o il giovane Fabio Aru possano trovare l’acuto giusto su un terreno a loro sicuramente propizio.
Con 16 squadre al via (7 World Tour, le altre professional) e molte stelle straniere, il pronostico di certo non favorisce i nostri: Cadel Evans e Bradley Wiggins si annunciano come i due fari della gara (Chris Horner è stato fermato dal grave incidente di venerdì scorso), a cui potrebbe aggiungersi Nairo Quintana qualora decidesse all’ultima ora di affrontare un percorso che sembra tagliato su misura per gli scalatori colombiani.
Insomma, il Giro del Trentino si conferma appuntamento di rango, a cui seguirà a fine giugno il Campionato Italiano al Trofeo Melinda. E proprio in merito alle due grandi manifestazioni ciclistiche trentine, l’assessore allo sport provinciale Tiziano Mellarini ha regalato un’importante anticipazione: “Stiamo cominciando a lavorare su un progetto che possa consentire una forte sinergia tra questi due eventi, avvicinandoli nel calendario, così da realizzare una settimana del grande ciclismo in Trentino”: un’idea lungimirante per un futuro ricco di promesse.
Queste le tappe del 38° Giro del Trentino:
Martedì 22 aprile - 1a Tappa: Riva del Garda – Arco 14,3 Km (cronosquadre) Mercoledì 23 aprile – 2a Tappa: Limone sul Garda – San Giacomo di Brentonico 164,5 Km Giovedì 24 aprile – 3a Tappa: Mori – Roncone (loc. Pozza) 184,4 Km Venerdì 25 aprile – 4a Tappa: Val Daone – Monte Bondone (Trento) 175,0 Km
Andrea Cantoni ha messo la sua firna sulla 65a edizoione della Coppa Meesapica, andata in scena a Ceglie Messapica sulla distanza di 146, 4 km. Il portacolori della Mg K Vis ha anticipato sul traguardo Davide Quadriglia della Biesse Carrera...
Magdeleine VALLIERES. 10 e lode. La campionessa del mondo che non ti aspetti. La underdog che stravolge lo spartito iridato, che confonde le carte, che ne nasconde alcune per mostrarne delle altre. Corsa folle, alla faccia del mondiale duro e...
Il Mondiale spesso si trasforma nella gara più imprevedibile di tutte e in Africa, la corsa iridata ha visto vincere la canadese Magdeleine Vallières. La ventiquattrenne, nel World Tour corre con la EF Educational Oatly e a Kigali, ha battuto...
Alessio Magagnotti torna a colpire. Il trentino della Autozai Contri, due volte iridato ai campionati mondiali su pista, ha vinto la 86sima edizione della Coppa San Vito per juniores che si è svolta a San Vito al Tagliamento in provincia...
Una bella sorpresa Vallieres, 24 anni canadese originaria di Rouyn-Noranda e residente a Sherbrooke città del Canada localizzata nell'estremo sud della provincia del Québec, vicino alla frontiera degli Stati Uniti. La nuova campionessa del mondo corre per la EF Education...
Andrea Tarallo ha vinto la 63sima edizione della Coppa Citta' di Bozzolo per juniores che si è disputata nel Mantovano. Il corridore del Team Vangi Il Pirata allo sprint ha superato quattro compagni di fuga con i quali si era...
Tommaso Dati torna a vincere. Il toscano della Biesse Carrera Premac, reduce da alcune tra i professionisti come stagista della Cofidis, oggi si è aggiudicato il Gran Premio Varignana Cablotech Biotraining-Coppa Dal Fiume per dilettanti, con partenza da Osteria Grande...
Delusione e tanta amarezza. Elisa Longo Borghini non si tira indietro dopo l'opportunità sprecata ai mondiali di Kigali, in Rwanda. L'azzurra si è sfogata subito dopo l'arrivo analizzando cosa non ha funzionato nella gestione della gara: «È stata una gara...
La campionessa che non ti aspetti, la canadese che non ti aspetti: a vincere i Mondiali femminili in Ruanda è Magdeleine Vallieres, 24enne della Education First, appena alla seconda vittoria in carriera dopo il Trofeo Palma d'inizio anno scorso! Argento...
Andrea Cobalchini ha vinto oggi la 3a Cronoscalata Festa dell’Uva, organizzata dalla Us Montecorona a Verla di Giovo. Il portacolori della Gottardo Giochi Caneva ha preceduto il trentino Brandon Fedrizzi della Petrucci Assali Stefen Makro e il lombardo Riccardo Galli...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.