RIFORMA DEL CICLISMO. Così cambieranno le classifiche
UCI | 28/03/2014 | 09:04 Come cambieranno le classifiche con la prossima riforma del ciclismo?
Detto che per quest'anno tutto resterà invariato - con storture che
impediscono, per esempio, a Colbrelli (e alla Bardiani Csf) di godere in
qualche modo dei punti conquistati con il sesto posto alla Sanremo -
dalla prossima stagione entrerà in vigore una nuova classifica individuale e per nazioni che
racchiuderà il circuito WorldTour e i cinque circuiti Continentali
attualmente esistenti. Le classifiche a squadre, invece, resteranno
legate alla categoria di appartenenza. In qualsiasi gara un corridore
conquisti punti, potrà finalmente contarli e farli valere, al contrario
di quel che accade ora
A partire dalle procedure di registrazione per il 2016, tutte le squadre saranno invitate - anche se per il momento “non obbligate” - a rispettare il nuovo regolamento in materia di organizzazione interna.
Questo regolamento sarà testato, nella prossima stagione, da alcune
formazioni volontarie e naturalmente potrà essere riveduto e corretto in
base alle esperienze dirette sul campo. Allo stesso modo saranno
valutate le prove candidate, ma anche per loro l’adozione di questi
criteri non sarà per il momento obbligatoria.
Il 2017 sarà la prima stagione di attività con la nuova struttura a pieno regime, comn le divisioni 1A e 1B.
A questo punto per le formazioni di Prima Divisione diventerà
obbligatorio adottare i nuovi criteri in termine di organizzazione e
così sarà per gli organizzatori delle prove di prima categoria.
Entreranno in vigore i nuovi criteri di partecipazione alle diverse
corse, mentre resteranno in vigore le classifiche adottate già dal 2015.
Nel 2018 entrerà in vigore definitivamente il sistema di retrocessione e promozione delle squadre tra divisioni 1A e 1B: l'ultima squadra della divisione A verrà retrocessa in B e la prima della B sarà promossa in A.
Chris Froome è stato vittima di un incidente questa mattina mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del suo...
Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...
Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...
È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...
L’estate ha cominciato il suo rush finale, l’autunno si avvicina e con lui le grandi classiche italiane di fine stagione. A Lissone fervono già i preparativi per la Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, giunta alla sua 78ª edizione...
A Ferragosto ha ri-esordito nel World Tour, stavolta con una bellissima maglia tricolore indosso: Filippo Conca si è raccontato ai nostri microfoni sia come ciclista che come uomo. La parte più ciclistica e attuale dell'intervista ve la facciamo sentire qui:...
La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...
La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...
Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....
La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.