Addio a Rino Ridolfi, massaggiatore "iridato"

LUTTO | 01/02/2014 | 17:26
Un altro protagonista di quel ciclismo che non c’è più e che mai ritornerà, ci ha lasciati. Rino Ridolfi, meldolese, avrebbe compiuto 78 anni domani 3 febbraio, è mancato nelle prime ore di sabato, presso l’Ospedale di Forlimpopoli. Era gravemente malato da tre mesi.

Un uomo cordiale, sorridente e pragmatico, uno che se l’incontravi, non lo dimenticavi più. Rino era questo. Aveva un passato nobilissimo, da interprete eccellente di quelle figure che sono determinanti da quasi un secolo in uno sport duro e dispendioso come il ciclismo. Prima di dedicarsi, dal ’77, all’impresa di pompe funebri di famiglia, era stato infatti uno dei massaggiatori tra i più evidenti e preziosi del panorama ciclistico internazionale. Non ne parlava molto, perché era discreto e si lanciava nei copiosi ricordi accumulati in quattro lustri di carriera, solo quando lo meritava il caso. Iniziò nell’arte che rese miliare Biagio Cavanna nella seconda parte degli anni cinquanta, giungendo alla notorietà, massaggiando le potenti gambe del “Treno di Forlì”, Ercole Baldini: un campione a quattro ante, iridato nel 1958 a Reims, sempiterno nei ricordi e nelle narrazioni di Rino. Divenuto perno nel ruolo all’interno del mondo professionistico, Ridolfi si legò successivamente ad un altro che poi seppe conquistare il campionato mondiale su due ruote spinte a motore umano: Vittorio Adorni, campione mondiale nel 1968 ad Imola. Il terzo a regalargli una grande soddisfazione professionale, fu il vicentino Marino Basso (uno che è passato alla storia unicamente per il ruolo di sprinter, ma che al cospetto dei corridori odierni, sarebbe da annoverare fra i completi….), giunto all’iride nel 1972 a Gap. L’anno seguente, fu Felice Gimondi, alfiere storico del ciclismo italiano e nei primi dieci del mondo ogni tempo, a regalare a Rino Ridolfi la palma d’una peculiare funzione, vincendo i campionati mondiali su strada di Barcellona.

Per giustezza val la pena ricordare che i citati sono solo una parte dei campioni, che hanno incrociato la loro carriera con quella di Ridolfi.
Il grande massaggiatore meldolese, si ritirò dall’attività alla fine della stagione 1976. Ignis, Faema e Bianchi, le principali squadre, con le quali è stato professionalmente legato.

Il nuovo mestiere pèrò, non poteva cancellare in Rino l’amore verso le due ruote. Ed infatti, per un lustro, organizzò una corsa di cui tanto si sente mancanza, come il GP Meldola per dilettanti, che dedicò al compianto suo amico Loredano Flamigni. Una manifestazione che seppe divenire riferimento nazionale per la sua durezza (si doveva scalare cinque volte Rocca delle Camminate) e che fu teatro, nel ’91, di una delle più grandi imprese dilettantistiche di Marco Pantani. Ridolfi fu poi protagonista del ritorno in auge del Velo Club Meldola e fu per anni nel comitato provinciale della FCI. Con lui se ne va davvero un pezzo del mosaico indimenticabile del ciclismo. Già, perché quello di oggi, purtroppo, parla un linguaggio che solo un eufemismo può definire decadente. I funerali di Ridolfi, si terranno domattina, alle 10 (proprio il giorno del suo compleanno), con partenza dalla camera mortuaria della Casa di Riposo di Meldola, per raggiungere la chiesa San Francesco, dove sarà svolta la funzione funebre.

Maurizio Ricci
Copyright © TBW
COMMENTI
CIAO RINO!!!!!!!
1 febbraio 2014 18:56 glennpeter
Ciao Rino, Riposa in Pace. Sentite Condoglianze alla famiglia Ridolfi!!!!!!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per tutti il pomeriggio sui social della Red Bull Bora Hansgrohe è rimasta la scritta "soon" accompagnata dall'emoticon con gli occhi aperti accanto al numero 8, vale a dire l'ultimo uomo della formazione per il Giro d'Italia. E questa sera...


Letizia Paternoster ha indossatop la maglia rossa di leader alla Vuelta Femenina dopo aver conquistato il secondo posto in condizioni difficili. Dopo un'ottima prestazione della Liv AlUla Jayco nella cronometro a squadre di apertura, Paternoster sapeva di poter conquistare il...


Come annunciato dallo stesso portacolori dell’Alpecin-Deceuninck sul proprio profilo Strava, Luca Vergallito non sarà della partita al Giro d’Italia 2025. Atteso al debutto nel Grand Tour nostrano dopo aver esordito in una corsa a tappe di tre settimane l’anno...


Giornata speciale per Letizia Paternoster (Liv Alula Jayco) che, dopo una volata alle spalle di Marianne Vos (Visma Lease a Bike), si è guadagnata il simbolo del primato. Un finale convulso quello della seconda tappa della Vuelta Femenina che ha visto...


«La nostra selezione per questo Giro d'Italia comprende diverse punte, ognuna con obiettivi specifici su terreni diversi. Louis Meintjes e Taco van der Hoorn hanno già dimostrato il loro valore con la Intermarché-Wanty in un grande giro: Con Taco abbiamo...


Il Team Polti VisitMalta è pronto a consolidare con atteggiamento e prestazioni la fiducia riposta dagli organizzatori del Giro d’Italia e dal pubblico. La corsa rosa numero 108 prenderà il via venerdì dall’Albania e finirà nel primo giorno del mese prossimo a Roma. In totale saranno quasi 3500...


Sciare è sempre stata una sua grande passione e per Riccardo Magrini l'Abetone è la montagna di casa. Ed è stato praticamente naturale per il comune di Abetone Cutigliano scegliere l'ex prof oggi opinionista di Eurosport come primo ambasciatore dell'Abetone...


Anche quest'anno tuttoBICI sarà sulla piattaforma del Fanta Giro d’Italia con la sua lega. Vogliamo giocare insieme ai nostri lettori, mettendo in palio tre abbonamenti alla nostra storica rivista digitale, che proprio in questo mese compie 30 anni!  Come funziona? È molto semplice! - Iscriviti al...


Per gli appassionati di ciclismo professionistico, l'inizio di maggio significa solo una cosa: il primo "Grande Giro" della stagione, il Giro d'Italia. Venerdì si apre la 108ª edizione dell'evento: dalla sua fondazione nel 2017, la Bahrain Victorious ha ottenuto notevoli...


La Groupama-FDJ ha ufficializzato il passaggio di Lewis Bower alla squadra WorldTour dal 1° giugno 2025. Dopo poco più di due anni all'interno della struttura di sviluppo, il ciclista neozelandese si prepara a compiere un nuovo e importante passo nella...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024