A Simoni il Giro del Veneto, Illiano fermato per ematocrito alto

| 21/08/2004 | 00:00
Con una stoccata da autentico finisseur sferrata quando all'arrivo mancavano poco più di un chilometro e mezzo, e sfruttando a regola d'arte il gioco di squadra ordito da Leonardo Bertagnolli e Damiano Cunego, Gilberto Simoni si è aggiudicato oggi il Giro del Veneto. Alle sue spalle, staccato di una manciata di secondi, Matteo Tosatto, che ha regolato il gruppetto di testa che si era avvantaggiato con il trentino. Terzo Massimo Giunti. Protagonista sfortunato e' stato lo sloveno Dean Podgornik, della Tenax, in fuga per 180 chilometri, arrivato ad accumulare un margine di nove minuti, prima dimezzato a 80 chilometri dall'arrivo e quindi annullato. La formazione di Simoni ha egemonizzato soprattutto la fase finale della corsa, quando ha permesso al suo capitano di staccarsi a due chilometri dall'arrivo, dove e' giunto con un vantaggio di 8 secondi sul secondo arrivato, Matteo Tosatto della Fassa Bortolo. Percorso segnato dal maltempo, per tutti i 200 chilometri da percorrere tra Padova e Vicenza, passando da Breganze lungo la pedemontana vicentina, passando da Thiene per poi attraversare tutti i comuni sotto l'Altopiano di Asiago e ritorno ancora per Thiene e Breganze allungando lungo la dorsale berica per arrivare sul colli Euganei, salite impegnative. Da segnalare la caduta di Vladimir Belli che si e' ritirato dalla corsa. Una vittoria, quella del Giro del Veneto, a cui Simoni, trentino teneva particolarmente. «Sicuramente - risponde parlando con i giornalisti a fine gara - perche' il Giro del Veneto per me e' una corsa particolare, speciale, perche' i veneti mi hanno adottato ciclisticamente molto tempo fa quando correvo per la Supermercati Ficara». «A cinque chilometri dal traguardo - ha aggiunto Simoni - ho capito che facevano fatica a prendermi, allora ho aspettato il momento giusto e poi sono ripartito, dando il massimo. Non ci speravo, ma lo volevo con tutto il cuore». Ottimo gioco di squadra della Saeco, che segna forse l'arrivo della pace con Damiano Cunego. «Io credo che bisognera' far pace. Abbiamo corso bene, eravamo in tre, ci giocavamo questa carta di Cunego in volata, io ho voluto vincere senza far danni». Ed e' lo stesso vincitore del Giro d'Italia a manifestare ottimismo. «Io credo - ha detto alla fine Cunego - che comunque oggi abbiamo dimostrato un ottimo gioco di squadra. Dopo il Giro ci siamo chiariti subito, e molti hanno parlato su questa rivalita' che secondo me e' solo sul campo di battaglia, e basta. Gilberto oggi ha fatto una grandissima corsa, noi siamo stati vicini per tutta la gara oggi, poi lui ha avuto la meglio sul finale, allungando a due chilometri dall'arrivo. Ha colto una bellissima vittoria». Infine gli obiettivi futuri. «L'anno prossimo - ha affermato Simoni - voglio tentare sicuramente il Giro, ma soprattutto penso a Verona e anche a settembre voglio andare molto forte». Questa mattina sono stati anche effettuati 32 controlli ematici (Tenax, Selle Italia Colombia, Barloworld e Miche le squadre controllate, ndr), tutti OK meno Raffaele Illiano che è stato fermato . Questo l'ordine d'arrivo del Giro del Veneto 2004: 1. Gilberto SIMONI (Ita, Saeco) km 206 in 5h28’22", media 37,641 km/h; 2. Matteo Tosatto (Ita, Fassa Bortolo) a 13" 3. Massimo Giunti (Ita, Domina Vacanze);4. Cunego (Ita); 5. Pellizotti (Ita); 6. Nocentini (Ita); 7. Mazzanti (Ita); 8. Tiralongo (Ita); 9. Bertagnolli (Ita); 10. Noè (Ita);11. Caucchioli (Ita) a 45"; 12. Facci (Ita); 13. Simeoni (Ita); 14. Golcer (Slo); 15. R. Marzoli (Ita) a 58"; 16. Moletta (Ita); 17. Bellotti (Ita); 18. Davis (Aus); 19. Lanfranchi (Ita); 20. Cox (Saf); 21. Sella (Ita); 22. Pietropolli (Ita); 23. Gili (Ita); 24. Muto (Ita); 25. Kannemeyer (Saf); 26. Pugaci (Mol); 27. Miholievic (Cro); 28. Sgambelluri (Ita); 29. Iannetti (Ita); 30. Kobzarenko (Ucr); 31. Tonetti (Ita); 32. Jones (Zim); 33. A. Masciarelli (Ita); 34. Tonkov (Rus); 35. Niemec (Pol) a 4’59". Partiti 108, arrivati 71, ritirati 37.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si apre nel segno del francese Bruyere Joumard la Coppa del Mondo di Ciclocross Juniores. Nella prima manche di Tabor, nella Repubblica Ceca, grande prova degli azzurri Grigolini e Pezzo Rosola che al termine di una gara tiratissima e spettacolare...


Nel ciclismo il segreto per vincere è l’armonia e la coralità: tanto più una squadra è coesa, tanto più le sue possibilità di arrivare al successo aumentano. Di tutto ciò ne è consapevole il diesse Matteo Berti che conquista il...


Come nella gara maschile anche tra le ragazze arriva un terzo e un quarto posto per merito di Pellizotti e Bianchi. E' Barbora Bukovska ceka di Ostrava 17 anni a vincere la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross...


Altri due corridori italiani rimasti senza contratto, a causa della chiusura delle formazioni in cui militavano, hanno trovato un ingaggio per la prossima stagione. Entrambi scenderanno di categoria ma sono determinati a sfruttare l’occasione per riconquistarsi un posto nel ciclismo che...


Nella giornata dedicata ai festeggiamenti dell’agenzia A&J è stato l’atleta più richiesto, d’altronde ormai è sempre così, quando Tadej Pogacar compare si accende l’attenzione di tutti i tifosi ed addetti ai lavori. Al torneo di padel organizzato dai fratelli Johnny...


Questa sera andrà in scena l’ultimo ballo di Elia Viviani, il campione azzurro che nei suoi anni da professionista ha ottenuto 90 vittorie. Il  veneto ha scelto la Zesdaagse per chiudere la sua carriera. La Sei Giorni di Gand, l’iconico...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Sono stati 61 in totale i ciclisti italiani al via dei Grandi Giri corsi nel 2025, cinque in più rispetto alla scorsa stagione. Tra loro, 15 ne hanno disputati due. Nelle classifiche generali, i migliori piazzamenti sono stati la quinta...


Hayley Preen, nuova campionessa africana di ciclismo su strada, racconta con il proprio excursus sportivo una storia di multidisciplinarietà. E mica solo a pedali, anche se quando si parla del Sudafrica il mix tra attività di stradista, gravel e mtb...


Si è svolta ieri la “Festa del ciclismo bresciano”: il Comitato Provinciale di Brescia, organizzatore della cerimonia, ha celebrato la stagione 2025 dei propri campioni. Teatro della manifestazione l’Auditorium Capretti presso l’Istituto Artigianelli, nel cuore di Brescia.  A fare gli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024