MONDIALI. Quinto posto di Coledan nell'inseguimento

PISTA | 27/02/2014 | 21:56
Marco Coledan (nella foto) ha sfiorato l’ingresso nella finale per il bronzo dell’inseguimento facendo segnare il quinto tempo delle qualificazioni a tempo. Per soli 322 centesimi di secondo gli ha soffiato il quarto posto l’irlandese Ryan Mullen, ma l’azzurro in forza alla Bardiani Csf non ha nulla da rimproverarsi. Il 4’22”741 di Cali è tra le sue migliori performances di sempre dopo l'exploit nella prova di Coppa del mondo vinta a Manchester. Oggi a Cali il miglior tempo è stato ottenuto dall’australiano Alexander Edmondson in 4’21”003. Se la vedrà con lo svizzero Stefan Kueng, secondo in 4’21”203, nella finale oro-argento, mentre il neozelandese Marc Ryan (4’21”865) affronterà l’irlandese Ryan Mullen (4’22”419).
Sono tutte prestazioni che Marco ha dimostrato di avere nelle gambe. Ha riportato l’Italia nelle posizioni di vertice dell'inseguimento dopo anni di buio assoluto. Il salto di qualità è evidente rispetto al 14° posto dei suoi primi mondiali a Copenaghen 2010 e al 16° dei mondiali di Minsk 2013. Farà 26 anni ad agosto ed ha ancora ampi margini di miglioramento.

INSEGUIMENTO IND. UOMINI
QUALIFICAZIONI:
1. Alexander Edmondson (Aus) 4’21”003; 2. Stefan Kueng (Svi) 4’21”203; 3. Marc Ryan (Nzl) 4’21”865; 4. Ryan Mullen (Irl) 4’22”419; 5. Marco Coledan (Ita) 4’22”741; 6. AlexandeSerov r (Rus) 4’22”879; 7. Alexander Evtushenko (Rus) 4’22”966; 8. Shane Archbold (Nzl) 4’23”709; 9. Sebastian Mora Vedri (Spa) 4’24”197; 10. David Muntaner Juaneda (Spa) 4’25”154; 11. Nils Schomber (Ger) 4’26”244; 12. Martyn Irvine (Irl) 4’26”525; 13. Tom Bohli (Svi) 4’27”182; 14. Wing Leung Chun (Hkg) 4’27”624; 15. Owain Doull (Gbr) 4’28”193; 16. Aleh Ahiyevich (Blr) 4’28”398; 17. Volodymyr Dzhus (Ucr) 4’28”850; 18. Sebastian Molano (Col) 4’29”236; 19. Edibaldo Maldonado Rayas (Mex) 4’38”535; 20. Jonas Rickaert (Bel) 4’38”988.

da federciclismo.it
Copyright © TBW
COMMENTI
27 febbraio 2014 23:08 fr08
Come già postato nei giorni scorsi in queste specialità olimpiche le prestazioni sono molto scadenti.
Ricordiamo che in questa specialità il record italiano e stato fatto registrare da colli nelli nel lontano 1996 4.16 ben sei secondi da coledan..
Forse il centro studi queste cose non le sa.
Un occasione persa per coledan
Quartetto donne ben 26 secondi dal primo tempo
Mi chiedo se hanno corso a piedi....
Forse il risultato era migliore .
Tecnici italiani ci sono le dimissioni fate più bella figura

per fr08
28 febbraio 2014 00:26 velox
Signor fr08, si informi come era stato fatto quel record e tanto più l'allora posizione alla superman che vantaggi in qualità aereodinamica dava in fatto di secondi, poi una volta informatosi potra far ogni critica lei ritenga opportuna...io dico bravo Coledan!!!!!!!

mmmmmm
28 febbraio 2014 08:59 sonoqua
Hanno chiuso i rubinetti... nel 96 non erano affidabili

28 febbraio 2014 11:57 fr08
Sono informatissimo... caro
Colli nelli Andrea era il più forte anche se come dice lei aiutato dalla aereo dinamica ma si e adeguato al regolamento che UCI..Coledan anche serie pur bravo mi sembra e che in un anno e migliorato la bellezza d 11 secondi... ma non sufficiente per esser il più bravo.. la legge dello sport...
Rubinetti???? Ma non scherzi amo...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La notizia è stata data dai profili social della Ef Education Easypost, Esteban Chaves si ritira dal mondo del professionismo. Nessuna dichiarazione, un carosello fotografico e un video trailer di un documentario a lui dedicato che lascia andare tutte le...


Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024