Bari, in rampa di lancio la Scuola di ciclismo Franco Ballerini

GIOVANI | 30/01/2014 | 09:01
Riparte con nuovi stimoli la nuova avventura della realtà giovanile pugliese nel nome di Franco Ballerini: il compianto commissario tecnico della nazionale italiana professionisti, a quattro anni dalla scomparsa in un terribile incidente durante un rally nella sua Toscana, è stato il “padrino” delle nuove leve del sodalizio barese inaugurando nel 2009 il centro di avviamento al ciclismo in Puglia denominato Franco Ballerini. Il due volte vincitore della Parigi-Roubaix fece visita nel quartiere San Paolo a Bari per dare vita alla prima scuola di ciclismo per bambini e ragazzi che prese appunto il suo nome.

Da quest’anno la Scuola di Ciclismo Franco Ballerini è ufficialmente riconosciuta dalla Federazione Ciclistica Italiana il cui scopo principale è la promozione e la diffusione dello sport delle due ruote a livello giovanile e soprattutto sociale al fine di dare, ai ragazzi di case famiglia o con problemi in ambito domestico, un futuro agonistico e sportivo.

Giuseppe Marzano, ad oggi componente della commissione nazionale giovanile della Federciclismo, nonché responsabile della struttura tecnica della FCI Puglia, è il factotum di questa scuola che fa perno sul concetto di multidisciplinarietà nell’ottica federale oltre a un interessante progetto rivolto ai diversamente abili e a coloro che sono affetti dalla sindrome di down: “È un grande onore portare avanti il nome della società con il Ballero nel cuore perché non solo stava dietro ai grandi ma era solito dedicarsi con tanto entusiasmo ai giovani. In un settore giovanile non bisogna guardare subito ai risultati ma bisogna far divertire i ragazzi. Il ciclismo non ha confini ed è per questo che ci dedichiamo anche a quei giovani e bambini meno fortunati con lo scopo di avvicinarli allo sport nella maniera più sana e piacevole. Mi preme ringraziare il presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco che crede fortemente in questo progetto così come il fondatore della società (nel 2003 denominazione Gs Bari Vittoria Park Hotel, ndr) e presidente onorario Vito Vasile, l’architetto Enrico Fragassi che non si sono tirati indietro in questa avventura di crescita e di formazione delle nuove leve del ciclismo in questi anni difficili”.

Per il 2014, la società cambierà la denominazione da Gscd Bari a Asd Scuola di Ciclismo-Franco Ballerini Bari per le categorie giovanissimi e promozionali mentre gli esordienti pedaleranno con il marchio Team Giovanile-Franco Ballerini Bari. Per il passaggio nelle categorie superiori, alla luce di un accordo triennale dal 2011 fino a quest’anno, è stata creata una sinergia con il GSC Grottaglie per quanto concerne gli allievi (formazione nella quale sono tesserati Fabio Marzano e Leonardo Fanfulla) e il Bici Club Ostuni per gli juniores.

Fondamentale a sostegno del team il supporto istituzionale della Regione Puglia, del Comune di Bari e della seconda circoscrizione del capoluogo pugliese oltre agli enti comunali Amgas, Amiu e i partner Tecnomedica, Multireti, Lauciello, Videolab, MediavideoLab, Del Vino, Agenzia Axa Assicurazioni filiale di Bari e Mannarini.

ORGANICO 2014
- G1: Francesco Catalano, Antonio Cippone, Giorgia Leccese, Maria Linda Papallo, Serena Popolizio
- G2: Salvatore Francavilla, Martino Di Cinque, Gabriele Mele, Susanna Bufi
- G3: Pasquale Colella, Luigi Gabriele Varesano, Paride Papallo, Claudia Morelli, Tracy Priscindaro, Michele Lisco, Christian Battista
- G4: Gabriele Battista, Samuele Popolizio, Lorenzo Scorcia, Francesca Fiore, Noemi Biallo
- G5: Corrado Bufi, Daniele Sciacqua, Massimiliano Ricco, Carlo Michele Cippone, Agata Francavilla
- G6: Alessandro Leccese, Francesco Buono, Sebastiano Navoni, Nicola Costantino, Elisabeth Girone
- Promozionale giovanile: Andrea Notarpietro, Gianluca Biallo, Roberta Papallo, Sara Notarpietro
- Esordienti: Gennaro Falco, Valeriano Tedeschi, Savino Zagaria, Vincenzo Piarulli, Andrea Pavesi, Christian Pappalepore, Giuseppe Girone, Domenico Fiore, Paolo Fanfulla, Gabriel De Mola, Samuele Lacorte, Francesco Tamborrino
- Donne esordienti: Sara Colella, Annarita Morelli
- Master 3: Felice Piarulli
- Direttore sportivo 1°/2°livello: Giuseppe Marzano
- Direttore sportivo 1°/2°livello: Vincenzo Mari
- Direttore scuola e tecnico giovanile: Francesco Marzano
- Maestro di mountain bike: Vincenzo Piarulli
- Preparatore atletico: Paolo Montrone
- Tecnico Giovanile: Sara Cassano
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lo Swatt Club e Filippo Conca hanno travolto come uragani il Campionato Italiano di Gorizia. A pochi giorni dal via del Tour de France il dibattito pubblico e l’interesse degli appassionati è di gran lunga maggiore per l’exploit del piccolo...


Nei prossimi giorni sui canali Sky Sport andrà in onda un'intervista a Luca Guercilena, team manager di una delle squadre che si preannunciano protagoniste al Tour de France dopo esserlo stata al Giro d'Italia: la Lidl Trek. Tra gli argomenti...


Presente per noi ai campionati nazionali femminili di Darfo Boario, Giulia De Maio ha raccolto le impressioni "a caldo" del commissario tecnico delle donne azzurre Marco Velo: con le prime note dell'inno italiano a risuonare sullo sfondo per il podio...


Ospite di Fuori dal Gruppo, podcast curato dal giornalista Filippo Guarnieri, dal corridore MBH Bank Ballan CSB Colpack Christian Bagatin e dal corridore U23 del Mendrisio (nonché preparatore) Aronne Antonetti, il due volte finalista della Zwift Academy, campione del mondo...


«Sono pronta per il mio secondo Giro d’Italia! Rispetto all’anno scorso ho più consapevolezza e il secondo posto ai Campionati Italiani dello scorso weekend mi ha dato ancora più fiducia nei miei mezzi». Parole di Monica Trinca Colonel, 26enne atleta...


La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di questo test è la forcella ammortizzata GTC Gravel 700C di KS,  azienda...


Per la Ineos Grenadiers questo sarà un Tour de France veramente speciale. Ci sarà Carlos Rodriguez come leader e poi Geraint Thomas, che correrà la sua ultima Grande Boucle e a fine anno saluterà il mondo del ciclismo agonistico. La...


Quest’anno la maglia a pois, quella che identifica il leader della classifica della montagna, compie 50 anni. Si tratta di uno dei simboli più riconosciuti della Grande Boucle, quella maglia bianca con i pois rossi che al suo esordio i...


Sarà Claudio Chiappucci l'ospite d'eccezione della puntata di Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Al centro del dibattito la partenza del Tour de France che scatterà sabato da Lilla. Con Chiappucci, analisi dei protagonisti e...


Il fine è così nobile da far dimenticare l’enormità dell’intenzione, la bicicletta della pace, e dell’iniziativa, 750 chilometri, senza fermarsi mai, da Omegna a Roma, dal Museo Rodari alla Città Eterna, la partenza domani venerdì 4 luglio, l’arrivo lunedì 7...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024