TV | 21/03/2014 | 09:01 Eurosport sempre più “casa del ciclismo” con l’annuncio di un nuovo ambasciatore: la leggenda Greg LeMond si aggiungerà al team di esperti di Eurosport per offrire le sue analisi esclusive in un inedito programma intitolato “LeMond on Tour” on-site e in diretta alla Parigi-Roubaix, al Giro d’Italia e al Tour de France.
Greg LeMond sarà protagonista anche di un programma mensile, “LeMond of Cycling”, che offrirà l’anteprima e la rassegna conclusiva dei grandi Giri del 2014. Il primo episodio sarà in onda il 9 aprile.
LeMond ha messo a segno la sua vittoria più famosa al Tour de France esattamente 25 anni fa, nel 1989, lo stesso anno in cui fu lanciata Eurosport. La leggenda americana si unisce agli altri ambasciatori del team internazionale di Eurosport che comprende anche il sette volte vincitore di tornei del Grande Slam Mats Wilander, il campione olimpico dei 100m Maurice Greene, il campione del mondo di sci alpino Didier Cuche e il campione olimpico di nuoto Pieter van den Hoogenband.
Greg LeMond ha dichiarato: «Credo sia il momento giusto per tornare nuovamente al centro del ciclismo: c’era solo un posto dove avrei potuto farlo davvero e questo posto è Eurosport. Ho un grande legame con gli appassionati in Europa e non vedo l’ora di unirmi a loro per le gare più importanti della stagione, insieme al team di Eurosport. Non riesco a credere che siano passati già 25 anni dalla mia vittoria al Tour con quel piccolissimo vantaggio. Il 1989 è stato un grande anno per il ciclismo ed è molto speciale per me sapere che coincide con il primo anno in cui la corsa è stata trasmessa da Eurosport».
Arnaud Simon, TV Content Director del Gruppo Eurosport, ha affermato: «E’ fantastico che Greg sia stato il vincitore del primo Tour de France trasmesso in diretta da Eurosport nel 1989. Siamo lieti di accoglierlo all’interno della famiglia Eurosport nell’anno in cui celebriamo il nostro 25° anniversario. È una figura emblematica del ciclismo che dà ulteriore lustro al nostro dream-team di esperti. Ancora una volta, Eurosport dimostra di essere sempre alla ricerca di nuovi modi per rendere più godibile la programmazione e per offrire agli abbonati una comprensione più profonda degli sport che amano».
Stefano Bernabino, Head of Cycling di Eurosport ha dichiarato: «Siamo molto orgogliosi di dare il benvenuto a Greg in Eurosport, che è la casa del ciclismo. È una leggenda del ciclismo e ha lasciato una delle tracce più significative e di lunga durata per lo sviluppo del suo sport. Greg LeMond è stato il miglior all-rounder degli ultimi decenni, in grado di combinare l’abilità in salita e nelle cronometro con un’innata propensione per la strategia di gara, ma è stato anche un vero campione al di fuori delle competizioni. Ha aperto la strada alla ricerca tecnologica e allo sviluppo delle attrezzature, ha un punto di vista stimolante e valori chiari sul ciclismo e sulla cultura sportiva. La sua incomparabile esperienza in gara, il suo carisma e la sua visione dello sport arricchiranno la nostra esauriente copertura ciclismo».
Dopo la vittoria della prova in linea ai Campionati Mondiali juniores del 1979, LeMond trova il successo ai Campionati Mondiali senior nel 1983. L’anno seguente conquista la Maglia Bianca come miglior giovane al debutto al Tour de France, mettendo in luce le proprie abilità a tutto tondo negli sprint, nelle salite e nelle cronometro.
Due anni dopo, nel 1986, LeMond lotta nel gruppo del Tour de France, e con il suo compagno di squadra Bernard Hinault, per la sua prima vittoria in un Grande Giro.
Dopo un incidente di caccia che gli fu quasi fatale nel 1987, LeMond ritorna nel 1989 per conquistare il suo secondo Tour de France, con la vittoria celebre per il più piccolo distacco di sempre: 8 secondi sul favorito francese Laurent Fignon nella tappa finale a cronometro.
Sempre nel 1987, con la vittoria ai Campionati del Mondo di Chamberry, in Francia, LeMond diventa uno dei cinque ciclisti al mondo capaci di vincere l’accoppiata Tour de France - Campionato del Mondo nello stesso anno.
Nel 1990 LeMond conquista il suo ultimo Tour de France, per poi ritirarsi nel 1994.
L’offerta ciclistica di Eurosport nell’anno del suo 25° anniversario non ha pari, con oltre 40 competizioni, tra cui 24 corse dell’UCI World Tour, il meglio delle Classiche di primavera, le corse a tappe e i tre Grandi Giri, con oltre 1500 ore di copertura totale.
Va in scena quest'oggi a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni maschile e femminile: tutti i protagonisti della stagione sfileranno sul palco della manifestazione organizzata dalla Lega Ciclismo Professionisti. E...
Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...
Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...
Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...
Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...
La gamma invernale di Fizik può contare su ottime interpreti come le Terra Artica GTX, calzature invernali declinate in versione stradale e off-road. Cosa cambia? Al di là della destinazione, non cambia nulla, ovvero, resta elevato il grado e la qualità della...
Si pedala a ruota libera e a scatto fisso, si pedala sulle pedivelle e sulla tastiera, si pedala sulla strada o sulle mappe, si pedala sui pedali o sui tamburi, si pedala nei ricordi o nei sogni. Anche in Africa....
L’olandese Yoeri Havik e il belga Jules Hesters hanno chiuso al comando della classifica la prima serata della Sei Giorni di Gand. Partenza davvero spettacolare, al mitico velodromo Kuipke, con i campioni del mondo della madison Van Den Bossche e...
Due ali di folla, scroscianti applausi, lei a braccia alzate davanti all’Arena di Verona. E’ la bellissima cartolina di fine stagione che Silvia Persico ci ha regalato al Giro del Veneto. In Corso di Porta Nuova, di fronte al tempio...
Bisognerà attendere fino al prossimo 5 dicembre per conoscere il nome del vincitore del Vélo d’Or 2025: per l’Italia non ci sono finalisti per il premio maschile, mentre Elisa Longo Borghini, è tra le 10 migliori nel premio femminile. Vi...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.