MAGRETTI, lo scienziato che andava a pedali

STORIA | 26/12/2013 | 10:12
Tre indizi fanno una prova, recita un consolidato detto. Nel caso di Paolo Magretti, il vincitore della Milano-Torino corsa il 25 maggio 1876, la più antica classica del ciclismo italiano, della sua identità, del suo essere dapprima corridore ante litteram in gioventù e quindi, nella vita, scienziato naturalista entomologo di rilevanza internazionale, sono stati acquisiti e provati molti più di tre indizi.
Questo grazie anche a un soprassalto di curiosità e interesse attorno alla figura di Paolo Magretti, nato a Milano nel 1854 e morto a Paderno Dugnano, nella frazione di Cassina Amata dove c’è la tomba di famiglia, nel 1913. Proprio in occasione della ricorrenza del centenario dalla scomparsa, la municipalità di Paderno Dugnano ha patrocinato un attivo Comitato, formato da varie realtà locali, per celebrare la ricorrenza. 

Il comitato ha iniziato l’attività il 25 settembre 2012 con un riuscito convegno alla biblioteca Tilane sulla figura di Paolo Magretti corridore ciclista, proprio alla vigilia della Milano-Torino, la classica de La Gazzetta dello Sport riproposta, dopo qualche anno d’interruzione, dalla valida organizzazione dell’A.C. Arona di Antonio Bertinotti. 

Alla partenza di Settimo Milanese, il feudo di un notissimo personaggio del ciclismo quale Alcide Cerato, l’assessore alle Attività Culturali del Comune di Paderno Dugnano, Rodolfo Tagliabue, e il presidente del Consiglio di Quartiere di Cassina Amata, Christian Gorla, presenti Francesco Moser e il presidente F.C.I. Renato Di Rocco, hanno consegnato, con le riprese TV di Raisport, un trofeo destinato al primo classificato al “traguardo Magretti”, posto, in tema, dopo 100 chilometri dalla partenza, vinto dal corridore bresciano Federico Rocchetti della Utensilnord, mentre il vincitore della corsa è stato il notissimo campione spagnolo Alberto Contador, solitario primo nella magnifica ambientazione della Basilica di Superga.

Proprio in occasione del convegno, brillantemente condotto dal giornalista della “rosea” Marco Pastonesi con molti altri suoi colleghi e personaggi di varie epoche e estrazioni del ciclismo, un’altra firma di primo piano della Gazzetta, Claudio Gregori, sempre attento e acuto ricercatore, avallava con quasi certa convinzione la tesi che Magretti ciclista e scienziato fosse la stessa persona. Formula quindi una pubblica promessa, quasi ad personam, rivolta a Francesco Spinello, l’appassionato naturalista-ricercatore e motore sempre in azione per valorizzare la figura del concittadino Magretti in tutti gli ambiti, privilegiando, in particolare, le prospettive verso i giovani studenti. 

Gregori assicura di voler approfondire l’argomento nel quadro delle sue ricerche, a tutto campo, su temi di corridori e biciclette anche e soprattutto in visione culturale, scavando in biblioteche, emeroteche, archivi di vario genere.
Promessa mantenuta da “Greg” (e non c’era da dubitarne). Claudio Gregori, in arte anche “Greg”, ha comunicato con una mail d’auguri a Spinello dello scorso 18 dicembre quanto riportiamo integralmente “Chiudiamo il 2013 con una bella sorpresa che conferma la nostra tesi. Che Paolo Magretti il naturalista e Paolo Magretti il ciclista sono la stessa persona. Cercando altro – sto facendo un libro sulla donna in bicicletta – ho trovato questo pubblicato su LA STAMPA del 21 luglio 1939, a firma Betra, in un articolo rievocativo sugli uomini di cultura e spettacolo che hanno amato la bici scrive «il dott. MAGRETTI, naturalista insigne, che con un biciclo di legno munito di gomme piene non esitò a lunghe escursioni in territorio africano…». SOLO QUESTO MA BASTA. Claudio Gregori”.

E la “certificazione” di Gregori, intelligente, curioso, serio e determinato ricercatore ha il valore di una sentenza, definitiva, risolutrice.
Una comunicazione che è in pratica giunta in concomitanza con l’ultima riunione del comitato Magretti che ha prefigurato altre iniziative nel nome dello scienziato-ciclista o ciclista-scienziato, secondo le preferenze, in tema di sostenibilità e sensibilizzazione ambientale per giovani e non, dove la bicicletta gioca un ruolo sempre più importante e sempre più attuale.

g.f.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con una fuga solitaria di trentadue chilometri, la bretone Maeva Squiban (UAE Team ADQ) ha conquistato la sesta tappa del Tour de France Femmes 2025 presentandosi sul traguardo di Ambert con 1'09" di vantaggio sulla connazionale Juliette Labous (FDJ - SUEZ)...


Dopo due stagioni nel vivaio della Intermarché e una in quello della Visma Lease a Bike, il belga Tim Rex farà il grande salto tra i professionisti nella prossima stagione affiancando Vingegaard, Van Aert e compagni. Classe 2004, in questa...


Colpo doppio per Benjamín Prades al Tour de Banyuwangi Ijen. Il quarantunenne corridore iberico della VC Fukuoka, partito stamane dal via della quarta e ultima tappa da Maron Genteng come secondo in classifica generale, ha ribaltato le sorti della breve...


Forse è un luogo comune, forse no, ma spesso capita che le persone estrose siano anche un po' distratte. Un esempio? Ben Healy. L'irlandese della EF Education Easypost è stato certamente il corridore più estroso del Tour de France, non...


Curepipe, il luogo dove è nata la maglia gialla del Tour de France Femmes e vincitrice ieri a Guéret della quinta tappa, sorge nei pressi di un antico cratere vulcanico delle Mauritius. Nell’incantevole Paese la cui bandiera ricorda i colori...


Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la luce. Elegante ed unica, trova compimento in un montaggio esclusivo...


Ad iniziare da quest’anno il Giro del Veneto avrà anche un albo d’oro al femminile. La versione rosa della classica nata nel 1909 debutterà nel calendario il prossimo 15 ottobre con il nome di Veneto Women. L’operazione porta la firma...


Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS,  azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per milioni di atleti e spettatori. Con sedi in Nord America, Europa, Asia...


Sarà Silvio Martinello l'ospite d'eccezione della puntata numero 22 di Velò, la rubrica settimanale di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Il successo di Tadej Pogačar al Tour de France (quarta affermazione, seconda consecutiva) al centro della discussione. Le pagelle, i...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata ricca, articolata su ben 4 servizi dedicati ad altrettanti appuntamenti di prestigio. Si comincia con le emozioni dell'Omva -LLM Tour, una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024