Arrigo Sacchi: il ciclismo, un esempio di lealtà

| 13/05/2006 | 00:00
Ospite d'onore quest'oggi al Giro è Arrigo Sacchi. L'ex allenatore di Milan, Real Madrid e nazionale italiana, infatti, si è aggregato alla carovana stamane per seguire la corsa fino al traguardo di Saltara. E poco prima della partenza, al villaggio, ha incontrato i giornalisti. «Io sono un ciclista praticantte - ha confessato Sacchi - e la "colpa" è tutta di Davide Cassani, che mi ha convertito a questo sport. Il ciclismo è uno sport che fa bene allo spirito, al corpo e alla mente, ma ha un'unica grave controindicazione: praticarlo è pericolosissimo, perché sulle strade si rischia la pelle. Per questo faccio un appello e chiedo che si facciano più strade dedicate ai ciclisti». Per chi fa il tifo in questo Giro? «Come nel calcio, preferisco gli atleti che dannno spettacoolo, quindi gli scalatori». In passato nella bufera è finiito il ciclismo, stavolta tocca al calcio... «Mi viene da pensare che ad essere sporca sia la vita, visto che lo sport è un po' la rappresentazione della vita stessa. Adesso però non dobbiamo essere forcaioli e non dobbiamo dimenticare che un avviso di garanzia non è un indice di colpevolezza. Piuttosto, credo che il calcio debba porsi delle domande e soprattutto che non possa più prescindere da due elementi, che sono il bel gioco e la lealtà sportiva. Questo lo devono capire soprattutto i tifosi: deve vincere chi gioca meglio, chi dà più spettacolo. In questo il ciclismo può e deve essere preso ad esempio: i tifosi del ciclismo sono tutti appassionati e competenti e, seppur divisi dal tifo, sono uniti nell'applausso ai corridori». Cosa succederà ora nel calcio? «Innanzitutto dobbiamo aspettare le prove prima di giudicare, ma la cosa importante è che il calcio inteso ccome gioco torni ad occupare un posto centrale nel movimento, non uno marginale. Finora tutte le componenti - giocatori, dirigenti, esperti e giornalisti - hanno fatto di tutto tranne che promuovere una vera cultura sportiva, quella che ti porta ad applaudire anche una sconfitta, se la tua squadra ha comunque giocato bene». Chi è il suo favorito per il Giro? «Il vincitore in questo sport lo indica la strada e dico che anche nel calcio deve tornare ad essere così. Ieri un tale mi ha incrociato e mi ha urlato "quelli del calcio, tutti in galera". Non deve essere così. Quello che conta è che tutti tornino a muoversi all'interno delle regole. Dobbiamo cercare di essere intelligenti e non di puntare a trovare un capro espiatorio ad ogni costo. Ci vuole una mentalità collettiva che permetta di risalire la corrente: lo ripeto, prendiamo esempio dal ciclismo».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va a Mattias Skjelmose la tappa regina dell’85° Tour de Luxembourg. Sfoderando un’ottima progressione nelle ultime centinaia di metri dell’impervia salita in lastricato verso il castello di Vianden, sede d’arrivo di una frazione da 311° metri di dislivello partita...


Il 12 settembre 2025, SRAM ha presentato un reclamo formale all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (BCA) belga contro l'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), contestando il Protocollo UCI sul Rapporto Massimo. Il 17 settembre 2025, dopo aver esaminato il reclamo...


I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024