CDM. Poca Italia nelle notti dei record mondiali

PISTA | 07/12/2013 | 11:05
Continuano a fioccare i record del mondo nella seconda prova di Coppa in corso ad Aguascalientes in Messico. Hanno aperto la serie le britanniche ieri con il doppio record nell’inseguimento a squadre (stratosferico il 4’16”552 della finale), seguite poi dalle tedesche con il nuovo limite della velocità a squadre femminile fissato nelle qualificazioni (32”153, precedente Cina 32”433). Oggi ha continuato l’australiana Anna Meares vincendo i 500 metri contro il tempo in 32”836, alla media di 54.817 kmh, che demolisce il suo precedente record di 33”010 fissato a Melbourne l’8 aprile 2012. Argento alla tedesca Miriam Welte (33”062), bronzo a Wai Sze Lee (Hkg). In questa gara l’azzurra Annalisa Cucinotta si è classifica 18^ (36”346).
Poi è stata la volta del francese Francois Pervis, che nelle qualificazioni sui 200 metri della velocità individuale ha volato la distanza in 9”347, alla media di 77,030 kmh, polverizzando il precedente record di 9”572 stabilito dal connazionale Kevin Sireau a Mosca il 30 Maggio 2009. Da sottolineare che sotto il limite di Sireau sono scesi anche l’australiano Matthew Glaetzer (9”459), il ceco Pavel Kelemen (9”558) e Maximilian Levy (9”563).
Certo, l’altitudine gioca la sua parte, ma il livello tecnico della manifestazione è comunque sbalorditivo. Nonostante l’exploit cronometrico il francese Pervis si è poi piazzato soltanto sesto, mentre il torneo della velocità è stato vinto dall’australiano Matthew Glaetzer davanti al britannico Jason Kenny. Bronzo al ceco Pavel Kelemen, quarto il neozelandese Edward Dawkins (Nzl). Francesco Ceci 39° (9”965).
In chiave azzurra, eccellente l’ottavo posto di Silvia Valsecchi nell’inseguimento individuale donne con il tempo di 3’40”086. Vittoria dell’australiana Rebecca Wiasak in 3’28”884 davanti alla britannica Elinor Barker (3’31”070), terza l’irlandese Caroline Ryan (3’34”257) quarta l’ucraina Anna Solovey (3’34”520).
Un altro oro all’Australia lo ha portato Luke Davison nell’omnium, vinto con 26 punti. Secondo il kazaco Artyom Zakharov con 30 punti, seguito a solo punto dal belga Jasper De Buyst. Il generoso Simone Consonni ha concluso le sei prove al 15° posto. Notevole la sua prestazione nel km da fermo (1’03”808).
Vittoria del britannico Owain Doull nello scratch davanti al cinese King Lok Cheung (Hkg) e all’ucraino Roman Lutsyshyn. Ventunesimo Matteo Alban.
Infine, la tedesca Kristina Vogel ha conquistato il secondo oro, dopo quella della velocità a squadre, vincendo il keirin. Argento a Wai Sze Lee (Hkg), bronzo alla britannica Rebecca Angharad James.
Ultima nota: si sono disputate le prime tre prove dell’omnium femminile che si concluderà domani. Al giro di boa Simona Frapporti è ottava con lo stesso punteggio della settima, la polacca Katarzyna Pawlowska e non lontana dalla quinta della classifica guidata, manco a dirlo, dalla statunitense Sarah Hammer.

500 MT DONNE
1. Anna Meares (Aus) 32”836, media 54.817, nuovo record del mondo, precedente Anna Meares 33”010 Melbourne 8 aprile 2012; 2. Miriam Welte (Ger) 33”062; 3. Wai Sze Lee (Hkg) 33”296; 4. Tianshi Zhong (Cina) 33”325; 5. Anastasiia Voinova (Rus) 33”546; 6. Elis Ligtlee (Ola) 33”618; 7. Tania Calvo Barbero (Spa) 33”625; 8. Jessica Varnish (Gbr) 33”849; 9. Lisandra Guerra Rodriguez (Cub) 33”928; 10. Virginie Cueff (Fra) 34”029; 18. Annalisa Cucinotta (Ita) 36”346.

INSEGUIMENTO IND. DONNE
QUALIFICAZIONI: 1. Elinor Barker (Gbr) 3’30”009; 2. Rebecca Wiasak (Aus) 3’31”265; 3. Anna Solovey (Ucr) 3’32”755; 4. Caroline Ryan (Irl) 3’34”668; 5. Eugenia Bujak (Pol) 3’36”201; 6. Ruth Winder (Usa) 3’38”638; 7. Masague Yudelmis Dominguez (Cub) 3’39”690; 8. Silvia Valsecchi (Ita) 3’40”086; 9. Alexandra Chekina (Rus) 3’41”259; 10. Lotte Kopecky (Bel) 3’46”248.
FINALE 1-2: 1. Rebecca Wiasak (Aus) 3’28”884; 2. Elinor Barker (Gbr) 3’31”070;
FINALE 3-4: 3. Caroline Ryan (Irl) 3’34”257; 4. Anna Solovey (Ucr) 3’34”520.
Bronze 3 53 Ryan Caroline Irl

OMNIUM UOMINI
1^ prova (giro lanciato): 1. Clancy Edward (Gbr) 12”417; 2. Davison Luke (Aus) 12”581; 3. Veldt Tim (Ol) 12”732; 4. Archbold Shane (Nzl) 12”773; 5. Zakharov Artyom (Kaz) 12”841; 6. Suter Gael (Svi) 12”872; 7. De Buyst Jasper (Bel) 12”964; 8. Tsishkou Raman (Blr) 12”979; 9. Boudat Thomas (Fra) 13”011; 10. Nielsen Mathias Møller (Dan) 13”032; 12. Consonni Simone (Ita) 13”134.
2^ prova (corsa a punti): 1. Mora Vedri Sebastian (Spa) p. 72; 2. Boudat Thomas (Fra) p. 58; 3. Davison Luke (Aus) p. 52; 4. Tsishkou Raman (Blr) p. 51; 5. Suter Gael (Svi) p. 42; 6. Hashimoto Eiya (Giap) p. 32; 7. De Buyst Jasper (Bel) p. 29; 8. Duehring Jacob (Usa) p. 27; 9. Nielsen Mathias Møller (Dan) p. 26; 10. Zakharov Artyom (Kaz) p. 25; 12. Consonni Simone (Ita) p. 22
3^ prova (eliminazione): 1. Archbold Shane (Nzl); 2. De Buyst Jasper (Bel); 3. Nielsen Mathias Møller (Dan); 4. Rybin Ondrej (R. Ceca); 5. Mora Vedri Sebastian (Spa); 6. Tsishkou Raman (Blr); 7. Zakharov Artyom (Kaz); 8. Hashimoto Eiya (Giap); 9. Consonni Simone (Ita); 10. Maharaj Varun (Tri).
4^ prova (inseguimento): 1. Zakharov Artyom (Kaz) 4’19”939; 2. Mora Vedri Sebastian (Spa) 4’20”000; 3. Veldt Tim (Ola) 4’21”422; 4. Davison Luke (Aus) 4’21”638; 5. De Buyst Jasper (Bel) 4’24”320; 6. Boudat Thomas (Fra) 4’25”350; 7. Tsishkou Raman (Blr) 4’27”541; 8. Clancy Edward (Gbr) 4’27”982; 9. Leung Chun Wing (Hkg) 4’28”084; 10. Archbold Shane (Nzl) 4’28”543; 13. Consonni Simone (Ita) 4’30”898
5^ prova (scratch): 1. Hashimoto Eiya (Giap); 2. Leung Chun Wing (Hkg); 3. Boudat Thomas (Fra); 4. Veldt Tim (Ola); 5- Clancy Edward (Gbr); 6. Davison Luke (Aus); 7. Zakharov Artyom (Kaz); 8. Rybin Ondrej (R. Ceca); 9. Tsishkou Raman (Blr); 10. De Buyst Jasper (Bel); 15. Consonni Simone (Ita)
6^ prova (km da fermo): 1. Clancy Edward (Gbr) 1’00”908; 2. Veldt Tim (Ola) 1’01”739; 3. De Buyst Jasper (Bel) 1’02”325; 4. Davison Luke (Aus) 1’02”523; 5. Archbold Shane (Nzl) 1’02”898; 6. Zakharov Artyom (Kaz) 1’03”021; 7. Rybin Ondrej (R. Ceca) 1’03”289; 8. Boudat Thomas (Fra) 1’03”530; 9. Consonni Simone (Ita) 1’03”808; 10. Nielsen Mathias Møller (Dan) 1’03”951
CLASSIFICA FINALE: 1. Luke Davison (Aus) p. 26; 2. Artyom Zakharov (Kaz) p. 30; 3. Jasper De Buyst (Bel) p. 31; 4. Sebastian Mora Vedri (spa) p. 34; 5. Raman Tsishkou (Blr) p. 34; 6. Tim Veldt (Ola) p. 38; 7. Thomas Boudat (Fra) p. 38; 8. Edward Clancy (Gbr) p. 43; 9. Shane Archbold (Nzl) p. 44; 10. Eiya Hashimoto (Giap) p. 44; 15. Simone Consonni (Ita) p. 61.

VELOCITÀ UOMINI
QUALIFICAZIONI (200 mt): 1. Pervis Francois (Fra) 9”347, media 77.030. nuovo record del mondo, precedente 9”572 Kevin Sireau, Mosca 30 Maggio 2009; 2. Glaetzer Matthew (Aus) 9”459; 3. Kelemen Pavel (R. Ceca) 9”558; 4. Levy Maximilian (Erd) 9”563; 5. Förstemann Robert (Ger) 9”573; 6. D'Almeida Michael (Fra) 9”609; 7. Hoogland Jeffrey (Ola) 9”634; 8. Dmitriev Denis (Rus) 9”637; 9. Kenny Jason (Gbr) 9”640; 10. Phillip Njisane (Tri) 9”643; 39. Ceci Francesco (Ita) 9”965
FINALE 1-2: 1. Matthew Glaetzer (Aus); 2. Jason Kenny (Gbr)
FINALE 3-4: 3. Pavel Kelemen (R. Ceca); 4. Edward Dawkins (Nzl);
5. Maximilian Levy (Erd); 6. Francois Pervis (Fra); 7. Michael D'Almeida (Fra); 8. Njisane Phillip (Tri); 9. Hersony Canelon (Ven); 10. Nikita Shurshin (Rus).

SCRATCH UOMINI
1. Owain Doull (Gbr); 2. King Lok Cheung (Hkg); 3. Roman Lutsyshyn (Ucr) a 1 giro; 4. Dylan (Kennett Nzl); 5. Anton Muzychkin (Blr); 6. Pavel Gatskiy (Kaz); 7. Facundo Lezica (Arg); 8. Moreno De Pauw (Bel); 9. Cyrille Thiery (Svi); 10. Andreas Mueller (Aut); 21. Matteo Alban (Ita) a 2 giri.

KEIRIN DONNE
FINALE 1-6: 1. Kristina Vogel (Ger); 2. Wai Sze Lee (Hkg); 3. Rebecca Angharad James (Gbr); 4. Fatehah Mustapa (Ysd); 5. Tania Calvo Barbero (Spa); 6. Virginie Cueff (Fra)
FINALE 7-12: 7. Elena Brejniva (Rus); 8. Stephanie Morton (Aus); 9. Luz Daniela Gaxiola Gonzalez (Mes); 10. Olena Tsyos (Ucr); 11. Juliana Gaviria (Col); 12. Madalyn Godby (Usa)

da federciclismo.it
Copyright © TBW
COMMENTI
solo per ricordare
7 dicembre 2013 11:46 sun
cio' che ho detto qualche giorno fa ...... nella garetta abbiamo fatto i LEONI nazionali e lotto partenti a dir poco scadentI oggi ... con una VERA PROVA IMPORTANTE NAUFRAGHIAMO NEI MEANDRI DEI PIU FORTI IN ASSOLUTO .Per favore non ci esaltiamo per risultati di scarso valore e la federazione terra' in considerazione qualche atleta solo quando avra' dei risultati I M P O R T A N T I !!!! E LA COSA IN QUESTO MOMENTO E'A DIR POCO UTOPICA VISTI I RISULTATI DEI PIU FORTI RECORD SU RECORD NELLA PRIMA E SECONDA GIORNATA E NON FINISCE SICURAMENTE QUI

7 dicembre 2013 16:09 lele
Se Clancy nell'omnium ha fatto 1'00"908, il record italiano di Ceci.......vale pochetto!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il magnifico scenario offerto da La Spensierata Cantina Vinicola in Franciacorta a Monterotondo di Passirano ha accolto ospiti, autorità, media e amici che hanno presenziato alla conferenza stampa di presentazione ufficiale di La Dario Acquaroli, la gara MTB internazionale che...


Con il Grand Prix Cycliste de Québec 2025 comincia il grande weekend di ciclismo in terra canadese. Corridori e squadre sono arrivati in città martedì sera e in questi giorni, oltre a smaltire il jet lag, ne hanno approfittato per...


Christian Scaroni (XDS Astana), sesto nell’appuntamento toscano, consolida la sua leadership in vetta alla classifica della Coppa Italia delle Regioni: grazie ai 18 punti conquistati sale a quota 118 nella graduatoria individuale, allungando ulteriormente su Giulio Ciccone (Lidl-Trek). Continua la crescita di Davide Piganzoli (Polti...


Era nato nel 1925 e fra tre giorni domenica 14 settembre avrebbe compiuto 100 anni. Alle soglie di un traguardo che è di pochi, Danilo Mugnaini ci ha lasciato. Una vita nel lavoro, il suo mondo sono state le Ferrovie...


La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati appositamente per la mountain bike cross-country e marathon. Abbiamo quindi la...


Gli uomini di classifica non erano in gran forma ieri, nella tappa con l’arrivo in salita all’Alto de el Morredero. La tappa è stata vinta da un bravissimo Giulio Pellizzari che ha conquistato la sua prima vittoria da professionista,  ...


La Spagna ha preso la sua posizione e sulle pagine dei principali quotidiani nazionali oggi si legge la frase: Una vuelta ciclista con genocidio al fondo. Una frase forte, che riporta alle Olimpiadi del Messico 1968, quando Tommie Smith e...


Riecco Tadej Pogačar. Dopo il suo quarto trionfo al Tour de France, lo sloveno torna alle corse col doppio appuntamento canadese, i Grand Prix Cyclistes de Québec e Montréal 2025. Il campione del mondo è in Canada per la terza...


Oggi niente salite ma un giudice altrettanto importante alla Vuelta España: il cronometro. La tappa numero 18, infatti, è l'unica cronometro  individuale dell'edizione numero 80 della corsa spagnola. per seguire in diretta l'intero racconto della tappa a partire dalle 14.30...


La Federazione Elvetica ha uffializzato i suoi atleti per i campionati del mondo in Ruanda. Kung e Schmid  disputeranno la crono dei professionisti, mentre Reusser punterà alla crono femminile. Hirschi e i fratelli Fabio e Jan Christen guidano la Svizzera...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024