Salsomaggiore, concluso il meeting di ds e maestri mtb

FCI | 17/11/2013 | 16:35
Il Presidente Renato Di Rocco ha dato il via ai lavori portando, inoltre, il saluto del Presidente Onorario Alfredo Martini che, convalescente, non ha potuto essere presente ma sempre vicino ed attento alle attività dei formatori, quale guida fondamentale per i Tecnici ed i Maestri di Ciclismo Fuoristrada.
Un particolare ringraziamento è andato al Sindaco di Salsomaggiore, Dott Filippo Fritelli ed alla Vice Presidente Daniela Isetti, padrona di casa di questo evento che ogni anno ha sede nell’importante località termale con una presenza e una attenzione sempre più massiccia da parte degli addetti ai lavori.
“Il criterio della multidisciplinarietà è basilare nella formazione dell’atleta e costituisce uno degli aspetti predominanti di questo Meeting ed è essenziale per adeguarsi velocemente a quelle che sono ormai le linee e gli orientamenti a livello tecnico formativo internazionale” sottolinea Di Rocco, che ha ringraziato poi i CT, i Docenti ed Maestri di MTB per il loro impegno e per la loro dedizione costante in un momento in cui deve essere sfruttata al massimo l’immagine della bicicletta come strumento sportivo e come mezzo di trasporto più consono alla salvaguardia dell’ambiente e ad un salutare esercizio fisico.
Oltre alle lezioni di aggiornamento, nel pomeriggio si è svolto l’atteso dibattito con i Tecnici delle Nazionali e i corsisti sui temi della programmazione dell’attività e della Multidisciplinarietà.
Il CT Paolo Bettini ha sottolineato come “in Italia ci sono tantissimi giovani con talento. E’ necessario quindi un lavoro altamente professionale per poter individuare obiettivi precisi ed un confronto con i commissari tecnici e le società per una esatta programmazione e per il massimo coordinamento”.
L’obiettivo deve essere comune alla Società di appartenenza dell’atleta e alla programmazione dell’attività delle Nazionali per evitare un carico troppo alto di gare a cui sottopore l’atleta il quale ha la necessità di arrivare all’appuntamento internazionale al massimo della forma.
Il progetto è quello di realizzare un vero e proprio documento di intesa con le Società Sportive andando incontro alle loro esigenze, anche con forme di rimborso e di incentivo economico.
La Flaminia Ceramica (Circuito Continental) renderà disponibile le proprie strutture ed i propri mezzi per sostenere il lavoro delle Squadre Nazionali. In questo particolare e delicato momento economico queste iniziative di supporto sono decisamente utili e potrebbero essere addirittura emulate da altre Società.
Lo stesso CT Bettini, riferendosi ai criteri di Multidisciplinarietà e portando come esempio il campione Cavendish, si è dichiarato completamente d’accordo sulla pratica delle varie discipline ciclistiche come elemento di completezza necessario all’atleta di alto livello. Atleti italiani come Elia Viviani e Marco Coledan stanno, infatti, raccogliendo risultati importanti in ambito internazionale che derivano dalla loro esperienza sia su strada che su pista.
Tra gli obiettivi del dibattito, oltre al principio della multidisciplinarietà condiviso da tutti i Commissari Tecnici come tema guida dell’attività delle Squadre Nazionali e la maggiore sinergia con le Società di appartenenza, anche l’incremento delle gare a cronometro, in particolare nelle categorie Juniores e Under 23, sotto forma di prologo delle gare già in calendario.
Inoltre, in attesa di un tour nelle regioni per la definizione dei programmi, i tecnici nazionali hanno ribadito la volontà di supportare le squadre ed i loro tecnici nella preparazione degli atleti di interesse nazionale, grazie al supporto dei preparatori del centro studi.
La Tavola Rotonda si è conclusa poi con il Vice Presidente Vicario, Daniela Isetti, che ha catturato l’attenzione sul “Progetto Talento”. Tale progetto, in collaborazione con il Settore Nazionale Giovanile della Federciclismo, ha l’ambizioso programma di coinvolgere 300-350 giovanissimi con l’ausilio dei Comitati Regionali intressando tutti i velodromi capaci di supportare il progetto stesso.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Emirates era una delle grandi favorite per la vittoria della cronometro a squadre e con il tempo di 25’26” ha trionfato sul traguardo di Figueres. “Sapevamo che avremmo lottato per la vittoria, ma c’erano molte buone squadre e...


UAE Team Emirates Xrg. 10 e lode. Vittoria numero 74 in stagione e già questo dice molto, se non tutto. È un dream-team, che può disporre di corridori pazzeschi. Partono nella parte finale e forse trovano anche un vento migliore...


Assegnati nel Gran Premio Città di Firenze-Trofeo Paolo e Carla Baicchi Regia Congressi svoltosi su di un circuito di 5 km e mezzo nel Parco delle Cascine a Firenze, otto titoli toscani a cronometro individuale più cinque nel pomeriggio per...


Al termine di una cronosquadre abbastanza imprevedibile, con continui ribaltamenti e recuperi, a Figueres, al rientro della Vuelta in Spagna, fa festa la UAE Team Emirates-XRG. Nei 24, 1 km ad anello con partenza e arrivo dalla cittadina catalana, la...


La politica arriva sulle strade della Vuelta a España 2025. Un gruppo di attivisti ProPal ha frenato la corsa della Israel Premier Tech occupando la sede stradale con uno striscione e bandiere palestinesi. Fortunatamente nessun corridore è caduto ma alcuni...


Podio tutto francese nella seconda tappa del Tour du Poitou Charentes, la Jonzac - Gond Pontouvre da 175.5 chilometri: il campione nazionale Dorian Godon (Decathlon AG2R) precede in volata Arnaud Demare (Arkea B&B) e Benjamin Thomas della Cofidis. Beffato ieri...


Alla conclusione di una giornata passata all'attacco Jonas Abrahamsen ha conquistato la Muur Classic Geraardsbergen 2025. Il norvegese della Uno X, già vincitore del Circuit Franco-Belge e della tappa di Tolosa del Tour de France, si è imposto in solitaria lasciando a 15"...


Il 21enne Lussemburghese Mathieu Kockelmann ha vinto la Montagnat / Val-Suran, quarta tappa del Tour de L’Avenir. Al termine dei 110 chilometri in programma il ragazzo di Schouweiler, campione europeo contro il tempo nel 2022 tra gli Juniores e quest'anno...


E sono tre! Célia Gery si prende anche la quarta tappa del Tour de l'Avenir Femmes che si è conclusa poco fa sul traguardo di Val Suran dopo 76 chilometri di gara. La francese, che in questa edizione della gara ha già...


Il Team Bahrain Victorious ha annunciato di aver fatto siglare un contratto per le stagioni 2026 e 2027 al corridore spagnolo Pau Miquel  Il 25enne è diventato professionista nel 2022 con la squadra Equipo Kern Pharma, dopo averne fatto parte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024