Classifiche: Valverde numero uno al mondo? No, è Boonen...
| 26/04/2006 | 00:00 La vittoria di Alejandro Valverde nella Liegi-Bastogne-Liegi ha idealmente chiuso la prima parte della stagione ed è quindi il momento di tirare un bilancio. Valverde sta correbdo con la maglia di leader del ProTour sulle spalle ma... il numero uno del mondo è Tom Boonen. Possibile? Certo, applicando i vecchi punteggi UCI in vigore fino alla stagione 2004, infatti, il campione del mondo sarebbe al comando della classifica davanti ad un poker d’assi italiani: Petacchi, Bettini, Basso e Cunego. E Boonen sarebbe in testa anche alla classifica relativa al solo 2006, questa volta davanti a Valverde, Petacchi e Ballan.
In queste graduatorie - redatte dagli amici di Cycling4all.com - viene smentito anche il sorpasso effettuato dalal Spagna nelle classifiche ProTour ai danni dell’Italia.
Tra le squadre, diciannove delle venti squadre di ProTour occupano i primi venti posti con la sola defezione della Bouygues Telecom, relegata in ventiquattresima posizione. Nella Top 20 entra la belga Unibet.com mentre alle soglie del Paradiso si trovano Panaria Navigare, Comunidad Valenciana e Naturino Sapore di Mare. Ecco le classifiche e... buone discussioni.
Clkassifica individuale
1. Tom Boonen (Bel-Qst) punti 2.228
2. Alessandro Petacchi (Ita-Mrm) punti 1.888
3. Paolo Bettini (Ita-Qst) punti 1.594
4. Ivan Basso (Ita-Csc) punti 1.543
5. Damiano Cunego (Ita-Lam) punti 1.443
6. Robbie McEwen (Aus-Dvl) punti 1.385
7. Lance Armstrong (Usa-*ret) punti 1.312
8. Erik Zabel (Ger-Mrm) punti 1.301
9. Alejandro Valverde Belmonte (Spa-Cei) punti 1.285
10. Samuel Sanchez Gonzalez (Spa-Eus) punti 1.273
11. Denis Menchov (Rus-Rab) punti 1.262
12. Danilo Di Luca (Ita-Liq) punti 1.192
13. Frank Schleck (Lux-Csc) punti 1.168
14. Thor Hushovd (Nor-C.A) punti 1.163
15. Paolo Savoldelli (Ita-Dsc) punti 1.141
16. Alexandre Vinokourov (Kaz-Lsw) punti 1.135
17. Francisco Mancebo Perez (Spa-A2r) punti 1.120
18. Filippo Pozzato (Ita-Qst) punti 1.081
19. Jan Ullrich (Ger-Tmo) punti 1.006
20. Murilo Ant. Fischer (Bra-Nsm) punti 969
21. Gilberto Simoni (Ita-Sdv) punti 957
22. George Hincapie (Usa-Dsc) punti 956
23. Levy Leipheimer (Usa-Gst) punti 924
24. Fabian Cancellara (Swi-Csc) punti 923
25. Carlos Sastre Candil (Spa-Csc) punti 871
26. Davide Rebellin (Ita-Gst) punti 851
27. Alessandro Ballan (Ita-Lam) punti 825
28. Floyd Landis (Usa-Pho) punti 825
29. Thomas Dekker (Ned-Rab) punti 806
30. Michael Rogers (Aus-Tmo) punti 800
31. Bobby Julich (Usa-Csc) punti 729
32. Luca Mazzanti (Ita-Pan) punti 721
33. Rinaldo Nocentini (Ita-Asa) punti 713
34. Fabian Wegmann (Ger-Gst) punti 711
35. Daniele Bennati (Ita-Lam) punti 705
36. Carlos Garcia Quesada (Spa-Uni) punti 702
37. Stefano Garzelli (Ita-Liq) punti 687
38. Santiago Botero Echeverry (Col-Pho) punti 683
39. Niko Eeckhout (Bel-Jac) punti 678
40. Oscar Pereiro Sio (Spa-Pho) punti 677
41. José I.Gutierrez Palacios (Spa-Cei) punti 675
42. Leif Hoste (Bel-Dsc) punti 674
43. Bernhard Eisel (Aut-FdJ) punti 670
44. Igor Astarloa Askasibar (Spa-Bar) punti 663
45. Leonardo Bertagnolli (Ita-Cof) punti 658
46. Nick Nuyens (Bel-Qst) punti 638
47. Miguel A. Martin Perdiguero (Spa-Pho) punti 632
48. Ruben Plaza Molina (Spa-Ecv) punti 623
49. José Rujano Guillén (Ven-Sel) punti 617
50. Cadel Evans (Aus-Dvl) punti 610
Per nazioni
1. Italia punti 12.515
2. Spagna punti 8.520
3. Belgio punti 6.670
4. USA punti 6.548
5. Germania punti 6.075
6. Australia punti 5.674
7. Olanda punti 4.883
8. Francia punti 4.002
9. Russia punti 3.745
10. Svizzera punti 3.709
11. Kazakhstan punti 2.828
12. Ucraina punti 2.805
13. Danimarca punti 2.506
14. Colombia punti 2.433
15. Austria punti 2.193
16. Polonia punti 2.182
17. Lussemburgo punti 2.119
18. Norvegia punti 2.038
19. Slovenia punti 1.632
20. Portogallo punti 1.601
A squadre
1. Quick Step (Bel) - PT - punti 7.149
2. CSC (Dan) - PT - punti 6.493
3. Milram (Ita) - PT - punti 5.389
4. Lampre (Ita) - PT - punti 5.275
5. Caisse d'Epargne (Spa) - PT - punti 5.011
6. T-Mobile (Ger) - PT - punti 4.980
7. Rabobank Pro T. (Ola) - PT - punti 4.811
8. Discovery Channel (Usa) - PT - punti 4.773
9. Gerolsteiner (Ger) - PT - punti 4.538
10 Davitamon - Lotto (Bel) - PT - punti 4.308
11. Liberty Seguros (Spa) - PT - punti 4.074
12. Phonak Hearing Systems (Swi) - PT - punti 3.984
13. Liquigas (Ita) - PT - punti 3.837
14. AG2R Prévoyance (Fra) - PT - punti 3.638
15. Française des Jeux (Fra) - PT - punti 3.245
16. Credit Agricole (Fra) - PT - punti 3.222
17. Saunier (Spa) - PT - punti 2.991
18. Cofidis (Fra) - PT - punti 2.968
19. Unibet (Bel) - Prof - punti 2.676
20. Euskaltel-Euskadi (Spa) - PT - punti 2.585
21. Panaria-Navigare (Ita) - Prof - punti 2.446
22. Com. Valenciana (Spa) - Prof - punti 2.174
23. Naturino-SdM (Ita) - Prof - punti 2.089
24. Bouyges Telecom (Fra) - PT - punti 1.900
25. Selle Italia (Col) - Prof - punti 1.774
26. Choc.Jacques (Bel) - Prof - punti 1.748
27. Barloworld (Gbr) - Prof - punti 1.730
28. Acqua e Sapone (Ita) - Prof - punti 1.626
29. Agritubel (Fra) - Prof - punti 1.546
30. Kaiku (Spa) - Prof - punti 1.455
31. LPR (Ita) - Prof - punti 1.406
32. Landbouwkrediet (Bel) - Prof - punti 1.214
33. Relax - GAM (Spa) - Prof - punti 1.154
34. Rabobank Continental (Ola) - Cont - punti 1.103
35. Inter Action (Pol) - Prof - punti 1.087
36. 3 Molinos Resort (Spa) - Prof - punti 986
37. Wiesenhof AKUD (Ger) - Prof - punti 965
38. Perutnina Ptuj (Slo) - Cont - punti 928
39. Skil - Shimano (Ned) - Prof - punti 894
40. Miche (Ita) Prof - Prof - punti 846
Classifica della stagione 2006
1. Tom Boonen (Bel-Qst) 1.247
2. Alejandro Valverde Belmonte (Spa-Cei) 833
3. Alessandro Petacchi (Ita-Mrm) 783
4. Alessandro Ballan (Ita-Lam) 718
5. Samuel Sanchez Gonzalez (Spa-Eus) 617
6. Paolo Bettini (Ita-Qst) 588
7. Fränk Schleck (Lux-Csc) 557
8. Floyd Landis (Usa-Pho) 550
9. Damiano Cunego (Ita-Lam) 548
10. Leif Hoste (Bel-Dsc) 497
11. Antonio Colom Mas (Spa-Cei) 482
12. Bernhard Eisel (Aut-FdJ) 469
13. Filippo Pozzato (Ita-Qst) 467
14. George Hincapie (Usa-Dsc) 457
15. Fabian Cancellara (Swi-Csc) 445
16. Ivan Basso (Ita-Csc) 439
17. Erik Zabel (Ger-Mrm) 401
18. Patrik Sinkewitz (Ger-Tmo) 394
19. Thor Hushovd (Nor-C.A) 390
20. Leonardo Bertagnoli (Ita-Cof) 384
21. Oscar Freire Gomez (Spa-Rab) 364
22. Karsten Kroon (Ned-Csc) 363
23. Niko Eeckhout (Bel-Jac) 339
24. David Kopp (Ger-Gst) 337
25. Igor Astarloa Askasibar (Spa-Bar) 336
26. Davide Rebellin (Ita-Gst) 327
27. Francisco Vila Errondonea (Spa-Lam) 316
28. Robbie McEwen (Aus-Dvl) 315
29. Luca Mazzanti (Ita-Pan) 313
30. Michael Boogerd (Ned-Rab) 299
31. Gert Steegmans (Bel-Dvl) 296
32. Thomas Dekker (Ned-Rab) 288
33. Luis L.Sanchez Gil (Spa-Lsw) 288
34. José Iv. Gutierrez Palacios (Spa-Ibc) 278
35. José A.Gomez Marchante (Spa-Sdv) 277
36. William Walker (Aus-Rb3) 274
37. Steven de Jongh (Ned-Qst) 273
38. Rinaldo Nocentini (Ita-Asa) 266
39. Philippe Gilbert (Bel-FdJ) 265
40. Erik Dekker (Ned-Rab) 264
Il numero diciassette non porta sfortuna al Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental bresciana che centra la seconda vittoria negli ultimi due giorni e porta proprio a 17 i centri di un esaltante 2025 sui pedali per la...
Alessio Magagnotti non si ferma più e dopo 24 ore centra il secondo successo di uno splendido weekend. Il trentino della Autozai Contri ha regalato un’altra gioia a patron Nicola Vighini e allo staff del team veronese imponendosi nel 5° Giro...
Settima vittoria stagionale, sesta in poco più di un mese, terza consecutiva dopo Wallonie e Super 8, la numero 32 in carriera per Arnaud De Lie: il talento della Lotto si aggiudica una volata imperiosa in Francia alla Paris-Chauny sulla...
Tadej POGACAR. 100 e lode. A 104 chilometri dal traguardo, sul Mont Kigali, accende la corsa. Lo sapevano anche i muri che lì avrebbe cominciato il suo lavoro di demolizione e forse nemmeno lui si attendeva così tanti inerti alle...
Il primo Mondiale africano ha visto il trionfo di Tadej Pogacar. Il campione sloveno si era presentato al via della prova iridata come il grande favorito e non ha tradito le aspettative. Per Pogacar è il secondo titolo mondiale consecutivo:...
Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...
Il CT Marco Villa, al suo esordio alla guida della Nazionale in un mondiale su strada, commenta così la prova degli azzurri: «Siamo soddisfatti del risultato, perché siamo stati lì con i primi in una gara durissima. Ho sempre detto...
Il Belgio, nonostante una medaglia d’argento conquistata da Remco Evenepoel, non può definirsi soddisfatto e intanto si cercano i motivi del problema meccanico di Evenepoel e di quel ritardo che si è trasformato in un minuto e ventotto secondi sul...
Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...
Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.