Salsomaggiore, concluso il meeting di ds e maestri mtb

FCI | 17/11/2013 | 16:35
Il Presidente Renato Di Rocco ha dato il via ai lavori portando, inoltre, il saluto del Presidente Onorario Alfredo Martini che, convalescente, non ha potuto essere presente ma sempre vicino ed attento alle attività dei formatori, quale guida fondamentale per i Tecnici ed i Maestri di Ciclismo Fuoristrada.
Un particolare ringraziamento è andato al Sindaco di Salsomaggiore, Dott Filippo Fritelli ed alla Vice Presidente Daniela Isetti, padrona di casa di questo evento che ogni anno ha sede nell’importante località termale con una presenza e una attenzione sempre più massiccia da parte degli addetti ai lavori.
“Il criterio della multidisciplinarietà è basilare nella formazione dell’atleta e costituisce uno degli aspetti predominanti di questo Meeting ed è essenziale per adeguarsi velocemente a quelle che sono ormai le linee e gli orientamenti a livello tecnico formativo internazionale” sottolinea Di Rocco, che ha ringraziato poi i CT, i Docenti ed Maestri di MTB per il loro impegno e per la loro dedizione costante in un momento in cui deve essere sfruttata al massimo l’immagine della bicicletta come strumento sportivo e come mezzo di trasporto più consono alla salvaguardia dell’ambiente e ad un salutare esercizio fisico.
Oltre alle lezioni di aggiornamento, nel pomeriggio si è svolto l’atteso dibattito con i Tecnici delle Nazionali e i corsisti sui temi della programmazione dell’attività e della Multidisciplinarietà.
Il CT Paolo Bettini ha sottolineato come “in Italia ci sono tantissimi giovani con talento. E’ necessario quindi un lavoro altamente professionale per poter individuare obiettivi precisi ed un confronto con i commissari tecnici e le società per una esatta programmazione e per il massimo coordinamento”.
L’obiettivo deve essere comune alla Società di appartenenza dell’atleta e alla programmazione dell’attività delle Nazionali per evitare un carico troppo alto di gare a cui sottopore l’atleta il quale ha la necessità di arrivare all’appuntamento internazionale al massimo della forma.
Il progetto è quello di realizzare un vero e proprio documento di intesa con le Società Sportive andando incontro alle loro esigenze, anche con forme di rimborso e di incentivo economico.
La Flaminia Ceramica (Circuito Continental) renderà disponibile le proprie strutture ed i propri mezzi per sostenere il lavoro delle Squadre Nazionali. In questo particolare e delicato momento economico queste iniziative di supporto sono decisamente utili e potrebbero essere addirittura emulate da altre Società.
Lo stesso CT Bettini, riferendosi ai criteri di Multidisciplinarietà e portando come esempio il campione Cavendish, si è dichiarato completamente d’accordo sulla pratica delle varie discipline ciclistiche come elemento di completezza necessario all’atleta di alto livello. Atleti italiani come Elia Viviani e Marco Coledan stanno, infatti, raccogliendo risultati importanti in ambito internazionale che derivano dalla loro esperienza sia su strada che su pista.
Tra gli obiettivi del dibattito, oltre al principio della multidisciplinarietà condiviso da tutti i Commissari Tecnici come tema guida dell’attività delle Squadre Nazionali e la maggiore sinergia con le Società di appartenenza, anche l’incremento delle gare a cronometro, in particolare nelle categorie Juniores e Under 23, sotto forma di prologo delle gare già in calendario.
Inoltre, in attesa di un tour nelle regioni per la definizione dei programmi, i tecnici nazionali hanno ribadito la volontà di supportare le squadre ed i loro tecnici nella preparazione degli atleti di interesse nazionale, grazie al supporto dei preparatori del centro studi.
La Tavola Rotonda si è conclusa poi con il Vice Presidente Vicario, Daniela Isetti, che ha catturato l’attenzione sul “Progetto Talento”. Tale progetto, in collaborazione con il Settore Nazionale Giovanile della Federciclismo, ha l’ambizioso programma di coinvolgere 300-350 giovanissimi con l’ausilio dei Comitati Regionali intressando tutti i velodromi capaci di supportare il progetto stesso.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto quello...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024