OSCAR. Ottavio Dotti segue le orme di Luca Paolini

TUTTOBICI | 06/11/2013 | 09:00
Ottavio Dotti ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio GR Grafiche riservato alla categoria Allievi. Nato a Erba (Co) il 27 giugno 1997, corre per la Polisportiva Molinello, la stessa squadra in cui è cresciuto il "Gerva" Luca Paolini, e nel 2013 si è aggiudicato cinque corse tra cui il Trofeo Squillario a Biella e la classica Pavia-Lirio. In occasione della prestigiosa Coppa d’Oro si è dovuto accontentare della piazza d'onore, ma mercoledì sera 13 novembre sarà premiato come il numero uno della sua categoria a livello nazionale. Conosciamolo.

Sai che la Notte degli Oscar tuttoBICI sarà trasmessa in diretta su Raisport2? «L'ho letto (sorride, ndr). Questa vittoria non è capitata per caso, è da inizio stagione che con il mio allenatore Luciano Checchetto abbiamo puntato ad aggiudicarci questo premio. Ho preso parte appositamente a quasi tutte le corse valide per i punti, ho saltato solo quelle in occasione delle quali ero ammalato. Sono emozionato perché non so bene cosa mi aspetta in questo grande e prestigioso teatro, anche se ho sempre visto in tv la premiazione».


A quando risalgono le tue prime pedalate? «Ho iniziato a correre a 7 anni nella categoria G2. Prima ho praticato judo ma non mi divertiva tanto quanto la bici. La passione me l'ha trasmessa mio zio Roberto Dotti, che è stato campione del mondo stayer in pista. Mi ha proposto di provare e così ho iniziato, dalla seconda gara in poi le ho vinte praticamente tutte. Mi piaceva e andavo forte così ho continuato appassionandomi sempre più alle due ruote».


Come vai a scuola? «In bici (scherza, ndr). Frequento il 3° anno dell'Istituto Tecnico per Geometri a Erba e nel complesso me la cavo bene».

Da grande ti immagini ciclista? «Chiaramente mi piacerebbe arrivare al professionismo, ma ritengo sia importante proseguire negli studi per avere una valida alternativa. Nello sport, come sappiamo bene, può accadere di tutto».

Il tuo idolo? «Paolo Bettini, ho tutte le sue foto di quando correva vicino a casa e andavo a vedere le corse dei professionisti. Subito dopo di lui nella mia personale classifica c'è Luca Paolini perché è cresciuto nella Molinello e il mio allenatore è stato il suo primo allenatore quindi potete immaginare come sia venerato nella nostra squadra. Per di più quest'anno ha vinto al Giro d'Italia e indossato la maglia rosa…».

La tua corsa dei sogni? «Una tra le più affascinanti secondo me è la Parigi-Roubaix, io però sono uno scalatore veloce e non ho idea dell'atleta che potrò diventare. Un big a cui potrei assomigliare in futuro? Non ne ho idea, cercherò di fare del mio meglio perché Ottavio Dotti sia conosciuto con il suo nome, senza dover fare paragoni. Ad ogni modo è presto per pensare così in grande, intanto vengo a ritirare l'Oscar come miglior allievo poi per il domani vedremo...».

Giulia De Maio

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Christian Scaroni (XDS Astana) si conferma sempre più leader della classifica individuale della Coppa Italia delle Regioni: con i 20 punti raccolti alla Coppa Sabatini di Peccioli vola a quota 156, ampliando ulteriormente il margine su Giulio Ciccone (Lidl-Trek) fermo a 98. Nella top 10 si registrano invece...


Quando si pensa a Milano e la bicicletta, soprattutto per chi ci vive tutti i giorni, non sempre il primo pensiero va a strutture sicure e utilizzo in piena serenità del mezzo su due ruote. Certo, è una città che...


Kigali chiama, Bini risponde. Biniam Girmay non poteva mancare al gran ballo iridato, malgrado un percorso che è tutto fuorché adatto alle caratteristiche dell'uomo simbolo del ciclismo africano, salito sul podio finale del Tour 2024 indossando la maglia verde. ...


Sulla strada verso il Campionato Italiano Under 23 (già assegnato) che si svolgerà a Lucca nel 2026, domenica 21 settembre si corre il 54° Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini che possiamo considerare sotto certi aspetti la prova generale della...


Maurizio Fondriest è stato campione del Mondo in linea nel’88, nel ’93 ha vinto Milano-Sanremo e Freccia Vallone. Oggi, a 60 anni suonati, continua a pedalare come una volta. Nello spirito, almeno, se non con le stesse gambe. Cosa...


La Tre Valli Varesine e la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work si fanno sempre più vicine. E la marcia di avvicinamento è cominciata ieri con la prima presentazione “Quartier Tappa” 5° Tre Valli Varesine Women’s Race|e-work e 104°...


La diciannovesima tappa della Vuelta torna a sorridere alle ruote veloci: sui 161, 9 chilometri da Rueda a Guijuelo non c'è infatti nemmeno un gpm. per seguire in diretta il racconto dell'intera tappa a partire dalle 13.50 CLICCA QUI Le...


"Vengo tenuto fuori dal ciclismo perché dico quello che penso" è l'amara constatazione iniziale di Mario Cipollini al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi davanti allo stand delle sue biciclette (parte del Gruppo Zecchetto insieme a DMT e Alé)...


Ancora più che per altri, le gare canadesi rappresentano una delle ultime fatiche dell’anno per Wout Van Aert. Con un Mondiale e un Europeo poco adatti alle sue caratteristiche, il belga è infatti in procinto di terminare il suo 2025....


Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale,  predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura. Cosa si potrà fare? Provate in maniera esaustiva la nuova Trek Madone...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024