Bari, in rampa di lancio la Scuola di ciclismo Franco Ballerini

GIOVANI | 30/01/2014 | 09:01
Riparte con nuovi stimoli la nuova avventura della realtà giovanile pugliese nel nome di Franco Ballerini: il compianto commissario tecnico della nazionale italiana professionisti, a quattro anni dalla scomparsa in un terribile incidente durante un rally nella sua Toscana, è stato il “padrino” delle nuove leve del sodalizio barese inaugurando nel 2009 il centro di avviamento al ciclismo in Puglia denominato Franco Ballerini. Il due volte vincitore della Parigi-Roubaix fece visita nel quartiere San Paolo a Bari per dare vita alla prima scuola di ciclismo per bambini e ragazzi che prese appunto il suo nome.

Da quest’anno la Scuola di Ciclismo Franco Ballerini è ufficialmente riconosciuta dalla Federazione Ciclistica Italiana il cui scopo principale è la promozione e la diffusione dello sport delle due ruote a livello giovanile e soprattutto sociale al fine di dare, ai ragazzi di case famiglia o con problemi in ambito domestico, un futuro agonistico e sportivo.

Giuseppe Marzano, ad oggi componente della commissione nazionale giovanile della Federciclismo, nonché responsabile della struttura tecnica della FCI Puglia, è il factotum di questa scuola che fa perno sul concetto di multidisciplinarietà nell’ottica federale oltre a un interessante progetto rivolto ai diversamente abili e a coloro che sono affetti dalla sindrome di down: “È un grande onore portare avanti il nome della società con il Ballero nel cuore perché non solo stava dietro ai grandi ma era solito dedicarsi con tanto entusiasmo ai giovani. In un settore giovanile non bisogna guardare subito ai risultati ma bisogna far divertire i ragazzi. Il ciclismo non ha confini ed è per questo che ci dedichiamo anche a quei giovani e bambini meno fortunati con lo scopo di avvicinarli allo sport nella maniera più sana e piacevole. Mi preme ringraziare il presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco che crede fortemente in questo progetto così come il fondatore della società (nel 2003 denominazione Gs Bari Vittoria Park Hotel, ndr) e presidente onorario Vito Vasile, l’architetto Enrico Fragassi che non si sono tirati indietro in questa avventura di crescita e di formazione delle nuove leve del ciclismo in questi anni difficili”.

Per il 2014, la società cambierà la denominazione da Gscd Bari a Asd Scuola di Ciclismo-Franco Ballerini Bari per le categorie giovanissimi e promozionali mentre gli esordienti pedaleranno con il marchio Team Giovanile-Franco Ballerini Bari. Per il passaggio nelle categorie superiori, alla luce di un accordo triennale dal 2011 fino a quest’anno, è stata creata una sinergia con il GSC Grottaglie per quanto concerne gli allievi (formazione nella quale sono tesserati Fabio Marzano e Leonardo Fanfulla) e il Bici Club Ostuni per gli juniores.

Fondamentale a sostegno del team il supporto istituzionale della Regione Puglia, del Comune di Bari e della seconda circoscrizione del capoluogo pugliese oltre agli enti comunali Amgas, Amiu e i partner Tecnomedica, Multireti, Lauciello, Videolab, MediavideoLab, Del Vino, Agenzia Axa Assicurazioni filiale di Bari e Mannarini.

ORGANICO 2014
- G1: Francesco Catalano, Antonio Cippone, Giorgia Leccese, Maria Linda Papallo, Serena Popolizio
- G2: Salvatore Francavilla, Martino Di Cinque, Gabriele Mele, Susanna Bufi
- G3: Pasquale Colella, Luigi Gabriele Varesano, Paride Papallo, Claudia Morelli, Tracy Priscindaro, Michele Lisco, Christian Battista
- G4: Gabriele Battista, Samuele Popolizio, Lorenzo Scorcia, Francesca Fiore, Noemi Biallo
- G5: Corrado Bufi, Daniele Sciacqua, Massimiliano Ricco, Carlo Michele Cippone, Agata Francavilla
- G6: Alessandro Leccese, Francesco Buono, Sebastiano Navoni, Nicola Costantino, Elisabeth Girone
- Promozionale giovanile: Andrea Notarpietro, Gianluca Biallo, Roberta Papallo, Sara Notarpietro
- Esordienti: Gennaro Falco, Valeriano Tedeschi, Savino Zagaria, Vincenzo Piarulli, Andrea Pavesi, Christian Pappalepore, Giuseppe Girone, Domenico Fiore, Paolo Fanfulla, Gabriel De Mola, Samuele Lacorte, Francesco Tamborrino
- Donne esordienti: Sara Colella, Annarita Morelli
- Master 3: Felice Piarulli
- Direttore sportivo 1°/2°livello: Giuseppe Marzano
- Direttore sportivo 1°/2°livello: Vincenzo Mari
- Direttore scuola e tecnico giovanile: Francesco Marzano
- Maestro di mountain bike: Vincenzo Piarulli
- Preparatore atletico: Paolo Montrone
- Tecnico Giovanile: Sara Cassano
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jasper Philipsen ha mantenuto la promessa e oggi a Lille ha fatto sua la prima tappa del Tour de France ed ha indossato la maglia gialla simbolo della corsa. L'Alpecin-Deceuninck aveva studiato questa tappa in ogni minimo dettaglio e nel...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Scaltro lui e i suoi compagni Alpecin che non pensano solo ai capelli, ma anche alle situazioni e al vento che cambia. Gli Alpecin curano i capelli, ma è chiaro che sono ragazzi che hanno...


Jonathan Milan accetta di commentare la prima tappa del Tour de France che non è andata come lui e la Lidl Trek si aspettavano. «Lo stress è stato tantissimo per tutta la giornata, mi dispiace davvero per come sono andate...


Il finale della prima tappa del Tour de France ha regalato le sorprese che non ti aspetti con gran parte dei pretendenti ad un piazzamento di rilievo nella classifica finale tagliati fuori da un ventaglio. Tra i penalizzati anche Primoz...


La prima maglia gialla del 112° Tour de France è Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck) che si aggiudica la Loos-Lille da 184, 9 km in una volata dalla quale sono rimasti tagliati fuori avversari del calibro di Milan e Tim Merlier....


Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...


Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...


Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...


La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...


Era un peso piuma, 1, 58 (ma c’è anche chi sostiene 1, 62) per 55, e aveva la faccia di un bambino. Faceva tenerezza. La bici, qualsiasi bici da uomo, giganteggiava su di lui. Accanto a colleghi scolpiti nella roccia,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024