I Giri sfiniti di Van Looy

TUTTOBICI | 29/12/2013 | 09:54
Vivamente raccomandata la maglia della Faema, lana spessa, bianco e rosso, ma a strisce orizzontali, per questa ru­brica di dicembre, e carezzare di un rustico tepore la nostalgia del ciclismo. Le bande larghe orizzontali, ribadiamo, non ancora la Fae­ma new age secondo Merckx ’68, per intenderci: ma quelle che avevano di già esaltato un mistico Gaul, nel ’56 sul Bondone. E an­cor più, qui, quelle che ci restano emblematiche di Rik Van Looy, il celeberrimo campione belga, “anzi fiammingo”, che ha compiuto 80 anni - ma sarà poi vero, ’sto venerando traguardo, lui che nell’animo cor­re ancora con la foga dei 20 anni... - il 20 di questo mese.
Prima di Merckx e dell’adolescenza del ciclismo, c’è stato Van Looy, in noi.
E la fanciullezza del ciclismo. Per chi predilige ancora, in stagioni do­ve la moda è il “noir” bastardo, queste atmosfere di colori discreti.

Rik Van Looy, velocista passista fondista, una lunga carriera di professionista estesa dal ’53 al ’70, per un totale di 371 successi, secondo fra i plurivittoriosi di ogni epoca al solo Merckx, intoccabile al sole delle sue 445 vittorie, interpreta il ruolo palpitante di un attaccante temerario, il cuore perennemente al di là dell’ ostacolo. Già, quell’ostacolo per lui rappresentato, lui e le sue “guardie rosse” innanzi o al fianco, da Sorgeloos a Schroeders, per concetto tecnico o per metafora ciclosofica, dalla salita…

E sì, perché Van Looy, campione ir­redento, resta primo, pur così lontano, nell’immaginario e nel sentimento personale, non solo (e non tanto) per il curriculum irripetibile nelle grandi prove in linea, lui che ha vinto almeno una volta tutte e dieci quelle della tradizione, quelle del Decalogo classico, mentre Merckx, di contro, paradigma di confronto obbligato, non avrebbe conquistato la Parigi-Tours… Milano-Sanremo (’58), Giro di Lombardia (’59), Parigi-Roubaix (’61,’62, ’65), Giro delle Fiandre (’59, ’62), Liegi-Bastogne-Liegi (’61), Freccia Vallone (’68), Gand-Wevelgem (’56, ’57, ’62), Parigi-Bruxelles (’56, ’58), il ‘Mondiale’ (’60, ’61) e la Parigi-Tours (’59, ’67), appunto, tanto per sciorinarle, le imprese di Van Looy.

Quel Van Looy, soprannominato Rik II, per distinguerlo dal maestoso Van Steenbergen, Rik I, un sovrano di cui era il delfino riconosciuto... Quel Van Looy, ancor meglio in gloria come “Imperatore di He­rentals”, pur quando disceso dalle due ruote, secondo il lessico del ciclismo belga da sempre affezionato ai monarchi ed alle dinastie, resta per noi ancor di più. Resta infatti la perenne rincorsa ad un sogno mai raggiunto, sempre svanito. Resta, accattivante, come l’amore sospeso. 

Ed è l’assalto puntuale al Giro d’Italia, mai vinto, con quella ma­glia “Faema” indosso. Parti­co­lare che di fatto, sulle sue spalle di cam­pione dichiarato, avrebbe co­stituito un interludio “perdente” fra Gaul e Merckx.
Quel Giro dalla maglia rosa che tanto intriga la famiglia Valente della Faema, che non è mica il Gi­ro di Sardegna, che pure quel Van Looy nostro - grande fisico, grande potenza, 80 chili distribuiti per un metro ed ottanta, perché i ciclisti allora non erano trasparenti come quelli di oggi - avrebbe vinto per tre volte. E l’ultima, nel ’65, vincendo tutte le tappe, ad eccezione di una, concessa allo scudiero Edward Sels. Quel Giro della maglia rosa, che aveva conosciuto, ragazzino, nel ’55, arrivando addirittura ultimo in due tappe, - in una, pensate a Sanremo... - e ritirandosi presto, ma che avrebbe disputato invece da attore protagonista, melodrammatico forse, ma mai patetico, innanzitutto nel triennio 1959-61.

Quei tre anni di Giro, sotto la guida di Guillaume Driessens, uno che era sta­to al fianco di Coppi e che un giorno avrebbe pilotato Merckx, che pure aveva cominciato, nell’edizione ’59, in maglia rosa: primo a Salsomaggiore, davanti a Vannit­sen e Poblet. E non avrebbe mai potuto presagire, il Van Looy campione, che quella prima sarebbe stata l’ultima ed unica maglia rosa della sua carriera. Quarto in quel ’59 di Gaul, dopo un attacco spropositato nell’Aosta-Courmayer, undicesimo nell’edizione ’60 vinta da Anquetil, il “topos” agonistico sublime di Rik Van Looy nel ro­manzo del Giro rimane però la Trento-Bormio, penultima (e de­terminante) frazione del Giro ’61, conquistato a sorpresa da Pam­bian­co. In quella tappa, Van Looy recitò infatti da massimo epigono di Van Looy. All’attacco subito, per demolire gli avversari, con il riferimento di uno scudiero tedesco, hai visto mai, Fischerkeller, Van Looy si ritrovò ad avere - in fuga, da solo - oltre otto minuti di vantaggio.

Era l’Eldorado ad un passo: vincere il Giro... Ma il Pas­so da superare era lo Stel­vio, Cima del Giro, ed è lì che Van Looy crolla di schianto, ed è ancora lì il bianco e nero della foto im­pietosa in cui Van Looy, in maglia di campione del mondo, viene raggiunto e superato da Gaul. Finiva quel giorno la speranza di gloria in un Giro di Van Looy.
Una sola maglia rosa, in tutto. Un solo giorno. Una illusione troppo effimera di gloria. E pensare che in quello stesso Giro, un suo gregario, Van Tongerloo, ne aveva in­dossato addirittura due…
Ma Van Tongerloo non aveva vin­to nulla, nella vita. E lui invece, nei giorni e negli anni, non solo per noi che con la maglia Faema ci ri­scaldiamo l’inverno del tempo, sarebbe rimasto per sempre Rik Van Looy.

di Gian Paolo Porreca, da tuttoBICI di dicembre
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


Quella che Filippo Conca si appresta a vivere a partire da gennaio non sarà una stagione in cui potrà nascondersi. La brillante maglia tricolore da lui caparbiamente conquistata lo scorso giugno infatti, tanto in gruppo quanto fra i tifosi, non...


Già in agosto, quando il patron Philippe Wagner aveva tuonato tutto il suo malcontento per la mancanza di risultati, sul futuro della Wagner - Bazin WB si erano alzate nuvole nere e qualche dubbio. Poi, un paio di settimane fa,...


Il Selle Smp Master Cross è partito con il botto. Era da anni che in Italia una competizione di ciclocross non superava il muro dei 600 iscritti. Oggi è successo! A Casalecchio di Reno, a pochi chilometri da Bologna, è...


Per il primo giorno di scuola, un tempo, si preparava il grembiule. Bei tempi. Adesso per la nuova stagione ciclistica si provano le misure delle magliette, maglie da cronometro, pantaloncini, scarpe della prossima avventura. E si forniscono anche...


Purtroppo ancora una volta ciclismo e cronaca nera si fondono in una tragica notizia. Venerdì 31 ottobre una donna è stata uccisa a colpi di arma da fuoco nel quartiere Mollien di Calais. In serata, un'altra donna è stata trovata...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024