JUNIORES | 04/03/2014 | 11:37 Nel suggestivo scenario delle Fornaci Baghin a Castelfanco Veneto (Tv), sabato 1 Marzo sono stati tolti i veli al Postumia 73 Dino Liviero versione 2014. La dove durante le guerre si fabbricava materiale bellico, e successivamente si fondevano laterizi, riparte il Postumia 73 che da 41 anni con le biciclette ed il ciclismo forgia ragazzi, corridori, talvolta anche qualche campione.
Una presentazione di rito, ma anche e soprattutto una festa per spegnere le 41 candeline di storia della società trevigiana. La leggenda vuole che nel 1973 furono un manipolo di una decina di soci, allora appartenenti alla stessa squadra di calcio, a fondare magari davanti ad una birra la società Postumia 73 Dino Liviero. Sulle strade di Bella Venezia, nel trevigiano, venne subito organizzata la gara ciclistica in memoria del campione locale Dino Liviero. Non solo questo però, il Postumia organizzava anche partite di calcio, corse di ciclismo, gare di podismo, anche lancio di paracadutisti, la festa del paese e addirittura gare di abilità col trattore. Negli anni poi la specializzazione nel ciclismo come scuola di vita. Da qui sono passati centinata di ragazzini diventati uomini e cittadini a colpi di pedale. La prestigiosa storia del Postumia 73 Dino Liviero ha visto per&ograv e; anche qualche bambino scoprirsi professionista: Oscar Gatto, Marco Bandiera, Matteo Tosatto, Emanuele Sella, Marco Benfatto. E ce n’è uno che è arrivato fin sul tetto del mondo: Alessandro Ballan, ospite d’onore alla presentazione del suo Postumia 73 Dino Liviero, squadra di casa. A tenere a battesimo il team blu-giallo-fucsia, anche il sindaco di Casltelfranco Veneto Luciano Dussin, il presidente della FCI Veneto Raffaele Carlesso, ed il presidente della FCI di Treviso Ivano Corbanese. Tanti i ringraziamenti, sotto l'occhio vigile del team manger Orfeo Antonello: "In tutti questi anni abbiamo sempre insegnato ai nostri ragazzi tramite il ciclismo, i valori ed i principi che poi servono nella vita. Come lo spirito di sacrificio, il rispetto e la volontà. Continua la nostra missione, noi andremo avanti così". Tutto questo accompagnato da innumerevoli risultati sportivi, come il record assoluto di 24 vittorie stagionali del Postumia Juniores targato 1997, e il 4° posto ottenuto ai mondiale di Valkenburg 2012 dall'azzurro Federico Zurlo di scuola Postumia 73.
La storia di ieri serve per ripartire oggi. E allora dopo un commosso ricordo lo sguardo si è rivolto subito al 2014 e alle nuove sfide da affrontare. Come sempre la “cantina ciclistica” del Postumia 73 partirà dalla categoria dei Giovanissimi, passando per Esordienti e Allievi, fino agli Juniores. Questo è il vivaio ciclistico trevigiano, da dove si rifornisce anche il movimento italiano.
E se i più piccolini potranno pedalare per divertimento e gioco, tra gli Juniores si inizia a fare sul serio, a parlare oltre che di passione, anche di vittorie e risultati. Terminato il ritiro di Alassio in Liguria, la squadra diretta dal DS Cristiano Citton avrà gli ultimi giorni per preparare l’esordio su strada del 9 Marzo al circuito di Orsago: “Col ritiro abbiamo terminato un importante blocco di lavoro, grazie al quale abbiamo affinato la condizione e tanti meccanismi e tattiche di squadra” - ha raccontato l’ex Pistard - “I ragazzi mi hanno dato buone risposte, e questo ci fa essere molto ottimisti per l’inizio di stagione”.
Una banda di dieci ragazzi, la maggior parte veneti ma con arrivi anche dal sud Italia, classi 1996-1997. Un gruppo che il direttore sportivo Citton, che ha lanciato negli ultimi anni Federico Zurlo, è pronto a guidare in corsa: “E’ una rosa completa, con elementi veloci, passisti e resistenza in salita. Abbiamo poi 3 o 4 elementi che possono di certo puntare ad emergere nella categoria. Ramagliu come velocista, Dalla Valle come passista veloce, Bittoto per le gare più impegnative e Minutolo che lo scorso anno ha mostrato buone cose. Da tutti i ragazzi però, mi aspetto il consueto impegno e la passione durtante tutto l’anno. E mentalità da squadra”. Una stagione durante la quale il Postumia 73 vorrà essere tra i protagonisti: “La rosa è amalgamata e pronta. In questi ultimi giorni rifiniremo la condizione” - conclude Citton - “Sarà l’anno dell’esperienza, del confronto con gli altri e con se stessi, e nel farlo sono certo che potremmo lottare con i migliori su tanti traguardi. Prendiamo le tante cose buone fatte fin qui e partiamo”.
Tanti applausi, sotto l’occhio vigile di genitori, appassionati e tifosi locali. Da qui riparte a girare per il 41° anno la ruota del Postumia 73 Dino Liviero, società che si pone una missione: essere una scuola di vita e ciclismo. Ma perché no anche un sogno: quello che potrà vivere qualcuno di questi ragazzi un domani, facendo del ciclismo il proprio mestiere e conquistando chissà qualche prestigioso traguardo nel mondo. Grazie ai valori e agli insegnamenti appresi in questa scuola, e portando nel cuore la maglia blu-giallo-fucsia del Postumia 73 Dino Liviero.
Postumia 73 Dino Liviero 2014 - Juniores: Michele Abenante Andrea Bittoto Filippo Camatta Marcello Carrillo Fausto Cortese Nicolas Dalla Valle Daniel Favaro Riccardo Lattanzio Gennaro Minutolo Realdo Ramagliu
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...
Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...
Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...
Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...
Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...
È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...
Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...
Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...
Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...
“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.