Maini: al Romandia per sorprendere. Magari con Ochoa...
| 24/04/2006 | 00:00 Si entra nel cuore della stagione e per il Team Lpr il prossimo appuntamento scatta martedì prossimo in Svizzera, con la 60ª edizione del Tour De Romandie. Cinque tappe e un prologo da Ginevra e Losanna, per una corsa di grande prestigio, che annovera ai nastri di partenza tutte le formazioni del Pro Tour, con la sola eccezione proprio del Team Lpr (a cui è andata l'unica wild-card Professional).
Sette gli atleti al via: Beuchat, Dietziker, De Paoli, Muraglia, Konychev, Ochoa e Metlushenko: «Inutile dire che sarà un impegno molto difficile per noi - spiega il diesse Orlando Maini - anche in questa occasione, ci presenteremo al via con una formazione "dimezzata", visto che una parte della squadra resterà in Italia per partecipare al Gran Premio di Larciano e al Giro di Toscana. In ogni caso, come sempre, cercheremo di onorare l'appuntamento con il massimo impegno. Il peso della corsa graverà ovviamente su altre formazioni, ma noi dovremo essere bravi a correre con grande concentrazione, sfruttando tutte le opportunità che ci dovessero eventualmente capitare. Certo, il lotto degli avversari è particolarmente agguerrito, ma noi abbiamo le qualità per fare bene. Penso, in particolare, ad Ochoa, che sta attraversando un periodo di forma importante. Ecco, potrebbe essere lui la grande sorpresa di questo Romandia».
Al termine del primo quadrimestre, il rituale bilancio partendo proprio dal recente Giro del Trentino: «In quella settimana non siamo riusciti a metterci in evidenza come avremmo voluto - ammette Maini -; la squadra ha avuto una fase d'impasse, ma credo che si sia trattato solo di un momento passeggero, di quelli che - nell'arco di una stagione così lunga - possono capitare. Per il resto, rispetto allo scorso anno, ci mancano in bacheca una vittoria alla Coppa & Bartali e una nel Trentino, ma va anche ricordato che, rispetto al 2005, in questa stagione abbiamo pianificato un calendario molto più intenso, fortemente condizionato dalla Tirreno e, soprattutto dalla Roubaix. L'accavallarsi delle corse ci ha costretto a suddividere le forze della squadra, schierando quasi sempre due formazioni. E' una scelta che abbiamo fatto con la massima consapevolezza, ma che per forza di cose, sul piano dei risultati, ha un po' condizionato la nostra stagione».
Bilanci solo provvisori, che andranno rifatti - risultati alla mano - non prima del prossimo autunno: «Adesso - prosegue Maini - ci aspetta un mese molto intenso: dopo Larciano e Giro della Toscana, nel quale mi aspetto un acuto importante di Khalilov, saremo al Tour de Picardie, che lo scorso anno ci portò bene e al Giro del Belgio. Ecco io credo che questi saranno gli appuntamenti chiave di questa primavera, quelli che dovranno portarci nelle migliori condizioni psicologiche ai grandi appuntamenti con la Bicicletta Basca e, soprattutto, al Giro di Svizzera che, ovviamente, resta l'appuntamento clou della nostra stagione. Dal Giro del Mendrisiotto - conclude Maini - non siamo più riusciti a conquistare piazzamenti importanti, ma mi conforta il fatto che, sul piano dell'impegno e della dedizione, la squadra si è sempre espressa al massimo delle sue possibilità. Certo, il livello delle corse è sempre più alto e per una formazione come la nostra, formata da molti giovani, non è mai facile ritagliarsi uno spicchio di gloria, però, se continueremo a lavorare con questo spirito, i risultati prima o poi torneranno a sorriderci».
Il numero diciassette non porta sfortuna al Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental bresciana che centra la seconda vittoria negli ultimi due giorni e porta proprio a 17 i centri di un esaltante 2025 sui pedali per la...
Alessio Magagnotti non si ferma più e dopo 24 ore centra il secondo successo di uno splendido weekend. Il trentino della Autozai Contri ha regalato un’altra gioia a patron Nicola Vighini e allo staff del team veronese imponendosi nel 5° Giro...
Settima vittoria stagionale, sesta in poco più di un mese, terza consecutiva dopo Wallonie e Super 8, la numero 32 in carriera per Arnaud De Lie: il talento della Lotto si aggiudica una volata imperiosa in Francia alla Paris-Chauny sulla...
Tadej POGACAR. 100 e lode. A 104 chilometri dal traguardo, sul Mont Kigali, accende la corsa. Lo sapevano anche i muri che lì avrebbe cominciato il suo lavoro di demolizione e forse nemmeno lui si attendeva così tanti inerti alle...
Il primo Mondiale africano ha visto il trionfo di Tadej Pogacar. Il campione sloveno si era presentato al via della prova iridata come il grande favorito e non ha tradito le aspettative. Per Pogacar è il secondo titolo mondiale consecutivo:...
Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...
Il CT Marco Villa, al suo esordio alla guida della Nazionale in un mondiale su strada, commenta così la prova degli azzurri: «Siamo soddisfatti del risultato, perché siamo stati lì con i primi in una gara durissima. Ho sempre detto...
Il Belgio, nonostante una medaglia d’argento conquistata da Remco Evenepoel, non può definirsi soddisfatto e intanto si cercano i motivi del problema meccanico di Evenepoel e di quel ritardo che si è trasformato in un minuto e ventotto secondi sul...
Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...
Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.