GIRO. Cambia il regolamento per le maglie rossa e azzurra
PROFESSIONISTI | 08/04/2014 | 15:28 La Direzione del Giro d’Italia ha deciso di apportare alcune
significative modifiche al regolamento di gara, rispetto a quello del
2013. Nelle intenzioni c’è la voglia di rendere la “Corsa Rosa”, in
programma dal 9 maggio al 1° giugno, con partenza da Belfast e
conclusione a Trieste, sempre più avvincente sotto l’aspetto tecnico,
agonistico e dello spettacolo.
RIDOTTI GLI ABBUONI AGLI ARRIVI E AI TRAGUARDI VOLANTI
Gli abbuoni assegnati all’arrivo e al passaggio sui traguardi volanti
saranno ridotti per adeguare l’entità dell’abbuono stesso ai distacchi
del ciclismo moderno. All’arrivo verranno assegnati 10” al primo, 6” al
secondo e 4” al terzo classificato, mentre al passaggio sui Traguardi
Volanti verranno assegnati 3” al primo, 2” al secondo e 1” al terzo
classificato.
LA MAGLIA ROSSA DELLA CLASSIFICA A PUNTI INDIVIDUALE
Anche lo schema dei punteggi per la Maglia Rossa è stato revisionato
dividendo le tappe in tre fasce. Una prima fascia con un punteggio a
partire da 50, con punti assegnati ai primi 20 classificati; una seconda
con un punteggio a partire da 25 con punti ai primi 15 classificati e
infine una terza fascia con un punteggio a partire da 15 e punti
assegnati ai primi 10 classificati. Analogamente ai traguardi volanti:
prima fascia a partire da 20, con punti assegnati ai primi 10
classificati, seconda fascia con un punteggio a partire da 10, con punti
ai primi 5 classificati e infine terza fascia a partire da 8 e punti ai
primi 3 classificati. Questo per permettere ai velocisti, più che ai
regolaristi, di lottare per questa maglia.
I PUNTEGGI DELLA CLASSIFICA INDIVIDUALE A PUNTI NEL DETTAGLIO
All'arrivo di ogni tappa, esclusa la cronometro a squadre, in base
all’ordine d'arrivo e secondo la categoria della tappa, saranno
assegnati rispettivamente i punti: Prima Fascia (primi 20 classificati): 50, 40, 34, 28, 25, 22, 20, 18, 16, 14, 12, 10, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1. Seconda Fascia (primi 15 classificati): 25, 22, 20, 18, 16, 14, 12, 10, 8, 6, 5, 4, 3, 2, 1. Terza Fascia (primi 10 classificati): 15, 12, 9, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1.
Per ogni traguardo volante in base all’ordine di passaggio e secondo la
categoria della tappa, saranno assegnati rispettivamente i punti: Prima Fascia (primi 10 classificati): 20, 16, 12, 9, 7, 6, 4, 3, 2, 1. Seconda Fascia (primi 5 classificati): 10, 6, 3, 2, 1. Terza Fascia (primi 3 classificati): 8, 4, 1.
LA MAGLIA AZZURRA AL MIGLIOR SCALATORE
Anche i punteggi per la Classifica dei Gran Premi della Montagna (GPM)
sono stati revisionati per far risaltare maggiormente le doti dei
migliori scalatori presenti al Giro d’Italia. I punteggi sono stati
modificati aumentando, secondo una proporzionalità esponenziale, i
punteggi delle categorie più difficili.
La 1a categoria partirà da 32 punti a scalare per i primi 8 classificati (20, 14, 10, 7, 4, 2, 1); la 2a categoria da 14 punti a scalare ai primi 6 classificati (9, 6, 4, 2, 1); la 3a categoria da 7 punti a scalare ai primi 4 classificati (4, 2, 1); infine, la 4a categoria, partirà da 3 punti, sempre a scalare, ai primi 3 classificati.
Alla Cima Coppi, che resta sempre attribuita alla quota
più elevata del Giro d’Italia e che quest’anno sarà posta ai 2758 m del
Passo dello Stelvio, il punteggio sarà assegnato ai primi 9
classificati a parte dai 40 punti del primo corridore a transitare; poi
28, 21, 15 10, 7, 4, 2, 1.
Andrea Cantoni ha messo la sua firna sulla 65a edizoione della Coppa Meesapica, andata in scena a Ceglie Messapica sulla distanza di 146, 4 km. Il portacolori della Mg K Vis ha anticipato sul traguardo Davide Quadriglia della Biesse Carrera...
Magdeleine VALLIERES. 10 e lode. La campionessa del mondo che non ti aspetti. La underdog che stravolge lo spartito iridato, che confonde le carte, che ne nasconde alcune per mostrarne delle altre. Corsa folle, alla faccia del mondiale duro e...
Il Mondiale spesso si trasforma nella gara più imprevedibile di tutte e in Africa, la corsa iridata ha visto vincere la canadese Magdeleine Vallières. La ventiquattrenne, nel World Tour corre con la EF Educational Oatly e a Kigali, ha battuto...
Alessio Magagnotti torna a colpire. Il trentino della Autozai Contri, due volte iridato ai campionati mondiali su pista, ha vinto la 86sima edizione della Coppa San Vito per juniores che si è svolta a San Vito al Tagliamento in provincia...
Una bella sorpresa Vallieres, 24 anni canadese originaria di Rouyn-Noranda e residente a Sherbrooke città del Canada localizzata nell'estremo sud della provincia del Québec, vicino alla frontiera degli Stati Uniti. La nuova campionessa del mondo corre per la EF Education...
Andrea Tarallo ha vinto la 63sima edizione della Coppa Citta' di Bozzolo per juniores che si è disputata nel Mantovano. Il corridore del Team Vangi Il Pirata allo sprint ha superato quattro compagni di fuga con i quali si era...
Tommaso Dati torna a vincere. Il toscano della Biesse Carrera Premac, reduce da alcune tra i professionisti come stagista della Cofidis, oggi si è aggiudicato il Gran Premio Varignana Cablotech Biotraining-Coppa Dal Fiume per dilettanti, con partenza da Osteria Grande...
Delusione e tanta amarezza. Elisa Longo Borghini non si tira indietro dopo l'opportunità sprecata ai mondiali di Kigali, in Rwanda. L'azzurra si è sfogata subito dopo l'arrivo analizzando cosa non ha funzionato nella gestione della gara: «È stata una gara...
La campionessa che non ti aspetti, la canadese che non ti aspetti: a vincere i Mondiali femminili in Ruanda è Magdeleine Vallieres, 24enne della Education First, appena alla seconda vittoria in carriera dopo il Trofeo Palma d'inizio anno scorso! Argento...
Andrea Cobalchini ha vinto oggi la 3a Cronoscalata Festa dell’Uva, organizzata dalla Us Montecorona a Verla di Giovo. Il portacolori della Gottardo Giochi Caneva ha preceduto il trentino Brandon Fedrizzi della Petrucci Assali Stefen Makro e il lombardo Riccardo Galli...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.