SEI GIORNI DELLE ROSE. Presentata l'edizione 2014

PISTA | 19/02/2014 | 08:17
Un grande evento di sport, che fa dell’Italia e di Fiorenzuola d’Arda (Piacenza) la capitale mondiale del ciclismo su pista per una settimana: al Teatro Verdi di Fiorenzuola è stata presentata la 17^ edizione della 6 Giorni delle Rose Internazionale (gara di Classe 1 UCI), in programma dal 14 al 19 luglio al Velodromo Attilio Pavesi e preceduta, dal 1° al 3 luglio, dalla Fiorenzuola Talents Cup UIV.

La serata è stata dedicata a Nando Terruzzi, grande ciclista su pista del passato (anche un oro olimpico nel palmarès) che proprio ieri ha compiuto 90 anni ed è intervenuto telefonicamente per ricevere l’applauso del Teatro: “Questo affetto mi commuove, a Fiorenzuola corsi la prima gara che vi si disputò nel Dopoguerra. Ho davvero bellissimi ricordi”.  
Da un campione del passato ad un altro: al Teatro Verdi è intervenuto, di persona, Marino Vigna, oro a Roma 1960, che ha ricordato “le gare a cui partecipai a Fiorenzuola. In pista però ho corso poco, meno di quanto avrei voluto. È una disciplina fondamentale per la crescita tecnica di ogni ciclista”.

Da campione a commissario tecnico: è la storia di Marco Villa, che in carriera ha vinto anche due edizioni della 6 Giorni delle Rose: “A questa cittadina e al suo Velodromo mi legano bellissimi ricordi. Ora come tecnico la considero sia un banco di prova che una validissima opportunità di crescita per i nostri atleti migliori”.  

A rappresentare gli atleti del presente sono stati Jacopo Guarnieri, professionista dell’Astana che ha vinto la 6 Giorni nel 2011, ed Arianna Fidanza, campionessa del mondo Juniores della corsa a punti nel 2013, che giusto un mese prima aveva corso al Velodromo Pavesi, ma anche il campione europeo della madison Liam Bertazzo, intervenuto telefonicamente. Guarnieri ha anche incoronato la vincitrice del concorso di bellezza abbinato alla serata e promosso da “Miss Motors”, ovvero “Miss Fiorenzuola2014”, Giorgia Giovanelli, diciottenne di Salsomaggiore Terme.
 
Ospiti della serata anche il presidente dell’Unione Internazionale Velodromi Henrik Elmgreen (“Fiorenzuola è da 17 anni una realtà solida e all’avanguardia nel panorama europeo della pista”, ha detto), il segretario dell’Unione Europea del Ciclismo Enrico Della Casa, il consigliere Fci Corrado Lodi, i presidenti regionali Fci Davide Balboni (Emilia Romagna) e Francesco Bernardelli (Lombardia).

Il sindaco di Fiorenzuola, Giovanni Compiani, ha poi sottolineato “come questa manifestazione rappresenti un orgoglio per la nostra cittadina. L’anno scorso vi hanno partecipato atleti da 29 nazioni, come nessun altra gara internazionale. Questo la dice lunga”.

Il direttore del quotidiano “Libertà” Gaetano Rizzuto ha ricordato “la grande famiglia della 6 Giorni. Se tanti atleti, anche di altissimo livello, sentono di farne parte e ne sono felici, significa che Fiorenzuola ha veramente qualcosa di magico”.

Chiusura per il “padre” della 6 Giorni delle Rose, Claudio Santi che ,intervistato dal giornalista Paolo Gentilotti, ha toccato vari temi legati al ciclismo su pista, alla sua esperienza personale e, ovviamente, alla manifestazione: “il Velodromo Pavesi può vantare tanti e bellissimi ricordi, che custodiamo con orgoglio, ma senza nostalgia. Perché la nostra volontà è quella di guardare sempre avanti, di organizzare corse per i giovani di oggi, che con grande passione e dignità vivono questo sport e sono portatori di entusiasmo e novità. Ciò che facciamo lo realizziamo con la convinzione che questi ragazzi meritino, nella “nostra” Fiorenzuola, una gara di alto livello tecnico che li ponga al centro dell’attenzione. E ogni anno ci danno soddisfazioni”.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un appuntamento da segnare in agenda, un'occasione da non perdere: giovedì 8 maggio alle 22.30 va in onda “I tre sarti del Re”,  il nuovo docufilm prodotto da Raisport. Dopo quello dedicato ad Ottavio Bottecchia, “El furlan de Fero”, uscito...


Senza ombra di dubbio, Egan Bernal è uno dei campioni più amati del ciclismo e quest’anno lo rivedremo al Giro d’Italia. Non è il favorito, anche se di giorno in giorno potrà migliorare e capire fin dove potrà arrivare. Grazie...


Monica Trinca Colonel è il nome nuovo del ciclismo femminile italiano: arrivata al professionismo solo l’anno scorso, la valtellinese della Liv Alula Jayco sta facendo i passi da gigante anche nel World Tour. Nel 2024 erano state le prove generali,...


Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Accessibilità e inclusione abbinati allo svago e allo sport: la Valchiavenna Gravel Escape, in programma il 10 e l'11 maggio, è molto più di una pedalata sulle strade sterrate della Valchiavenna, è una manifestazione solidale che unisce e invita alla...


Il ciclismo romagnolo ha perso il suo cantore per eccellenza: si è spento nella città di Trrinidad, a Cuba, dove viveva da qualche anno, il giornalista Bruno Achilli. Aveva 73 anni e anche con la scelta di volare a Cuba...


Siamo a metà del guado nell'edizione numero 31 del Bike Festival di Riva del Garda, "il primo festival del genere nato in Italia" ricorda orgogliosamente ai nostri microfoni Silvio Rigatti, titolare dell'Aktivhotel Santalucia e presidente dell'agenzia per il turismo Garda...


Sarà inaugurata questa mattina alle ore 11.30 la mostra “Eddy Merckx, gli ottant’anni di una leggenda” con il prestigioso patrocinio della UEC, a cura dell’architetto Carola Gentilini, Direttore del Museo del ciclismo Madonna del Ghisallo e realizzata per festeggiare...


Un'intera città pronta ad accogliere ciclisti, appassionati e famiglie per un fine settimana all’insegna dello sport, della convivialità e delle due ruote. Oggi e domani Bergamo si trasforma nel cuore pulsante del ciclismo grazie alla BGY Airport Granfondo, l’evento che...


Dal 14 al 17 maggio torna l’ORLEN Nations Grand Prix, che schiererà i giovani talenti più promettenti del ciclismo internazionale. Giunta alla sua settima edizione, questa corsa riservata alla categoria Under 23 vedrà 25 squadre nazionali sfidarsi su quattro tappe...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024