Bari, in rampa di lancio la Scuola di ciclismo Franco Ballerini

GIOVANI | 30/01/2014 | 09:01
Riparte con nuovi stimoli la nuova avventura della realtà giovanile pugliese nel nome di Franco Ballerini: il compianto commissario tecnico della nazionale italiana professionisti, a quattro anni dalla scomparsa in un terribile incidente durante un rally nella sua Toscana, è stato il “padrino” delle nuove leve del sodalizio barese inaugurando nel 2009 il centro di avviamento al ciclismo in Puglia denominato Franco Ballerini. Il due volte vincitore della Parigi-Roubaix fece visita nel quartiere San Paolo a Bari per dare vita alla prima scuola di ciclismo per bambini e ragazzi che prese appunto il suo nome.

Da quest’anno la Scuola di Ciclismo Franco Ballerini è ufficialmente riconosciuta dalla Federazione Ciclistica Italiana il cui scopo principale è la promozione e la diffusione dello sport delle due ruote a livello giovanile e soprattutto sociale al fine di dare, ai ragazzi di case famiglia o con problemi in ambito domestico, un futuro agonistico e sportivo.

Giuseppe Marzano, ad oggi componente della commissione nazionale giovanile della Federciclismo, nonché responsabile della struttura tecnica della FCI Puglia, è il factotum di questa scuola che fa perno sul concetto di multidisciplinarietà nell’ottica federale oltre a un interessante progetto rivolto ai diversamente abili e a coloro che sono affetti dalla sindrome di down: “È un grande onore portare avanti il nome della società con il Ballero nel cuore perché non solo stava dietro ai grandi ma era solito dedicarsi con tanto entusiasmo ai giovani. In un settore giovanile non bisogna guardare subito ai risultati ma bisogna far divertire i ragazzi. Il ciclismo non ha confini ed è per questo che ci dedichiamo anche a quei giovani e bambini meno fortunati con lo scopo di avvicinarli allo sport nella maniera più sana e piacevole. Mi preme ringraziare il presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco che crede fortemente in questo progetto così come il fondatore della società (nel 2003 denominazione Gs Bari Vittoria Park Hotel, ndr) e presidente onorario Vito Vasile, l’architetto Enrico Fragassi che non si sono tirati indietro in questa avventura di crescita e di formazione delle nuove leve del ciclismo in questi anni difficili”.

Per il 2014, la società cambierà la denominazione da Gscd Bari a Asd Scuola di Ciclismo-Franco Ballerini Bari per le categorie giovanissimi e promozionali mentre gli esordienti pedaleranno con il marchio Team Giovanile-Franco Ballerini Bari. Per il passaggio nelle categorie superiori, alla luce di un accordo triennale dal 2011 fino a quest’anno, è stata creata una sinergia con il GSC Grottaglie per quanto concerne gli allievi (formazione nella quale sono tesserati Fabio Marzano e Leonardo Fanfulla) e il Bici Club Ostuni per gli juniores.

Fondamentale a sostegno del team il supporto istituzionale della Regione Puglia, del Comune di Bari e della seconda circoscrizione del capoluogo pugliese oltre agli enti comunali Amgas, Amiu e i partner Tecnomedica, Multireti, Lauciello, Videolab, MediavideoLab, Del Vino, Agenzia Axa Assicurazioni filiale di Bari e Mannarini.

ORGANICO 2014
- G1: Francesco Catalano, Antonio Cippone, Giorgia Leccese, Maria Linda Papallo, Serena Popolizio
- G2: Salvatore Francavilla, Martino Di Cinque, Gabriele Mele, Susanna Bufi
- G3: Pasquale Colella, Luigi Gabriele Varesano, Paride Papallo, Claudia Morelli, Tracy Priscindaro, Michele Lisco, Christian Battista
- G4: Gabriele Battista, Samuele Popolizio, Lorenzo Scorcia, Francesca Fiore, Noemi Biallo
- G5: Corrado Bufi, Daniele Sciacqua, Massimiliano Ricco, Carlo Michele Cippone, Agata Francavilla
- G6: Alessandro Leccese, Francesco Buono, Sebastiano Navoni, Nicola Costantino, Elisabeth Girone
- Promozionale giovanile: Andrea Notarpietro, Gianluca Biallo, Roberta Papallo, Sara Notarpietro
- Esordienti: Gennaro Falco, Valeriano Tedeschi, Savino Zagaria, Vincenzo Piarulli, Andrea Pavesi, Christian Pappalepore, Giuseppe Girone, Domenico Fiore, Paolo Fanfulla, Gabriel De Mola, Samuele Lacorte, Francesco Tamborrino
- Donne esordienti: Sara Colella, Annarita Morelli
- Master 3: Felice Piarulli
- Direttore sportivo 1°/2°livello: Giuseppe Marzano
- Direttore sportivo 1°/2°livello: Vincenzo Mari
- Direttore scuola e tecnico giovanile: Francesco Marzano
- Maestro di mountain bike: Vincenzo Piarulli
- Preparatore atletico: Paolo Montrone
- Tecnico Giovanile: Sara Cassano
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...


Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024