Cunego a Plan de Corones: salita davvero impressionante

| 27/04/2006 | 00:00
Damiano Cunego è andato oggi alla scoperta della salita di Plan de Corones, dove si concluderà la diciassettesima tappa del Giro. Ed è rimasto impressionato. Ma andiamo con ordine. Cunego è partito in bici da Bolzano dopo aver assistito alla presentazione ufficiale della tappa, tenutasi allo Sheraton Hotel. Con lui i fidati gregari Marzio Bruseghin e Paolo Tiralongo ed il giovane scalatore Morris Possoni, che però non farà il Giro. I quattro hanno affrontato il Passo delle Erbe poi la pioggia li ha costretti a salire in ammiraglia. In macchina hanno poi salito il Furcia giungendo fino all’inizio del tratto sin sterrato di Plan de Corones. La neve (la stagione sciistica si è chiusa domenica) rende ancora impraticabile la strada, così gli uomini Lampre sono saliti a bordo di due gatti delle nevi raggiungendo il traguardo. Con loro c’era anche Davide Cassani, impegnato nella realizzazione dei filmati che illustreranno per RaiSport il percorso del Giro. «È una salita che mi ha davvero impressionato - spiega Damiano Cunego una volta rientrato a valle - e speriamo che non piova, altrimenti... Sarà importante anche la fortuna: chi mette piede a terra, è fregato. Comunque è una salita che mi si addice e che mi piace, anche se “il botto” più che noi corridori lo faranno gli organizzatori. Credo che questa e quella del Mortirolo saranno le due tappe che decideranno il giro d’Italia. Gli avversari? Sono parecchi ma c’è Basso su tutti. Io comunque conto di andare più forte che nel 2004 quando ho vinto e dalla mia ho anche una squadra veramente forte, che io ritengo almeno pari alla CSC». Decisamente impressionato anche Marzio Bruiseghin: «Credo che Plan de Corones vada oltre il ciclismo. È una salita veramente molto molto dura». Per affrontare la quale il meccanico della Lampre Enrico Pengo sarà costretto a montare il rapporto più piccolo a sua disposizione - il 34 x 29 - e aggiunge stupito «sperando che basti». Da parte sua Beppe Martinelli aggiunge: «Secondo me su questa salita si decide il Giro d’Italia, anche perché rispetto al Colle delle Finestre, che pure era duro, non c’è possibilità di recupero, visto che più si sale più la salita diventa dura. Quanto al Giro, io penso che sia Basso il favorito numero uno. Previsioni? Mi piacerebbe concludere la cronometro di Pontedera con Damiano staccato di tre minuti e mezzo da Basso per poi attaccare sul nostro terreno preferito, la salita. Ma non aspettatevi una gara tranquilla: ci saranno imboscate, altroché se ci saranno...». Infine il parere di Davide Cassani: «NJon è una salita, è... una pista da sci. Sarà importante non fare accelerazioni perché poi si pagano, si salverà chi riuscirà subito a trovare un buon ritmo e a mantenerlo. Se uno esagera, poi corre il rischio di scoppiare...». Valerio Zeccato
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


Il Tour de Pologne è ufficialmente - per il ventesimo anno consecutivo - parte del circuito WorldTour. La conferma è arrivata dopo la pubblicazione da parte di Union Cycliste Internationale (UCI) del calendario definitivo per il 2026. La storica corsa...


Fra le varie voci volte ad anticipare le tappe relative al percorso del Giro d’Italia 2026 che sarà presentato ufficialmente a Roma il prossimo 1° dicembre con il confratello (o consorella) Giro Women - sovente molto di più di semplici...


Tutto pronto in Sardegna, per la precisione a Terralba Marceddì (Oristano), per l’evento più importante dedicato al ciclocross che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026: domenica 7 dicembre, infatti, si correrà la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024