GP NOBILI. Tra un mese appuntamento sul Lago

PROFESSIONISTI | 21/02/2014 | 08:11

La nuova stagione è ormai entrata nel vivo anche in Europa e per l’Ac Arona è già tempo del primo grande appuntamento della stagione: tra un mese esatto, giovedì 20 marzo, andrà in scena il 17° Gran Premio Nobili Rubinetterie – 11a Coppa Papà Carlo, valido anche come 6a Coppa Città di Stresa.


Confermata quindi la prestigiosa posizione in calendario scelta lo scorso anno: la corsa è strategicamente collocata tra la conclusione della Tirreno-Adriatico e la Milano-Sanremo e diventa quindi un importante punto di riferimento in vista della Classicissima, una sorta di ultima prova generale per chi sogna di cogliere il successo in Riviera o punta comunque ad un ruolo da protagonista.


In attesa di conoscere l’elenco definitivo delle formazioni che vedremo al via e dei protagonisti che sceglieranno di venire a correre la classica piemontese – l’organizzazione sta definendo proprio in queste ore il quadro delle forze in campo -, l’Ac Arona ha ufficializzato il percorso del Gran Premio Nobili Rubinetterie -Coppa Papà Carlo.

PERCORSO. Come da tradizione, il Gran Premio Nobili Rubinetterie prenderà il via alle ore 11 dallo stabilimento Nobili Rubinetterie di Suno (No) per concludersi dopo 187 chilometri sul lungolago di Stresa. Confermato il percorso che si snoda tra il Lago d’Orta e il Lago Maggiore, con la sola asperità della salita di Massino (da affrontare due volte): la scelta di un percorso non durissimo è stata presa proprio in virtù della nuova collocazione della corsa organizzata dall’Ac Arona.
Sulla carta sarà sfida tra le squadre dei velocisti che potranno sfruttare gli ultimi chilometri in pianura per preparare la volata e gli attaccanti che invece cercheranno di far saltare il banco con azioni da lontano.

UN BABY D’ORO. A proposito di attacchi da lontano, ricordiamo che ad imporsi lo scorso anno è stato un “ragazzo d’oro”, vale a dire il lussemburghese Bob Jungels, classe 1992, considerato uno degli astri nascenti del ciclismo mondiale e pupillo di Fabian Cancellara nella Trek Factory Team. Sul podio con lui un anno fa a Stresa salirono Daniele Bennati e Simone Ponzi, dimostratisi i più veloci del gruppetto giunto al traguardo con 52 secondi di ritardo dal vincitore.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024