LUTTO | 17/03/2014 | 10:51 Era da più di trent’anni una presenza costante, appassionata, nel ciclismo professionistico. Purtroppo dobbiamo dire era per Marco o Gianmarco Brentari il cui nome e la cui figura era sinonimo di Val di Non, Melinda ma non solo. I suoi esordi nel ciclismo furono quale organizzatore del circuito di Nanno, il suo paese natale, poco sopra Cles, un circuito dal tracciato severo che organizzava con Nino Recalcati. Una vera festa, una mobilitazione gioiosa per Nanno, con i petali di rose che erano lanciati dalle finestre al passaggio dei corridori nel giro di ricognizione. Questo per dieci anni, dal 1981 al 1991. Intanto aveva instaurato, in nome del Consorzio Melinda, uno stretto rapporto di collaborazione con la Del Tongo. Nel 1992 rileva da Franco Mealli e dal Velo Club Forze Sportive Romane il titolo sportivo del Giro dell’Umbria e organizza a Cles il 1^ Trofeo Melinda Val di Non. E’ lui il “rompighiaccio” per tutte le situazioni di difficoltà, circondato dalla collaborazione, dall’amicizia e dalla fiducia che ha saputo sempre conquistarsi presso il Consorzio Melinda. Amico di tutti, con il suo carattere apparentemente burbero, senza smancerie ma leale e diretto – amava ancora definirsi contadino – era unito da amicizia con molti protagonisti del ciclismo. Un rapporto speciale lo legava a Francesco Moser sin dai tempi che Francesco si recava a casa Brentari ad aiutare il padre di Marco, nella stagione della raccolta, quando il figlio era militare. Ha ricoperto incarichi di responsabilità nell’Associazione Organizzatori Corse Ciclistiche. Ha combattuto con grinta la malattia che da qualche tempo lo tormentava, aveva appena compiuto 68 anni. Le esequie sono previste mercoledì 19 marzo alle ore 14 a Nanno. Alla famiglia, moglie e due figlie, agli amici della Val di Non e del Trentino affettuose condoglianze da tuttoBICI, tuttobiciweb e tuttobicitech.
Successo di Cat Ferguson nella Navarra Women's Elite Classic 2025. Alla conclusione di 134 chilometri spaccagambe caratterizzati da nove “muri” e resi ancora più difficili dalla pioggia, la 19enne britannica della Movistar Team ha conquistato la sua terza in carriera tra le...
La voleva, la prima vittoria in maglia rosa, e Mads Pedersen ha dato tutto per vincere la quinta tappa del Giro d'Italia, la Ceglie Messapica - Matera di 151 km. Una frazione dal finale molto duro, che ha messo in...
Perplessità in Rai dopo aver sentito Fabretti definire meravigliosa e splendida ognuna delle prime tappe: si indaga per capire che programma guardi invece della corsa. Polti VisitMalta e Arkea precisano che Bais e Epis, in fuga...
In un momento difficile come quello che sta vivendo il ciclismo italiano, ogni notizia positiva ha rilevanza doppia. Se da una parte la Solution Tech Vini Fantini sta rimontando la classifica a squadre a grandi passi e al momento è...
Come era prevedibile, la prima tappa del 46° Tour de Hongrie, la Budapest-Győr di 210, 3 km, si è conclusa in volata e ad avere la meglio è stato Danny van Poppel (Red Bull BORA hansgrohe) che, grazie a...
Primo successo con la maglia della Visma Lease a Bike per Axel Zingle. Il 26enne francese di Mulhouse ha vinto in volata il Grand Prix des Hauts de France - prima prova della 4 giorni di Dunkerque - anticipando sul traguardo di...
Dall'alto della sua esperienza, Valerio Piva non si fida di tappe come quella di oggi: «È una frazione impegnativa nella quale bisognerà stare attenti sin dal via. C'è un finale molto impegnativo, penso a corridori che vogliono provare ad anticipare....
Il Rotary Club Ravenna Galla Placidia ha ospitato Raffaele Babini, direttore di corse ciclistiche per le più importanti competizioni sportive e sicuramente una delle figure più affermate nel panorama nazionale ed internazionale. La serata è stata introdotta dalla presidente del...
Da quando nel 2017 Mads Pedersen ha fatto irruzione sulla scena del WorldTour, ha corso sotto la bandiera Trek. Da Trek-Segafredo a Lidl-Trek, il corridore danese è stato risoluto nel suo impegno per la squadra. Ora, dopo aver...
Il Tour de France si prepara a scrivere una nuova pagina di storia. In occasione del 50° anniversario del primo arrivo finale sugli Champs-Élysées, e un anno dopo l'emozione e gli applausi della corsa olimpica su strada di Parigi 2024...
3
|
3
|
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.